- Morbegno, settembre 2017
- Una corte veneziana nel cuore delle alpi – Eventi al Malacrida e lungo la via Priula
-
Consulta il calendario degli eventi promossi da Tutti in scena, progetto finanziato da Fondazione CARIPLO, che unisce il Comune di Morbegno, la Cooperativa Sociale Insieme e l’associazione culturale Ad Fontes.
Settembre inizia con Ascanio Malacrida alla ricerca dal gatto di Anna venerdì 8 alle 15 a palazzo Malacrida.
Si prosegue quindi con "Guerra e pace" con i Fiati di Valtellina – Quintetto Spirabilia diretto dal Maestro Lorenzo Della Fonte, a palazzo Malacrida venerdì 15 alle 21.
Per chi volesse, al termine del concerto, visita guidata al palazzo.
Da non perdere assolutamente!

Il calendario di settembre 2017
- Morbegno, agosto 2017
- Una corte veneziana nel cuore delle alpi – Eventi al Malacrida e lungo la via Priula
-
Consulta il calendario degli eventi promossi da Tutti in scena, progetto finanziato da Fondazione CARIPLO, che unisce il Comune di Morbegno, la Cooperativa Sociale Insieme e l’associazione culturale Ad Fontes.
Agosto con un incipit musicale: il primo evento a Bema con il coro "Ad Confitendum", il 5 agosto , elevazione spirituale Fiori musicali con canti e musiche di mons. Felice Rainoldi; il 6 agosto a Valle, fraz. di Morbegno, domencia 6 agosto con Lorenzo Passerini.
Il terzo evento sarà ad Albaredo per San Marco l’11 agosto con "Tenco 50. Vita, morte e canzoni di un cantautore"M.
sarà ad Albaredo per San Marco l’11 agosto con Tenco 50. Vita, morte e canzoni di un cantautore.
L’ultimo evento sarà ad Albaredo per San Marco il 26 agosto con "Ringiovanire la montagna", un pomeriggio sul territorio organizzato nel contesto del corso "Il racconto dei luoghi. Storie e paesaggi di Morbegno nel contesto alpino".
Da non perdere assolutamente!

Il calendario di agosto 2017
- Castel San Pietro (CH), giovedì 29 giugno 2017, ore 20:30
- Elevazione spirituale nella solennità dei Ss. Pietro e Paolo
-
Coro "Ad Confitendum"
Diretto da Franco Caccia
Organista Mattia Marelli
Opere di Francesco "Spagnoli" Rusca, maestro di cappella del duomo di Como (163[.] – 1704).
Trascrizione di Felice Rainoldi dagli originali conservati presso l’archivio del Duomo di Como.
Chiesa di S. Pietro (Chiesa Rossa), Castel San Pietro - Canton Ticino (CH)
Evento organizzato dalla Parrocchia di Castel San Pietro con il sostegno di Municipio di Castel San Pietro e la Fondazione Medacta for life.
Ingrasso libero

La locandina dell’evento
- Morbegno, 25–29 maggio 2017
- Tutti in scena!
-
Presentazione dei percorsi didattici realizzati dagli alunni degli Istituti Damiani e Vanoni–Spini all’interno del progetto FAI, Fondo per l’Ambiente Italiano, «Riprendiamoci la città», in collaborazione con Ad Fontes, nel contesto del progetto finanziato da Fondazione Cariplo "Tutti in Scena!".
Vi aspettiamo!
- Morbegno, 06 maggio 2017
- Le lezioni di "Il racconto dei luoghi. Storia e paesaggi di Morbegno nel contesto alpino".
-
Il Corso si rivolge a coloro che desiderano acquisire nuove conoscenze, aggiornare e perfezionare la propria formazione, incrementare le competenze per comunicare il patrimonio locale, affinare la propria sensibilità di fruizione dei beni culturali.
La Valtellina, intesa quale valle alpina a incontri e scambi, è il contesto di riferimento del Corso, con particolare attenzione al territorio di Morbegno.
Il Corso comprende sia lezioni di inquadramento generale sia di carattere monografico. Inoltre sono organizzate conferenze pubbliche che, per il loro linguaggio divulgativo e per gli obiettivi di comunicazione sono adatte anche ad un pubblico non professionista e consentono una fruzione occasionale (nel calendario con sfondo colorato).
Gli orari e la sedi delle lezioni di sabato 6 maggio 2017.
Il corso è l’Azione 2.2. del progetto "Tutti in scena! Persone, storie, luoghi per generare e restituire cultura" finanziato da Fondazione Cariplo.
- Sondrio, gennaio – aprile 2017
- Leggere il territorio e la sua storia negli studi dei sodalizi storici locali
-
Ciclo di incontri organizzati dall’associazione ’Amici della biblioteca di Sondrio‘.
Gli incontri sono a ingresso libero e sempre il lunedì di seguito elencati alle ore 17.00.
- 30 gennaio, Augusta Corbellini: La Società Storica Valtellinese – nel contesto culturale dell’ultimo secolo
- 13 febbraio, Guido Scaramellini: Centro Studi Storici di Chiavenna – sessant’anni per la cultura e per l’arte
- 27 febbraio, Lorenza Fumagalli: Centro Studi Storici Alta Valle – dentro gli archivi con i giovani
- 13 marzo, Francesco Pace: Istituto Archeologico Valtellinese – Archeologia in Valtellina
- 27 marzo, Rita Pezzola: Ad Fontes – editoria on–line fra tradizione e nuove tecnologie
- 10 aprile, Fausta Messa: ISSREC –tra memoria e storia
Biblioteca Civica "Pio Rajna" in via IV Novembre, Sondrio.
Per ulteriori dettagli: amicibibliotecaso@gmail.com

La locandina dell’evento
- Morbegno, 21–29 ottobre 2016
-
INAUGURAZIONE DEL CENTRO CULTURALE "FELICE RAINOLDI"
|
venerdì 21 ottobre 2016, ore 17.30
CERIMONIA
INAUGURALE
CHIESA
DI SAN PIETRO, PIAZZA SAN PIETRO – MORBEGNO
a seguire
VISITA AL CENTRO CULTURALE
"FELICE RAINOLDI"
CENTRO
CULTURALE "FELICE RAINOLDI", ANTICHE
CARCERI – VIA PRETORIO, 21 – MORBEGNO
Intervengono:
Mons. Prof. Franco Buzzi, Prefetto
della Biblioteca Ambrosiana di Milano
Prof. Daniele Sabaino, Professore dell’Università degli Studi di Pavia – Dipartimento di musicologia e beni culturali
|
|
sabato 29 ottobre 2016, ore 20.30
ELEVAZIONE
SPIRITUALE
IN MEMORIA DI MONS. FELICE
RAINOLDI
CHIESA
DI SAN PIETRO, PIAZZA SAN PIETRO – MORBEGNO
Opere di Francesco "Spagnoli" Rusca, maestro di cappella del duomo di Como (163[.] – 1704)
Trascrizione di F. Rainoldi dagli originali conservati presso l’archivio del duomo di Como, b.
R–54
Coro "Ad confitendum"
M° Franco Caccia
Organista Mattia Marelli
|

La locandina dell’evento
- Morbegno, 8 ottobre 2016
- Apertura del corso "Il racconto dei luoghi. Storia e paesaggi di Morbegno nel contesto alpino".
-
Il Corso si rivolge a coloro che desiderano acquisire nuove conoscenze, aggiornare e perfezionare la propria formazione, incrementare le competenze per comunicare il patrimonio locale, affinare la propria sensibilità di fruizione dei beni culturali.
La Valtellina, intesa quale valle alpina a incontri e scambi, è il contesto di riferimento del Corso, con particolare attenzione al territorio di Morbegno.
Il Corso comprende sia lezioni di inquadramento generale sia di carattere monografico. Inoltre sono organizzate conferenze pubbliche che, per il loro linguaggio divulgativo e per gli obiettivi di comunicazione sono adatte anche ad un pubblico non professionista e consentono una fruzione occasionale.
Il video di presentazione, il programma e il calendario del corso sono qui consultabili.
Il programma di sabato 8 ottobre:
- Apertura del corso e prima lezione (Storiografia e orientamento bibliografico, a cura di Alberto Benini), alla mattina alle 10.00 presso la Biblioteca "Ezio Vanoni" di Morbegno
- Alle 15.00, nell’aula magna della scuola media "Ezio Vanoni", un incontro sull’archeologia in provincia di Sondrio, a cura dei tre funzionari della Soprintendenza che si occupano della provincia: Andrea Breda, Giuseppina Ruggiero e Serena Solano
Il corso è l’Azione 2.2. del progetto "Tutti in scena! Persone, storie, luoghi per generare e restituire cultura" finanziato da Fondazione Cariplo.
- Morbegno, 17 settembre 2016
- La Fondazione Baechi nelle valli dell’Adda e della Mera. Da un restauro a un progetto culturale per il territorio
-
Da quando, nel 2008, Isabel e Balz Baechi sono arrivati a Morbegno, qualcosa nel clima culturale della città del Bitto è mutato. Innamoratisi da subito del singolare connubio architettura–pittura caratterizzante il Palazzo Malacrida, i benefattori elvetici ne hanno finanziato con munificenza il restauro, volgendo in seguito le loro attenzioni alla Collegiata di San Giovanni, affascinati dalla sua sorprendente spazialità. La presenza della Fondazione ha svolto un ruolo di catalizzatore, dando il via non solo a nuovi e più ambiziosi interventi, ma favorendo un ripensamento generale del rapporto del territori o e dei suoi abitanti con i beni che lo rendono unico. Può così prendere forma un nuovo approccio alla cultura per Morbegno e per il suo mandamento, con affascinanti aperture verso altre realtà, anche tramite gli
invisibili fili che collegano artisti e opere che sempre più diventano tessere di un grande mosaico ancora da completare. L’ odierna giornata di studio intende fare il punto su anni di lavoro e rilanciare idee e proposte per il futuro.
Giornata di studio a cura di Alberto Gavazzi e Rita Pezzola a cui parteciperanno:
- Balz Baechi, presidente della Fondazione
- Luca Rinaldi, Soprintendenza Belle Arti e Paesaggio Milano
- Lucia Ronchetti, Archivio di Stato di Sondrio
- Andrea Ruggeri, sindaco di Morbegno
- Andrea Salandi, arciprete di Morbegno
- Simonetta Coppa, Università Cattolica del Sacro Cuore
- Gianpaolo Angelini, Università degli Studi di Pavia
- Rita Pezzola, Biblioteca Ambrosiana
- Alberto Gavazzi, architetto
- Silvia Carnazza, architetto
- Giulia M. Vitali, architetto
- Amalia Sandri, restauratrice
- Ornella Sterlocchi, restauratrice
- Mario Vergottini, restauratore
La giornata prevede inoltre
- un intermezzo musicale del compositore Piergiorgio Ratti
- Concerto sinfonico corale dell’Orchestra Antonio Vivaldi & Ensemble Policorale Caecilia diretto dal Direttore Lorenzo Passerini – ore 20:45 Collegiata di San Giovanni
Morbegno, Auditorium Sant’Antonio

Il programma
- Colverde (CO), 10 settembre 2016, ore 20:30
- Elevazione spirituale
-
Elevazione spirituale con il coro Ad Confitendum, diretto dal maestro Franco Caccia, di Opere di Francesco "Spagnoli" Rusca, maestro di cappella del duomo di Como (163[.] – 1704). Trascrizione di Mons. Felice Rainoldi dagli originali conservati presso l’archivio del duomo di Como, b. R-54.
Chiesa dei SS. Nazaro e Celso, fraz. Gironico, via don Ostinelli, Colverde
- Morbegno, settembre 2016
- Una corte veneziana nel cuore delle alpi – Eventi al Malacrida e lungo la via Priula
-
Consulta il calendario degli eventi promossi da Tutti in scena, progetto finanziato da Fondazione CARIPLO, che unisce il Comune di Morbegno, la Cooperativa Sociale Insieme e l’associazione culturale Ad Fontes.
Calendario che apre con un primo evento musicale nel salone d’onore di palazzo Malacrida il 2 settembre con WANDERER QUARTET (musiche di Bach, Beethoven e Tchaikovsky).
Musica che tornerà a palazzo il 16 con il COSMOPOLITAN CONCERT – Roberto Sironi, voce e chitarra; Elizabeth Boudjema, violino e cori; Saverio Boggi, fisarmonica.
Gli eventi musicali di settembre termineranno con il GRAN CONCERTO SINFONICO CORALE dell’Orchestra Antonio Vivaldi, Ensemble Policorale Caecilia presso la parrocchiale di San Giovanni Battista il 17 settembre.
Si segnalano inoltre il:
- 6 settembre la visita guidata a palazzo Malacrida di Giulio Perotti: IL PALAZZO E LA FAMIGLIA MALACRIDA
- 9 settembre IL TERZO PAESAGGIO ALLE SERIOLE: PARTE PRIMA …: fotografie di fiori e foglie negli angoli dimenticati, con musica, danza e parole in libertà
- 17 settembre il convegno LA FONDAZIONE BAECHI NELLE VALLI DELL’ADDA E DELLA MERA: DAL RESTAURO A UN PROGETTO CULTURALE
- 18 settembre TRA TERRA E CIELO, SULLE ORME DEL FLAMENCO: introduzione alla cultura del Flamenco presso il salone d’onore di palazzo Malacrida
Da non perdere assolutamente!

Il calendario di settembre 2016

Il calendario di agosto 2016

Il calendario di luglio 2016
- Morbegno, agosto 2016
- Una corte veneziana nel cuore delle alpi – Eventi al Malacrida e lungo la via Priula
-
Consulta il calendario degli eventi promossi da Tutti in scena, progetto finanziato da Fondazione CARIPLO, che unisce il Comune di Morbegno, la Cooperativa Sociale Insieme e l’associazione culturale Ad Fontes.
Agosto musicale con il primo evento a Valle, fraz. di Morbegno, domencia 7 agosto con il concerto dell’orchestra A. Vivaldi.
Il secondo evento sarà ad Albaredo per San Marco il 12 agosto con il concerto del duo Quintania.
L’ultimo evento musicale sarà a Bema, il 13 agosto con la tradizionale elevazione spirituale Fiori musicali di canti e musiche promosse dalla nostra associazione. Questa edizione 2016 è in memoria di mons. Felice Rainoldi che fu tra i nostri soci fondatori e componente del Comitato Direttivo.
Si segnala inoltre il vernissage e della personale di fotografia a palazzo Malacrida di Alberto Bianchi.
Da non perdere assolutamente!

Il calendario di agosto 2016

Il calendario di luglio 2016
- I Luoghi del cuore 2016 del FAI (Fondo Ambiente Italiano)
- Il giardino di palazzo Malacrida: votalo anche tu!
-
Aiutaci a farlo diventare un Luogo del Cuore.
Nella dimora settecentesca della famiglia Malacrida un giardino all’italiana, un frutteto, il vigneto … Tutto in un insieme di terrazzi sul versante orobico di Morbegno.
Come votare: il seguente indirizzo http://iluoghidelcuore.it/luoghi/
morbegno/giardino-di-palazzo-malacrida/37289 rimanda alla pagina del FAI. Una volta che ci si è registrati al sito si può votare per i nostri giardini (dopo aver votato riceverai una mail di conferma dal FAI).
Puoi votare per un solo luogo del cuore.
Vota bene!

La locandina di promozioneo
- Como, giovedì 16 giugno 2016 – ore 17.30
- La carte dell’archivio di Acquafredda di Lenno, diocesi di Como (1011–1200)
-
Presentazione del volume La carte dell’archivio di Acquafredda di Lenno, diocesi di Como (1011–1200) di Rita Pezzola.
Edito dall’Università degli Studi dell’Insubria in collaborazione dell’associazione culturale Ad Fontes il volume è stato realizzato con il contributo delle Fondazione della Comunità locale Pro Valtellina e Fondazione Provinciale della Comunità Comasca.
Sarà presente l’autrice, Rita Pezzola, dottore aggregato della Veneranda Biblioteca Ambrosiana di Milano, introdotta da Isabella Nobile, responsabile dei Musei civici di Como.
Museo Archeologico Paolo Giovio – Sala Barelli – P.za Medaglie d’Oro, 1 – Como
Ingresso libero.

La locandina dell’evento
- Sondrio, giovedì 09 giugno 2016 – ore 17.30
- Documenti inediti sulla storia della Valtellina e della diocesi di Como
La carte dell’archivio di Acquafredda di Lenno, diocesi di Como (1011–1200)
-
Presentazione di Rita Pezzola del volume La carte dell’archivio di Acquafredda di Lenno, diocesi di Como (1011–1200) con documenti inediti sulla storia della Valtellina e della diocesi di Como.
Edito dall’Università degli Studi dell’Insubria in collaborazione dell’associazione culturale Ad Fontes il volume è stato realizzato con il contributo delle Fondazione della Comunità locale Pro Valtellina e Fondazione Provinciale della Comunità Comasca.
Museo Valtellinese di Storia e Arte – Via Maurizio Quadrio, 27 – Sondrio
Ingresso libero.

La locandina dell’evento
- Morbegno, sabato 14 maggio 2016 – ore 17.30
- I documenti più antichi della storia di Campovico
La carte dell’archivio di Acquafredda di Lenno, diocesi di Como (1011–1200)
-
Presentazione di Rita Pezzola dei documenti più antichi della storia di Campovico editi dalla studiosa nel volume La carte dell’archivio di Acquafredda di Lenno, diocesi di Como (1011–1200).
Edito dall’Università degli Studi dell’Insubria in collaborazione dell’associazione culturale Ad Fontes il volume è stato realizzato con il contributo delle Fondazione della Comunità locale Pro Valtellina e Fondazione Provinciale della Comunità Comasca.
Biblioteca Civica Ezio Vanoni, via Cortivacci 2, Morbegno.
Ingresso libero.

La locandina dell’evento
- Traona, venerdì 13 maggio 2016 – ore 21.00
- Le più antiche carte della montagna di Domofole
La carte dell’archivio di Acquafredda di Lenno, diocesi di Como (1011–1200)
-
Presentazione di Rita Pezzola delle più antiche carte della montagna di Domofole edite dalla studiosa nel volume La carte dell’archivio di Acquafredda di Lenno, diocesi di Como (1011–1200).
Edito dall’Università degli Studi dell’Insubria in collaborazione dell’associazione culturale Ad Fontes il volume è stato realizzato con il contributo delle Fondazione della Comunità locale Pro Valtellina e Fondazione Provinciale della Comunità Comasca.
Sala Consigliare del Municipio, via Parravicini, Traona.
Ingresso libero.

La locandina dell’evento
- Morbegno, mercoledì 30 marzo 2016 – ore 18.00
- Tutti in scena
-
Conferenza stampa di presentazione del progetto culturale Tutti in scena, finanziato da Fondazione CARIPLO, che unisce il Comune di Morbegno, la Cooperativa Sociale Insieme e l'associazione culturale Ad Fontes.
Durante l’aperitivo/conferenza stampa, saranno anche svelati il logo del progetto e un cortometraggio: per raccontare il progetto, per coinvolgere la cittadinanza, per dire che la cultura riguarda tutti. Tutti sono chiamati ad essere protagonisti, a formulare proposte, ad attivarsi come promotori e come spettatori attivi e partecipi.
Morbegno, Sala Consiliare, Casa comunale.

Il comunicato stampa dell’evento
- Milano, lunedì 14 marzo 2016 – ore 16.00
- La carte dell’archivio di Acquafredda di Lenno, diocesi di Como (1011–1200)
-
Presentazione del volume di Rita Pezzola, dottore aggregato della Veneranda Biblioteca Ambrosiana, La carte dell’archivio di Acquafredda di Lenno, diocesi di Como (1011–1200).
Edito dall’Università degli Studi dell’Insubria in collaborazione dell’associazione culturale Ad Fontes il volume è stato realizzato con il contributo delle Fondazione della Comunità locale Pro Valtellina e Fondazione Provinciale della Comunità Comasca.
Saluti
- Mons. Franco Buzzi, Prefetto della Veneranda Biblioteca Ambrosiana
- Prof. Gianmarco Gasperi, Direttore dell’International Research Center for Local Histories and Cultural Diverities – Università degli Studi dell’Insubria
- Ugo Zecca, Presidente di Ad Fontes
Moderatore don Federico Gallo, Direttore della Classe degli Studi Greci e Latini della Veneranda Biblioteca Ambrosiana
Relatore prof. Giancarlo Andenna, Professore emerito dell’Università Cattolica del Sacro Cuore – Accademico dei Licei.
Sarà presente l’autrice.
Biblioteca Ambrosiana, Sala delle Accademmie, Milano piazza Pio XI, 2.
Ingresso libero.

La locandina dell’evento
- Morbegno, venerdì 18 dicembre 2015 – ore 20.30
- La chiesa dei santi Pietro e Paolo a Morbegno (Sondrio)
Secoli XIV–XVIII
-
Presentazione della monografia di monsignor Felice Rainoldi su La chiesa dei santi Pietro e Paolo a Morbegno, comunemente detta di San Pietro, posta nell’omonima via di Morbegno, presso il municipio cittadino.
Edito dall’associazione culturale Af Fontes, nel decennale della sua fondazione, è il secondo volume della collana Arte e Fede, dopo Un’ancona inedita di Giovanni Abondio Baruta (1579) scritto da Piergiovanni Damiani.
Il libro di monsignor Felice Rainoldi nasce dalla collaborazione con la Parrocchia di Morbegno e con la Confraternita del Santissimo Sacramento; il Comune di Morbegno ha sostenuto il progetto con il suo patrocinio.
Morbegno, chiesa dei santi Pietro e Paolo, via san Pietro
Ingresso libero.

La locandina dell’evento

Il comunicato stampa dell’evento
- Bormio, sabato 12 dicembre 2015 – ore 20.30
- Maestri e botteghe. La pittura murale in alta Valtellina (secoli XII–XVI)
-
Per la prima volta viene presentata al pubblico una ricerca sugli affreschi murali dell’Alta Valtellina (secc. XI–XVI) condotta dall’Università di Grenoble ed edita in formato digitale dall’Associazione culturale Ad Fontes.
Autore degli e–book è Damien Bigini, dottore di ricerca in Storia medievale, che sostenuta nel 2010 una tesi sotto la direzione di D. Rigaux dal titolo Maiestas Domini et Apôtres dans le diocèse de Côme (XIIe–XVIe siècle), durante il post–dottorato ha lavorato su altri temi d’iconografia religiosa nel contesto alpino. Gli e–book, il primo di testi e il secondo di immagini, scaricabili gratuitamente nella sezione E–book, riprendono una parte delle sue ricerche.
La presentazione dell’opera è organizzata in collaborazione del Centro di Studi Storici dell’Alta Valtellina, del Comune di Bormio e del suo Museo con il supporto della Banca Popolare di Sondrio che, credendo nell’iniziativa, ha messo a disposizione gli spazi per la realizzazione dell’Incontro.
Bormio, Sala Riunioni della Banca Popolare di Sondrio, Via Roma 131
Ingresso libero.

La locandina dell’evento

Il comunicato stampa dell’evento
- Morbegno, sala Boffi – complesso di sant’Antonio, 1 ottobre 2015, ore 17:30
-
L’Associazione culturale Ad Fontes, già curatrice della guida "Passeggiate a Morbegno" , edita nel 2009, presenterà il progetto "Morbegno in mano", che ha tra le proprie finalità quelle di far scoprire e riscoprire, far conoscere e valorizzare, cinque tra i luoghi artisticamente più significativi e ricchi di fascino della città.
Cinque monumenti della città diventano vivaci protagonisti: la chiesa di Sant’Antonio e il convento di San Pietro Martire; il santuario dell’Assunta; il palazzo Malacrida; la chiesa di San Pietro e quella di San Giovanni Battista, in un abbraccio e in un dialogo continuo. Attraverso cinque pieghevoli a colori, contenenti un’ampia e agile descrizione dei luoghi e la rispettiva planimetria "parlante", un ricco apparato iconografico, si valorizzano gli aspetti storici, architettonici e decorativi dei monumenti stessi.
Il progetto è stato sostenuto e finanziato dalla Fondazione Enea Mattei e dal Comune di Morbegno, con il patrocinio e la collaborazione della Parrocchia di Morbegno. Inoltre ha ricevuto il patrocinio del Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo e di Expo 2015.
Parteciperanno alla presentazione i professionisti coinvolti nel progetto, gli architetti Alessandro Caligari, Francesco Lazzari, Alberto Gavazzi, Ernesta Croce e l’ingegner Luca Gadola,il fotografo Vincenzo Martegani, per la grafica l’architetto Veronica Ferrari e il grafico Marco Brigatti di Rezia Design.

Il comunicato stampa dell’evento
- Sant’Ambrogio e Regoledo (fraz. di Cosio Valtellino): una storia millenaria
-
Particolare dell’ancona: il volto di Sant’Ambrogio
L’associazione Ad Fontes (in collaborazione con il Comune di Cosio e con la Parrocchia di Regoledo) ha organizzato due incontri per approfondire il legame tra le terre di Regoledo di Cosio e il monastero milanese di Sant’Ambrogio di Milano.
Immagine della chiesa di Sant’Ambrogio di Regoledo
La prima tappa, il 22 novembre 2014 alle ore 16 a Regoledo (fraz. di Cosio Valtellino), prevede una intervento su “Ambrogio fuori dalla diocesi ambrosiana” a cura di Don Federico Gallo, direttore della biblioteca Ambrosiana di Milano.
Seguirà l’intervento di Piergiovanni Damiani, che presenterà il suo libro: “Un’ancona inedita di Abondio Baruta (1579)”.
L’ancona di Abondio Baruta (1579)
La seconda tappa, nella giornata del 13 dicembre 2014 a Milano, prevede in mattinata la visita guidata sotto il duomo di Milano: alla basilica di Santa Tecla e al battistero paleocristiano voluto da Ambrogio. Nel pomeriggio, vi sarà una pertura straordinaria della Biblioteca Ambrosiana, dedicata in modo esclusivo al gruppo di visita, e sarà data la possibilità di visionare antichi codici e pergamene sulle orme di Sant’Ambrogio e del monastero a lui intitolato.
Vi attendiamo numerosi a questi due appuntamenti preziosi e vi chiediamo gentilmente di condividere l’informazione

La locandina dell’evento

L’invito dell’evento

Il comunicato stampa
- Chiavenna, venerdì 20 dicembre 2013, ore 18:00
- Pastificio di Chiavenna.
-
Presentazione, presso la sala del Credito Valtellinese a Chiavenna, di un libro sulla storia del Pastificio Moro di Chiavenna, scritto da Marco Scuffi.
Chiavenna, sala del Credito Valtellinese.
- Taceno, venerdì 20 dicembre 2013, ore 20:45
- La chiesa di S. Maria Assunta in Taceno
-
Presentazione del libro "La chiesa di S. Maria Assunta in Taceno. Storia, arte, devozione, restauro".
Saranno presenti: l’autore Marco Sampietro e i restauratori Tiziano Villa e Daniela Lepori.
Taceno, sala consiliare.

La locandina della presentazione
- Morbegno, sabato 14 dicembre 2013, ore 17:30
- Diario di un parroco di montagna.
-
Presentazione del volume Diario di un parroco di montagna di Giulio Spini.
Un parroco, negli anni ’30 del Novecento, racconta in 300 pagine la vita di una valle alpina. Un grande affresco della vita dei contadini pastori delle Alpi.
Alla presentazione del volume interverranno
– Alba Rapella,sindaco di Morbegno
– Dario Benetti, presidente di Quaderni Valtellinesi
– Renzo Fallati, storico.
Morbegno, Biblioteca Civica "Ezio Vanoni", via Cortivacci 4.
- Alta valle, novembre – dicembre 2013
- Leggere con le orecchie e asclotare con il cuore … il nostro terriotrio.
-
Presentazione dell’audiolibro realizzato dall’associazione MusicArte di Bormio, con il patrocinio del Centro Studi Storici Alta Valtellina.
Il calendario delle presentazioni è consultabile nel documento di seguito allegato.

Il calendario delle presentazione
- Como, 15 novembre 2013
- L’oro di Dongo a Como
-
Presentazione del volume L’oro di Dongo a Como ovvero per una storia del patrimonio librario del convento dei Frati Minori di Santa Maria del Fiume (con il catalogo degli incunaboli) di Giancarlo Petrella.
Interverranno:
- prof. Mario Longatti già docente al Liceo Volta di Cono
- prof. Mons. Saverio Xeres docente di Storia della Chiesa alla Facoltà Teologica dell’Italia Settentrionale di Milano
- prof. Giancarlo Petrella docente di Bibliografia e Biblioteconomia all’Università Cattolica di Milano
Il programma dell’evento è consultabile nel documento di seguito allegato.
Como, Sala Benzi del Liceo Classico "A. Volta" via Cesare Cantù 57 (presso Porta Torre)

Il programma dell’evento
- Como, 14 – 15 novembre 2013
- Fernand de Dartein e i monumenti comaschi.
Storia, archeologia, tutela e restauri nell’antica Provincia e Diocesi di Como (1850–1920)
-
Giornate di studio sul romanico comasco promosse dal Politecnico di Milano Dipartimento diArchitettura, Ingegneria delle Costruzioni e Ambiente costruito (ABC).
Il programma dell’evento è consultabile nel documento di seguito allegato.
Como, Palazzo Volpi

Il programma dell’evento
- Primaluna (LC), giovedì 14 novembre 2013, ore 20:45
- Il Generale Giuseppe Sirtori a duecento anni dalla nascita
-
Conferenza a cura di Marco Sampietro su Giuseppe Sirtori (Casatevecchio, 1813 &nadsh; Roma, 1874). Sirtori fu uno dei protagonisti del Risorgimento italiano: prese parte alla rivoluzione parigina del febbraio del 1848 ed alla difesa di Venezia, fu membro del Comitato nazionale nel 1850 con Giuseppe Mazzini e capo di Stato maggiore dei Mille nel 1860, e quindi il "braccio destro" di Garibaldi, nonché parlamentare.
Primaluna, Via Umberto I a Cortabbio.
- Chiuro, sabato 26 ottobre 2013, ore 10:00
- La Via dei Terrazzamenti
-
Il prossimo 26 ottobre il Distretto Culturale della Valtellina inaugura La Via dei Terrazzamenti, primo tratto tra Chiuro e Berbenno. La giornata prevede un ricco programma di eventi passeggiando e pedalando tra cultura, arte, paesaggio ed enogastronomia.
Rimani aggiornato su
www.facebook.com/laviadeiterrazzamenti
e su
twitter.com/terrazzamenti.

L’invito all’incontro

Il programma dell’incontro
- Settembre – 20 ottobre 2013
- Io volontario per la cultura
-
Ami la cultura? Ti piacerebbe fare un’esperienza di volontariato nei servizi culturali della provincia di Sondrio? Scoprire come funziona un museo o una biblioteca e contribuire alla loro crescita?
A settembre 2013 torna il progetto IO VOLONTARIO PER LA CULTURA, a cura dei Servizi Cultura e Politiche Sociali della Provincia di Sondrio.
Aderiscono i musei di Valfurva, Bormio, Ponte in Valtellina e Morbegno, l'Ecomuseo della Valmalenco, il Parco delle incisioni rupestri di Grosio e le biblioteche di Valfurva, Bormio, Tirano, Ponte in Valtellina, Montagna in Valtellina, Chiesa in Valmalenco, Caspoggio, Lanzada, Piateda, Talamona, Morbegno, Delebio e Dubino.
I dettagli del progetto e tutte le proposte sono pubblicate sul sito della Provincia di Sondrio all’indirizzo www.provincia.so.it/cultura/iovolontario
- Poggiridenti, venerdì 25 ottobre 2013, ore 20:30
- La figura di San Fedele martire il santo diocesano
-
Nell’ambito delle celebrazioni per la festa patronale del 27 ottobre 2013 l’Associazione San Fedele in collaborazione con la Parrocchia di San Fedele martire invita a un incontro con monsignor Felice Rainoldi, teologo e liturgista
Programma
- ore 20.30: Santa Messa
- ore 21:00La vita del soldato romano Fedele tra leggenda e storia. La testimonianza di fede e il martirio
Poggiridenti, Chiesa parrocchiale di San Fedele

L’invito dell’incontro
- Sondrio, venerdì 18 ottobre 2013, ore 17:30
- La patria e le arti
-
Presentazione del volume La patria e le arti. Emilio Visconti Venosta patriota, collezionista e conoscitore di Gianpaolo Angelini.
Intervengono
- Gianni Carlo Sciolla, Presidente SISCA Società Italiana di Storia della Critica d’Arte
- Angela Dell’Oca, Direttore MVSA Museo valtellinese di storia e arte
Sarà presente l’autore.
Sondrio, Sala dei Balli di Palazzo Sertoli, Piazza Quadrivio 8

L’invito dell’incontro
- Sondrio, 12 ottobre 2013
- Educare al patrimonio culturale: un progetto per i cittadini in formazione
-
Iniziativa del Distretto Culturale della Valtellina: una giornata di studi e presentazione della pubblicazione Un curricolo di scuola per il patrimonio culturale valtellinese: il paesaggio e le sue trasformazioni.
Il patrimonio culturale valtellinese e, più nello specifico, il paesaggio in tutta la sua complessità e ricchezza sono una risorsa inesauribile per insegnanti e alunni e possono caratterizzare il curricolo scolastico per stimolare la realizzazione di progetti educativi in partenariato con i musei del territorio.
È gradita la preiscrizione (www.provincia.so.it/cultura/distrettoculturale/curricolodiscuola).
Ai partecipanti sarà distribuita la pubblicazione e rilasciato un attestato di partecipazione.
Sondrio, sala consiliare della Provincia

Il programma dell’incontro
- Poschiavo (CH), mercoledì 09 ottobre 2013, ore 20:45 (novità!)
- La Rezia
-
Presentazione del volume La Rezia di E. Tschudi, tradotto dai ragazzi del Liceo Classico di Sondrio, a Poschiavo,.
Poschiavo, Museo d’Arte Casa Console (Via da Mez 32)

la locandina dell’incontro
- Morbegno, venerdì 27 settembre 2013, ore 21
- La MEMORIA dimenticata
-
Venerdì 27 settembre la Antonia Arslan. autrice de "La masseria delle allodole" sarà a Morbegno per l’incontro sul tema "la memoria dimenticata" riguardante la strage degli Armeni.
Morbegno, auditorium di sant’Antonio

La locandina dell’incontro
- Sondrio, giovedì 26 settembre 2013, ore 17
- Le opere ligariane donate dalla Prof.ssa Laura Meli Bassi
-
Presentazione delle opere ligariane donate dalla Prof.ssa Laura Meli Bassi al MVSA.
Il programma della presentazione prevede
- 17.00 Saluto del Sindaco e dell’Assessore alla Cultura
- La Società Storica Valtellinese ricorda Laura Meli Bassi – intervento del Presidente Prof.ssa Augusta Corbellini
- Per Laura Meli Bassi: 1898 – 2008, centodieci anni di studi ligariani – intervento del Dott. Gianpaolo Angelini
- 18.30 Trasferimento al MVSA (Palazzo Sassi de’ Lavizzari, Via M.Quadrio, 27) per la presentazione dell’esposizione delle opere – a cura della dott.ssa Giusi Sartoris
Apertura straordinaria del MVSA fino alle ore 20.30
Le collezioni ligariane del MVSA di Sondrio si sono arricchite nei mesi scorsi di cinque nuove opere donate dalla prof.ssa Maria Laura Bassi, indimentacata studiosa dell’importante famiglia di artisti e presidente onoraria della Società Storica Valtellinese.
Tutte e cinque le opere sono attribuite a Pietro, il fondatore della dinastia di pittori: La confutazione dell’eresia (olio su tela), Crocifissione (olio su tela), Madonna a mezzo busto (sanguigna su carta), Testa di puttino (sanguigna su carta), Immacolata (lapis su carta).
Particolarmente significativa è La confutazione dell’eresia, poiché si tratta del modello preparatorio per una tela, di dimensioni più grandi, già presente nelle raccolte civiche. Grazie alla generosa donazione sarà possibile vedere le due opere vicine e comprendere meglio il delicato passaggio tra l’idea e la realizzazione.
La presentazione delle opere donate e la loro collocazione nella sezione ligariana del MVSA sono un doveroso ringraziamento all’illustre studiosa ed alla sua famiglia ed un’occasione per tutta la cittadinanza per conoscere il patrimonio conservato all’interno del Palazzo Sassi de’ Lavizzari.
Sondrio, sala consiliare comune di Sondrio, Piazza Campello, 1
- Alta Valtellina, luglio – settembre 2013
- Chiese aperte in Alta Valtellina
-
Nei mesi di luglio e agosto numerose chiese spalancano i propri portoni, una volta alla settimana, per consentire la visita dei tesori d’arte che racchiudono.
Il patrimonio culturale dell’Alta Valtellina conservato nelle chiese del territorio sarà nuovamente fruibile con l’estate 2013 grazie all’iniziativa Chiese aperte.
Un’interessante opportunità per residenti e turisti, visto che in alcuni di questi edifici sacri solo raramente vengono officiate celebrazioni religiose; di fatto, pertanto, le possibilità di visita sarebbero alquanto limitate.
Chiese aperte si traduce quindi in un’occasione unica per conoscere i grandi artisti valtellinesi, per avvicinare la profonda devozione mariana che ha ispirato le numeroe opere d’arte conservate in queste chiese, o ancora per scoprire qualche curiosità.
Il programma dettagliato delle visite.
- Gravedona (CO), sabato 17 agosto 2013, ore 16.00
- Arte e fede per la Pasqua
-
Anche quest’anno, l’Associazione culturale “Ad Fontes” ripropone un incontro nell’ambito del programma “Arte e Fede. Iconografia e territorio in diocesi di Como”. Il ciclo di iniziative, mirato a valorizzare i beni culturali che la religiosità ha disseminato nel territorio diocesano, è giunto alla sua terza tappa, dopo gli incontri di Sondrio e di Bormio.
Il luogo è veramente privilegiato per ospitare ed ambientare il tema di questo incontro: Gravedona, nel monumentale Battistero di Santa Maria del Tiglio. L’attenzione interdisciplinare (Bibbia, iconografia, liturgia, musica) si concentrerà sul tema «Arte e fede per la Pasqua».
Il pomeriggio si aprirà con l’introduzione del prof. don Marco Cairoli, docente di Sacra Scrittura alla Facoltà Teologica dell’Italia Settentrionale di Milano e di Como.
Quindi i soci di Ad Fontes presenteranno un percorso visivo di episodi pasquali, con particolare attenzione alle testimonianze iconografiche locali. Inoltre, e in modo complementare, eseguiranno dal vivo alcune melodie in uso per la Settimana Santa, quali si riscontrano in antichi codici della diocesi comasca.
A conclusione dell’incontro, è prevista una visita guidata della stessa chiesa di Santa Maria del Tiglio, a cura della Società Storica Altolariana.
Questo pomeriggio di “Arte e fede” è stato reso possibile grazie alla felice collaborazione tra l’Associazione Ad Fontes, la Parrocchia di San Vincenzo di Gravedona e la Società storica alto lariana. Si avvale inoltre del patrocinio della Diocesi di Como – Centro studi “Nicolò Rusca” e del Comune di Gravedona e uniti.
Gravedona – battistero di Santa Maria del Tiglio.
L’appuntamento, a cui tutti sono invitati, è a partecipazione gratuita.

La locandina dell’evento
- Tovo Sant’Agata, sabato 10 e domenica 11 agosto 2013
- Bellaguarda … in Festival
-
Una giornata alla riscoperta del Castello di Bellaguarda, con interessanti iniziative collaterali.
PROGRAMMA
sabato 10 agosto
- ore 21 – Casa Canali: Macinando KM: Spettacolo con Alessandra Luca e Marco Ballerini
domenica 11 agosto – Castello di Bellaguarda (in caso di brutto tempo la manifestazione si svolgerà a Casa Canali)
- ore 9.30: Visita guidata al castello di Bellaguarda
- ore 11.00 Santa Messa in Latino
- ore 12.00 alle 14.00 Pranzo a cura dell’associazione zingan da tuuf
- ore 14.30 Visita guidata al castello di Bellaguarda
- ore 15.30 I RACCONTI DEL GIULARE con Marco Ballerini. Per i bambini i BURATTINI spettacolo con Zanubrio Marionettes.
- ore 17.00 Concerto di Mandolini con I ROMANTICI MENESTRELI
Il Castello è raggiungibile a piedi in 20 minuti circa.
Per chi ne avesse necessità è previsto un servizio navetta con partenza dal piazzale delle scuole dalle ore 9.00 alle ore 10.30
Tovo Sant’Agata
La partecipazione all’iniziativa (pasti esclusi) è gratuita.
- Bema, venerdì 9 agosto 2013, ore 20.45
- Fiori musicali
-
Anche quest’anno l’associazione culturale “Ad Fontes” ripropone a Bema l’ormai consueto appuntamento dei “Fiori musicali”. In questa edizione il programma della serata è dedicato alla presentazione di laudi del secolo XVI.
Le laudi, vive già nel sec. XIII, sono canti di argomento spirituale in lingua viva, nate per la devozione delle confraternite (quando i riti liturgici erano tutti in latino) e per l’istruzione del popolo. I repertori di questa letteratura musicale sono numerosi. Hanno melodie monodiche oppure dotate di semplici armonizzazioni, a supporto di testi poetici freschi (preghiere, dialoghi, ammonimenti morali…).
Una fortunatissima rifioritura di questo genere avvenne durante la Riforma cattolica postridentina, a partire dall’impulso dato da San Filippo Neri. Anche a Chiavenna vi era un Oratorio filippino: e l’oratorio chiavennasco produsse un proprio denso libro di laudi, ambientate localmente e testimoni di un vivace sentire religioso e culturale. Anche i vescovi, compreso il presule lariano Filippo Archinti († 1621), valorizzarono questo genere come efficace sussidio per la catechesi del popolo.
A Bema saranno presentati ed eseguiti alcuni di questi canti, legati particolarmente alla tradizione locale: verranno proposte alcune laudi dell’Archinti. Alcuni soci di Ad Fontes, già ex allievi o tuttora allievi della scuola diocesana di Musica sacra e Liturgia, proporranno le laudi all’ascolto e alla meditazione, in un contesto –ormai tradizionale– di elevazione spirituale all’interno della chiesa parrocchiale. Sono previsti anche alcuni interventi organistici, legati a quello stesso contesto di religiosità e di storia.
La serata si concluderà con un rinfresco organizzato dalla Proloco di Bema, che sempre si distingue per la competenza organizzativa e per l’attenzione nel coadiuvare la buona riuscita dell’iniziativa.
Bema – chiesa parrocchiale di San Bartolomeo.
L’invito è aperto a tutti e la partecipazione è gratuita.

La locandina dell’evento
- Sondrio, 13 – 14 luglio 2013
- ScarpatettiArte 2013
-
La manifestazione avrà luogo sabato 13 e domenica 14 luglio nella suggestiva cornice di Scarpatetti, la contrada più caratteristica di Sondrio, tra mostre di opere artistiche, esposizioni di artigianato locale e concerti.
ScarpatettiArte è un importante evento culturale che trasforma la parte più affascinante della città in un’originale galleria d’arte a cielo aperto e aiuta a riscoprire la bellezza di questo storico angolo di Sondrio, con significativi eventi collaterali.
L’Associazione Culturale Scarpatetti in collaborazione con il comune di Sondrio organizza la XVI edizione di ScarpatettiArte, che quest’anno ha deciso di cambiare, premiando non l’opera, ma l’artista.
Maggiori informazioni e il programma sono sul sito: http://www.scarpatettiarte.it
Per informazioni: Ufficio Turistico Sondrio Valmalenco Tel. +39 0342 451150 – +39 0342 219246 — info@sondrioevalmalenco.it
- Sondrio, giovedì 06 giugno, ore 18.00
- Le dispute teologiche fra cattolici e riformati»
Tavola rotonda su «Le dispute teologiche fra cattolici e riformati nella Valtellina del XVI secolo». Interverranno Floriana Valenti, don Augusto Bormolini, Carlo Papacella.
In quel "movimentato" fine secolo, negli anni 1592–1597, le tensioni confessionali fra cattolico–romani e riformati trovarono espressione solo dottrinale in tre dispute, svoltesi a Sondrio (il primato del papa), Tirano (la divinità di Cristo) e Piuro (il sacrificio della messa). Una rivisitazione storica e teologica (non per "specialisti") tesa a leggere e comprendere quanto accadde tra Valtellina e Grigioni
Sondrio, Centro evangelico di cultura (Via Malta 16; sito web: sondrioevangelica.org)
- Sondrio, lunedì 03 giugno 2013, ore 17.00
- “Uomini, acque e territorio in Valtellina: le lezioni della storia”
Relazione di Franco Monteforte inserita nel cilo di incontri ENERGIA ACQUE TERRITORIO – La Valtellina tra il globale e il locale organizzati da gli Amici della Biblioteca di Sondrio.
Sondrio, Biblioteca Civica “Pio Rajna”, via IV Novembre
- Tirano, 31 maggio – 03 giugno
- Stele della memoria
La stele della memoria sarà posta nel Giardino di via Elvezia in ricordo di quanti collaborarono in città, nel Tiranese e in provincia, al salvataggio degli Ebrei perseguitati dalle leggi razziali.
Non mancheranno di suscitare commozione le cerimonie che si terranno tra Tirano, Aprica e Villa di Tirano da venerdì 31 maggio a lunedì 3 giugno prossimi che avranno il momento culminante nella mattinata di sabato 2 giugno con l’inaugurazione della “Stele della memoria” nel Giardino di via Elvezia (dirimpetto al Commissariato di P.S.) in ricordo di quanti collaborarono in città, nel Tiranese e in provincia, al salvataggio degli Ebrei perseguitati dalle leggi razziali e di quanti vennero aiutati a trovare salvezza in Svizzera negli anni bui della seconda guerra mondiale e del regime fascista.
L’iniziativa vedrà la partecipazione di alcuni reduci dal campo di internamento di Aprica provenienti da varie parte del mondo e del prof. Alan Poletti, autore del libro "Una seconda vita" che riguarda il loro salvataggio organizzato nel 1943 dagli uomini della resistenza e dalle forze dell’ordine e militari fedeli al governo legittimo.
Tirano, Giardino di via Elvezia.
Il programma dettagliato dell’evento
- Prosto di Piuro, sabato 4 maggio 2013, ore 18:00
- Cappella dell'Assunta
In occasione del restauro degli affreschi della cappella settecentesca dell’Assunta a Prosto di Piuro, sabato 4 maggio 2013, Santa Messa alla cappella. Dopo la funzione religiosa la restauratrice degli affreschi della cappella Maria Chiara Fois terrà una breve relazione sul restauro.
In caso di maltempo la manifestazione sarà rinviata di una settimana.
Piuro, località Ca de Cenni a Prosto, cappella dell’Assunta
- Morbegno, venerdì 03 maggio 2013, ore 21:00
- Gaudenzio Ferrari in Valtellina: più forte della guerra è la bellezza e l’amore
Immagini di un genio rinascimentale passato in Valtellina in tempi di miserie, guerre e pestilenze, lasciando tracce di una bellezza rasserenante.
Relatore Prof. Norberto Julini.
Serata organizzata dalla Parrocchia di San Giovanni Battista e dalla Confraternita B.V. Assunta con il patrocinio del Comune di Morbegno.
Morbegno, Santuario B.V. Assunta

La locandina dell’evento
- Ponte in Valtellina, Dal 30 marzo al 5 maggio 2013
- Ponte in Fiore 2013 – 36a edizione
Come ogni primavera, lo spettacolo dei meli in fiore a Ponte in Valtellina è accompagnato da una rassegna di eventi culturali da non perdere. Un’ottima occasione per scoprire gli angoli ricchi d’arte e di storia di questo antico borgo e gustare i sapori della saggezza contadina. Dal 30 marzo al 5 maggio.
Obiettivo della manifestazione, nata per festeggiare il momento della fioritura del melo – coltura molto diffusa nel territorio pontasco – è quello di proporre un calendario di appuntamenti, concerti, mostre d’arte e di fotografia, presentazioni di libri, incontri con gli autori, spettacoli teatrali che arricchiscano la vita culturale del paese e contribuiscano a esportare l’immagine, le bellezze e la ricchezza della storia e della cultura di Ponte in Valtellina
Tra gl eventi in calendario si segnalano
- da mercoledì 17 aprile – Biblioteca Comunale, Piazza Libero Della Briotta.
Settimana del libro in biblioteca
tutti i giorni dal 17 al 23 aprile – orario: 10–12 e 15–18 letture animate per bambini, laboratorio artistico di disegno, conferenza sul tema del fumetto
- sabato 4 maggio ore 18.00 – Teatro Comunale Giuseppe Piazzi, Piazza Luini
Presentazione del volume Guicciardi … una storia a cura del Comitato per il 200° e della Biblioteca Comunale Libero Della Briotta
Il programma completo della manifestazione è consultabile all’indirizzo www.valtellina.it.
- Sondrio, lunedì 15 aprile 2013, ore 17:30
- "Dà la vita il Buon Pastore"
Presentazione del volume "Dà la vita il Buon Pastore". (Gv 10, 11) – Biografia di Nicolò Rusca (1563–1618)
a cura del Prof. Guido Scaramellini, Presidente del Centro di Studi Storici Valchiavennaschi.
Saranno presenti gli autori:
- Don Saverio Xeres – Seminario Vescovile di Como
- Dott.ssa Angela Dell’Oca – Direttore MVSA, Sondrio
- Don Andrea Straffi – Diocesi di Como
- Dott.ssa Annalina Rossi – Fondazione Centro Studi "Nicolò Rusca" di Como
Sondrio, Cinema Excelsior, Via Cesare Battisti 18
- Morbegno, 25 – 30 marzo 2013
- Itinerari fra arte e tradizione nella Settimana Santa
Giornata di studio organizzata dal Museo Archeologico Paolo Giovio di Como e dalla Socità Archeologica Comense.
Il programma:
- 25 marzo 2013 ore 20:00 – Chiesa di San Giovanni: Visita guidata gratuita con Alessandro Caligari.
L’allestimento del catafalco: utinam feretrum ne concidat repentina ruina.
Prenotazione obbligatoria presso la biblioteca
- 26 marzo 2012 ore 20:30 – Sala Boffi Chiostro S. Antonio: Visita guidata gratuita a cura di Piergiovanni Damiani.
Per la funzione che suole farsi il Giovedì Santo si prepari – la Settimana Santa a Morbegno e dintorni.
Ritrovo davanti al monumento
- 27 marzo 2012 ore 20:30 – Chiesa di San Pietro : Visita guidata gratuita a cura di don Felice Rainoldi.
O Redemptor sume carmen: musiche sacre della Settimana Santa.
Ritrovo davanti alla Chiesa
- 28 marzo 2012 ore 15:00 – Chiesetta B.V. delle Grazie (Gisèta di Via Margna) : Visita guidata gratuita a cura di Patrizia Rondinelli.
La figura della Mater Dolorosa nella Gisèta di Via Margna.
Ritrovo davanti alla chiesa
- 29 marzo 2012 ore 26:30 – Cimitero di Morbegno: Visita guidata gratuita con Renzo Fallati.
I simboli della Passione nel Cimitero di Morbegno (con letture del Vangelo di Giovanni).
Ritrovo davanti al Cimitero
- 30 marzo 2012 ore 17:30 – Caspano Chiesa di San Bartolomeo: Visita guidata a cura di Giulio Perotti.
Fac me tecum pie flere: il Compianto di Caspano (sec.XVI)
Per informazioni: Biblioteca tel 0342.610323

La locandina dell’evento
- Valmalenco, 23 – 24 marzo 2013
- XXI Giornata FAI di primavera
Sabato 23 e domenica 24 marzo torna la giornata FAI di primavera con interessanti proposte in Valmalenco tra natura, lavoro e arte.
Tra le iniziative segnaliamo:
- percorso n.2 Centri storici e insediamenti rurali Chiesa di San Giovanni:
Chiesa in Valmalenco: contrade Vassalini, Sasso, Primolo
Caspoggio: centro storico (Rappresentazione "I mestieri di una volta")
Lanzada: contrade Ganda e Vetto
- percorso n.3 Arte sacra e, in particolare, I Ligari in Valmalenco:
Primolo (frazione di Chiesa in Valmalenco): Santuario della Madonna delle Grazie * (tranne domenica mattina)
Chiesa in Valmalenco: chiesa dei SS. Giacomo e Filippo *
Chiesa in Valmalenco: santuario della Madonna degli Alpini * (tranne domenica mattina)
Vassalini (frazione di Chiesa in Valmalenco): chiesa di Sant’Antonio di Padova *
Caspoggio: chiesa parrocchiale dei SS. Rocco, Fabiano e Sebastiano * (tranne domenica dalle ore 10 alle 11)
Lanzada: chiesa parrocchiale di San Giovanni Battista * (tranne domenica dalle ore 10 alle 11)
Ganda (frazione di Lanzada): chiesa della Vergine Addolorata *
( *= Beni accessibili ai disabili)
Quando non indicato diversamente, l’orario di apertura è: sabato 23 e domenica 24 marzo 2013 dalle ore 10 alle 12.30 e dalle 14.30 alle 17.

Il programma dell’evento
- Ballabio, sabato 23 marzo 2013, ore 21.00
- Ballabio
Storia di una comunità in cammino.
Presentazine del libro "Ballabio Storia di una comunità in cammino" di Federico Oriani ed edito da Unità Pastorale B.V. Assunta e S. Lorenzo di Ballabio.
Ballabio, chiesa della B.V. Assunta,largo S. Maria 1

La locandina dell’evento
- Sondrio tra cinque e seicento
Serie di incontri promossi dall’Associazione "Amici della Biblioteca di Sondrio" in quattro appuntamenti:
- lunedì 4 marzo, ore 17: "Nel cuore del governo periferico dei Grigioni. La pieve di Sondrio tra Cinque e Seicento" – Saveria Masa
- lunedì 11 marzo, ore 17: "La riforma della Chiesa e il rinnovamento dell'architettura in Valtellina ai tempi di Nicolò Rusca" – Gianpaolo Angelini
- lunedì 18 marzo, ore 17: "Presenza riformata in Valtellina e a Sondrio tra Cinque e Seicento" – Paolo Tognina
- lunedì 25 marzo, ore 17: "Noterelle sulla vita sondriese nel primo periodo grigione, fra il 1512 e il 1520" – Franco Palazzi Trivelli
Sondrio, Centro "Le Volte" in via Zara
Ingresso libero

La locandina dell’evento
- Como, sabato 9 marzo 2013, ore 16 – 18
- Nicolò Rusca 1563–1618. Arciprete di Sondrio. Martire per la fede
Giornata di studio organizzata dal Centro studi "Nicolò Rusca".
Proiezione del documentario «Patir ogni cosa per puro amore di Dio». Vita e morte di Nicolò Rusca
Interventi di:
- Saverio Xeres, Seminario vescovile di Como: La vicenda umana di Nicolò Rusca nel suo contesto storico
- Anna Rossi, Centro studi "Nicolò Rusca": «Huomo di vita innocente» o di «sanguinarie operationi»? Il conflitto delle interpretazioni su Nicolò Rusca (1618–1639)
Como ‐ Auditorium Don Guanella (Via T. Grossi 18)
Ingresso libero

La locandina dell’evento
- Gordona, sabato 9 marzo 2013, ore 20:30
- Al di qua e al di là del confine
Memorie di un operaio
Presentazione del libro di Luciano Scaramella. Interverrà l’autore
Gordona ‐ Salone della Biblioteca di Gordona
Ingresso libero

La locandina dell’evento
- Morbegno, venerdì 8 marzo 2013,
- "La memoria dimenticata" (La strage degli Armeni)
L’incontro verrà riproposto in autunno, in data da definire.
- Tirano, venerdì 1 marzo 2013, ore 17.30
- Vicende di confine
Dalle antiche contese al buon vicinato
I travagliati rapporti tra Tirano e la Valle di Poschiavo
Presentazione del libro del prof. Gianluigi Garbellini "Vicende di confine. Dalle antiche contese al buon vicinato. I travagliati rapporti tra Tirano e la Valle di Poschiavo " edito dalla Società Storica Valtellinese.
Saranno presenti: prof.ssa Augusta Corbellini presidente S.S.V., prof. Massimo Lardi della Valposchiavo e l’autore prof. Gianluigi Garbellini
Tirano, Sala Creval (g. c.), P.za Marinoni
Ingresso libero

La locandina dell’evento
- Tirano, mercoledì 20 febbario 2013, ore 17:30
- Crotti di Valchiavenna. Crotti of Valchiavenna
Presentazione del libro "Crotti di Valchiavenna" a cura di Guido Scaramellini, Alessandro Ciarmiello, Remo Bracchi e Cristian Copes, corredato da numerose immagini a colori di Livio Piatta. Il libro si apre con la presentazione del presidente dell’Accademia del pizzocchero di Teglio Rezio Donchi e del già procuratore della Repubblica a Sondrio dottor Gianfranco Avella.
L’iniziativa editoriale è stata sostenuta dal Credito Valtellinese, dalla Comunità Montana della Valchiavenna, dal Bim, dal Comune di Chiavenna e da numerosi privati ed è stata patrocinata dalla stessa Accademia del pizzocchero di Teglio e dal Centro di studi storici valchiavennaschi.
Tirano, Sala Credito Valtellinese
Ingresso libero

La locandina dell’evento
- Sondrio, venerdì 18 gennaio 2013 – ore 17.30
- I Grigioni in Valtellina, Bormio e Chiavenna
Presentazione degli atti del convegno "I Grigioni in Valtellina, Bormio e Chiavenna" a cura di Augusta Corbellini e Florian Hitz.
Saranno presenti il prof. Guglielmo Scaramellini e gli autori.
Sondrio, Salone dei Balli di Palazzo Sertoli, Piazzetta Quadrivio 8.

L’invito dell’evento
- Sondrio, lunedì 21 gennaio 2013, ore 17:30
- Tracce della religione ancestrale in Valtellina
L’incontro organizzato dagli Amici della Biblioteca di Sondrio prevede le relazioni di:
Ivan Fassin: "Magade, strie, ritorno dei morti: ipotesi ed esplorazioni sulle credenze religiose arcaiche della Valtellina"
Guido Borghi:"Tracce preistoriche di Divinità e credenze indoeuropee e celtiche conservate nella toponomastica e nel lessico dialettale"
Sondrio, Biblioteca Civica "Pio Rajna", via IV Novembre
Ingresso libero.
- Gordona, domenica 16 dicembre 2012, ore 20:30
- Leggendo Bertacchi – La sua terra, il suo tempo e le poesie dialettali
Letture con il prof. Guido Scarammelini
Gordona, biblioteca
- Sondrio, domenica 16 dicembre 2012, ore 08:00 – 14:00
- Carte di Natale
Lettura drammatizzata ed esposizione di proclami, bandi e documenti vari.
Apertura straordinaria dell’Archivio di Stato di Sondrio.
Saranno inoltre disponibili tutti i servizi abitualmente erogati nel corso della settimana
Sondrio, Archivio di Stato, via Perego / via Dante
- Sondrio, domenica 16 dicembre 2012, ore 15:30 – 16:45 )
- Metti un Angelo … nel tuo presepe, albero, porta, finestra, libro …
Prepara insieme a noi il tuo angelo di Natale con carta, stoffa e … fantasia!
copia taglia e incolla, rigorosamente con le mani
Sondrio, MVSA – via M. Quadrio, 27
Prenotazioni entro il 14 dicembre: 0342 526553 – muesoreception@comune.sondrio.it
Numero massimo di partecipanti 22 bambini
Ingresso gratuito
- Bormio, sabato 15 dicembre 2012, ore 20:30
- Il giro della stella nella tradizione
Conferenza con Elio Bertolina e la partecipazione degli Stellari di Premadio.
Bormio, Museo Civico di Bormio – Via Buon Consiglio, 25
- Tresivio, sabato 15 dicembre 2012, ore 14:00
- Misticismo a Tresivio
Visita alla Santa Casa Lauretana con il console del Touring per la Valtellina dott. Gian Emilio Terranova
Tresivio, Santa Casa Lauretana
Evento a pagamento con inscrizione.
Per infomazioni e modalità di iscrizione si veda
l’allegato.
- Piateda, venerdì 14 dicembre 2012, ore 20:30
- Inventario dei toponimi valtellinesi e valchiavennaschi.
Territorio comunale di Piateda
Presentazione del libro "Inventario dei toponimi valtellinesi e valchiavennaschi. Territorio comunale di Piateda.", 37° volume della collana edita dalla Società Storica Valtellinese con la supervisione scientifica dell’Istituto di Dialettologia e di Etnografia Valtellinese e Valchiavennasca. Saranno presenti: il Sindaco di Piateda Aldo Parora, Franca Prandi, curatrice del volume, Gabriele Antonioli, vicepresidente dell’IDEVV, Emanuele Mambretti curatore con don Remo Bracchi del "Profilo del dialetto di Piateda" e Augusta Corbellini, Presidente della Società Storica Valtellinese.
Piateda, Mediateca
Ingresso libero

L’invito all’evento
- Gironico (CO), venerdì 7 dicembre 2012, ore 20:30
- "Venite, celebriamo la Purissima"
Elevazione Spirituale promossa dalla Parrocchia dei Santi Nazaro e Celso di Gironico, dal Coro Parrocchiale di Gironico e dall’associazione culturale Ad Fontes, con il patrocinio dell’Ufficio per la Liturgia della Diocesi di Como, il Comune di Gironico, la Parrocchia e il Comune di Bema, la Parrocchia dei Santi Giacono e Andrea e il Comune di Chiuro.
Serata di musica e preghiera organizzata per festeggiare il 75° anniversario di fondazione del "Coro Parrocchiale di Gironico 1937" sarà animata dal Coro Parrocchiale di Gironico diretto da Emanuele Benzoni.
Organista: Elena Donegani.
Musiche e testi di Felice Rainoldi. Sarà presente l’Autore
Gironico, Chiesa parrocchiale dei Santi Nazaro e Celso
Tutti sono invitati (ingresso libero).

La locandina dell’evento
- Gordona, sabato 1 dicembre 2012, ore 20:30
- Crotti di Valchiavenna. Crotti of Valchiavenna
In collaborazione con la Biblioteca di Gordona, nel salone della biblioteca di Gordona si terrà la presentazione del libro "Crotti di Valchiavenna" a cura di Guido Scaramellini, Alessandro Ciarmiello, Remo Bracchi e Cristian Copes, corredato da numerose immagini a colori di Livio Piatta. Il libro si apre con la presentazione del presidente dell’Accademia del pizzocchero di Teglio Rezio Donchi e del già procuratore della Repubblica a Sondrio dottor Gianfranco Avella.
L’iniziativa editoriale è stata sostenuta dal Credito Valtellinese, dalla Comunità Montana della Valchiavenna, dal Bim, dal Comune di Chiavenna e da numerosi privati ed è stata patrocinata dalla stessa Accademia del pizzocchero di Teglio e dal Centro di studi storici valchiavennaschi.
Gordona, Sala della biblioteca
Ingresso libero

La locandina dell’evento
- Berbenno di Valtellina, martedì 26 novembre, ore 20:45
- Chiaro di luna, una vita
La biblioteca G. B. Noghera di Berbenno presenta "Chiaro di luna, una vita", i ricordi di Adriana Peregalli, artista delebiese, ex partigiana, insegnante e pittrice. Adriana da ragazzina ha affiancato il fratello Aldo che ha avuto grandi responsabilità nella Resistenza valtellinese; i primi compiti affidati ad Aldo furono nello spionaggio, in questo trovarono un ruolo Adriana e la sorella, infiltrate negli ambienti fascisti. In seguito Adriana ebbe compiti anche come staffetta.
Berbenno, Biblioteca Comunale
Ingresso libero
- Ponte in Valtellina, sabato 3 – 10 novembre 2012
- Guicciardi a 200 anni dalla nascita 1812–2012
Ponte in Valtellina onora uno dei suoi figli migliori nel 200° anniversario dalla nascita: Guicciardi

Il programma delle commemorazioni
- Poggiridenti, sabato 12 ottobre 2012, ore 20:30
- La società valtellinese del Basso Medioevo nello specchio delle sette Opere di misericordia: istituzioni, identità locali, solidarietà
Incontro Massimo Della Misericordia, docente di storia medievale (Università degli Studi Milano Bicocca).
Poggiridenti, Oratorio di Cristo Salvatore, Piazzale chiesa parrocchiale San Fedele
- Poggiridenti, sabato 06 ottobre 2012, ore 20:30
- La Torre dei da Pendolasco: la storia e i saggi sugli affreschi
Incontro con Franca Prandi, studiosa di storia locale, e Giorgio Baruta, restauratore.
Poggiridenti, Oratorio di Cristo Salvatore, Piazzale chiesa parrocchiale San Fedele
- Como, sabato 06 ottobre 2012, ore 18:00
- Il Balbiano. Un palazzo a Osuccio.
Presentazione del volume Il Balbiano. Un palazzo a Osuccio di Cristian Copes e Guido Scaramellini .
Como, Spazio Enzo Pifferi Editore, via Armando Diaz n. 58
- Cernobbio, venerdì 05 ottobre 2012, ore 20:45
- Italia e Svizzera dal 1945 al 1970. Commercio, emigrazione finanza e trasporti.
Il Centro Studi Raul Merzario e il Comune di Cernobbio invitano alla presentazione del libro IItalia e Svizzera dal 1945 al 1970. Commercio, emigrazione finanza e trasporti di Martin Kuder.
Cernobbio, Villa Bernasconi
Giornate Europee del Patrimonio 2012 – Italia tesoro d’Europa .
- Il 29 e il 30 settembre 2012, tornano le Giornate Europee del Patrimonio – L’Italia tesoro d’Europa.
Come di consueto, l’Italia aderisce, insieme ad altri 49 Stati Europei, alle Giornate Europee del Patrimonio 2012 che avranno luogo nel nostro Paese il 29 e il 30 settembre, con lo slogan, ormai consolidato: “L’Italia tesoro d’Europa”.
L’azione congiunta del Consiglio d’Europa e della Commissione europea ha come scopo primario quello di avvicinare i cittadini europei ad una migliore e reciproca comprensione malgrado le differenze di cultura e di lingua, attraverso l’organizzazione di manifestazioni culturali che mettano in luce il saper fare, le tradizioni locali, l’architettura e gli oggetti d’arte, ma anche la presentazione di beni culturali inediti e l’apertura straordinaria di edifici storici. Gli obiettivi delle Giornate Europee sono quelli di sensibilizzare i cittadini europei alla ricchezza e alla diversità culturale dell’Europa, creare un clima ideale per fare accettare il ricco mosaico delle culture europee e favorire una più grande tolleranza in Europa che vada al di là delle frontiere nazionali, sensibilizzare il grande pubblico e il mondo politico alla necessità di proteggere il patrimonio culturale.
Gli eventi in priovinca di Sondrio
- Alla scoperta dell’Antiquarium del Parco delle Incisioni Rupestri di Grosio
Grosio, Ca’ del Cap – Parco delle Incisioni Rupestri di Grosio
Dal 29 settembre 2012 al 30 settembre 2012
Porte aperte all’Antiquarium del Parco: la significativa selezione dei reperti archeologici riconducibili agli abitati pre-protostorici rinvenuti sui Dossi di Grosio. Si tratta soprattutto di …
- Quelli del sabato
Sondrio, Archivio di Stato
Dall’ 8 settembre 2012 al 13 ottobre 2012
Apertura straordinaria il sabato, con medesimo orario del venerdì e tutti i servizi, più seminari illustrativi ogni volta su specifici fondi. …
- Alt Dogana
Sondrio, Enoteca Il Saraceno
Dal 21 al 29 settembre 2012
Mostra. Nella ricorrenza di San Matteo patrono di Guardia di Finanza e Dogane, copie di documenti dell’Archivio di Stato di Sondrio sul confine di Stelvio e Livigno a cavallo della Prima Guerra Mondiale. …
-
Talamona Romana. Tre giorni per riscoprirla
Talamona, Casa della Cultura a Talamona, Sondrio Museo Valtellinese di storia e arte (MVSA)
Dal 28 settembre 2012 al 30 settembre 2012
Durante i lavori di ampliamento del cimitero di Talamona tra il 1884–85, l’ingegner Clemente Valenti rinvenne un archeologico sepolcreto, una antica necropoli di età romana. I materiali recuperati confluirono nelle raccolte del Museo di Sondrio; sono stati recentemente analizzati e pubblicati (Rivista Archeologica Comense, 2012). A questi recenti studi saranno dedicati alcuni incontri, che metteranno in luce nuove informazioni sul sito e sulla prima romanizzazione nell’area della Valtellina: una presentazione a Talamona e – di seguito nella stessa giornata – la visita guidata alla sala romana del Museo di Sondrio. Seguiranno aperture straordinarie della sala romana durante il week end. Il Comune di Talamona con l’occasione intende anche intitolare al Valenti la sala conferenze della Casa della Cultura in segno di gratitudine per l’attenzione al patrimonio locale.
Il programma:
- venerdì, 28 settembre 2012 – Talamona,
ore 16, Casa della cultura – via don Cusini, 21, convegno
- Note introduttive su Talamona romana – Valeria Mariotti
- Studio dei materiali emersi dallo scavo ottocentesco e analisi del contesto – Paola Bordigone
- Il territorio nella cartografia storica – Stefano Pruneri
- Gli scavi di clemente valenti e il ritrovamento della necropoli (1875) – Rita Pezzola
- venerdì, 28 settembre 2012 – ore 21, Museo Valtellinese di Storia e Arte – palazzo Sassi De’ Lavizzari via Quadrio, 27
Apertura serale straordinaria, con possibilità di visionare i reperti emersi dagli scavi della necropoli di Talamona –
a cura dello Staff del MVSA
- sabato 29 e domenica 30 settembre 2012 – ore 15 – 18 , Museo Valtellinese di Storia e Arte – palazzo Sassi De’ Lavizzari via Quadrio, 27
Apertura straordinaria, con possibilità di visionare i reperti emersi dagli scavi della necropoli di Talamona –
a cura dello Staff del MVSA

La locandina dell’evento
Promosso da Soprintendenza Beni Archeologici della Lombardia, Comune di Talamona, Comune di Sondrio – MVSA in collaborazione con Ad Fontes. …
- Ludovico Ariosto e l’Orlando Furioso – la Valtellina: rinascimento e nuovi orizzonti culturali
Talamona, Casa della cultura
Il 30 settembre 2012
Una serata aperta a tutti per riscoprire i collegamenti tra gli eroi del capolavoro di Ludovico Ariosto e le sue rappresentazioni pittoriche tra le mura delle dimore gentilizie valtellinesi: …
- Fotografia d’Architettura 1893 – 1940. I monumenti della Valtellina nelle fotografie storiche dell’Archivio della Soprintendenza per i Beni Architettonici e Paesaggistici di Milano
Teglio, Sala Consiliare Comune di Teglio
Il 29 settembre 2012
La fotografia come documento, come istante fermato, come luogo della memoria e come oggetto storico artistico, dal 1999 bene culturale soggetto a tutela, meritevole di conservazione e restauro per …
Gli eventi in priovinca di Como
- Como al tempo del decoro e dell’orgoglio
Como, Archivio di Stato di Como
Il 28 settembre 2012
Presentazione del volume di Antonio Marino sull’Esposizione Voltiana realizzata a Como nell’anno 1899 "per decoro ed orgoglio cittadino". Ricostruita grazie ai documenti …
- Festival Musica Sibrii 2012 – Voci dal Medioevo a Como
Como, Basilica Romanica di S. Abbondio
Un itinerario musicale le cui sommesse, introspettive sonorità, saranno valorizzate dalla particolare cornice architettonica della Basilica millenaria di S. Abbondio. Due le compagini vocali …
- Leggere connessioni
Como, Biblioteca comunale
Il 29 settembre 2012
L’esposizione accosta i libri antichi e rari della Biblioteca Comunale di Como ai libri sperimentali di Fabio Fornasari per costruire connessioni tra saperi legati a tempi e spazi diversi. I libri e …
- Alla scoperta dell’architettura razionalista – la Casa del Fascio
Como, Casa del Fascio
Il 29 settembre 2012
La Casa del Fascio, costruita fra il 1932 ed il 1936 dall’architetto Giuseppe Terragni, è il capolavoro del razionalismo italiano. L’edificio ha la forma di un grande parallelepipedo, con un salone …
- Alla scoperta dell’architettura razionalista – il quartiere razionalista
Como, Edifici del "quartiere razionalista"
Il 29 settembre 2012
Il quartiere razionalista con i suoi edifici dedicati allo sport ed allo svago, costruiti fra la fine degli anni Venti ed i primi anni Trenta, testimonia l’importante rinnovamento architettonico"> …
- Il Monumento ai Caduti aperto per voi
Como, Monumento ai Caduti
Apertura straordinaria – Dal 29 settembre 2012 al 30 settembre 2012
Il Monumento ai Caduti è stato costruito nel 1933 dai fratelli Giuseppe ed Attilio Terragni, su disegno dell’architetto futurista Antonio Sant’Elia. Si presenta come un’imponente torre di cemento …
- Sei milioni di anni raccontati in un’ora: la storia "recente" del nostro territorio
Como, Museo Archeologico Paolo Giovio, sala Barelli
Il 29 settembre 2012
Nello studio delle scienze geologiche uno dei principi cardine prende il nome di attualismo e sostiene che l’osservazione dei fenomeni e della realtà presente possa costituire una valida chiave per …
- Orchestra della Natura. Viaggio alla scoperta degli strumenti di suono alle origini della musica
Como, Museo Archeologico Paolo Giovio, sala Barelli
Il 29 settembre 2012
Il mondo dei suoni naturali, ha radici biologiche, psichiche profonde ed arcaiche, possiede grandi potenzialità ispiratrici che offrono un aiuto indispensabile nel progetto educativo e ricreativo. …
- La sezione romana senza segreti!
Como, Museo Archeologico Paolo Giovio
Il 29 settembre 2012
Percorso guidato alla scoperta della Sezione Romana che illustra la Novum Comum fondata da Cesare e le testimonianze della vita quotidiana del tempo. Promosso da Musei Civici Como …
- Un piccolo gioiello nascosto della città: il Museo Casartelli
Como, Museo Casartelli
Il 29 settembre 2012
Museo scientifico naturalistico aperto nel 1922 per fornire un sussidio didattico alle scuole del territorio comasco. Ambiente riccamente affrescato e vetrine con oggetti del mondo biologico e della …
- Il mutevole permanere dell’antico. Giuseppe Terragni e gli architetti del Razionalismo Comasco
Como, Pinacoteca Civica
Il 29 settembre 2012
Presentazione del volume di A. Novati e A. Pezzola. Il Razionalismo Comasco utilizzò l’antico linguaggio architettonico per la costruzione della città contemporanea. G. Terragni, P. Lingeri, G. …
- Apertura straordinaria della Pinacoteca Civica
Como, Pinacoteca Civica
Il 30 settembre 2012
La Pinacoteca apre con ingresso gratuito in occasione del riallestimento della Sala del Paesaggio nella sezione Novecento. Promosso da Musei Civici Como …
- Dieci, cento, mille paesaggi!
Como, Pinacoteca Civica
Il 30 settembre 2012
Laboratorio creativeo per bambini dai 4 ai 7 anni. Ai partecipanti verranno presentate fotografie e tele che ritraggono scorci, vedute, paesaggi. Ogni bambino proverà, prendendo spunto dalla …
- La Sala del paesaggio nella sezione Novecento
Como, Pinacoteca Civica
Il 30 settembre 2012
Il riallestimento della sala dedicata alla pittura di paesaggio nella sezione del Novecento propone, accanto alle opere già note di artisti che avevano operato fino poco oltre la II guerra mondiale …
- La dimora rurale della pianura comasca
Como, Salone di Villa Gallia, sede della Provincia
Il 27 settembre 2012
Presentazione del volume La dimora rurale della pianura comasca di Tiziano Casartelli, iniziativa editoriale promossa e realizzata dal Settore Cultura della Provincia di Como, nell’ambito del …
- La mappa teresiana del Civico Museo di Erba tra storia, tecnica e arte
Erba, Civico Museo di Erba
Il 29 settembre 2012
Tra gli oggetti più significativi conservati nel Civico Museo di Erba vi è una splendida mappa di epoca teresiana. Rispetto ai mappali caratteristici dell’ epoca, quello di Erba presenta una serie …
- Apertura straordinaria del Civico Museo di Erba
Erba, Civico Museo di Erba
Il 29 settembre 2012
In occasione delle Giornate Europee del Patrimonio 2012, apertura strordinaria del Museo civico di Erba. Promosso da Civico Museo di Erba – Centro Filippo Buonarroti …
- Una notte al museo: collezioni parlanti, animate e fantasiose, in bilico tra storia e realtà
Grandola ed Uniti, Villa Camozzi
Il 30 settembre 2012
Presentazione del libro U na notte al museo : in una bellissima favola si raccontano le vicende di collezioni etnografiche animate che parlano di storie e tradizioni del territorio. Nella giornata …
- Alla scoperta dei beni archeologici ed architettonici dell’isola Comacina e di Ossuccio
Ossuccio, Ritrovo all’Antiquarium di Ossuccio – area biglietteria e bookshop
Il 29 settembre 2012
Visita dell’antico Hospitalis di Ossuccio e della chiesa romanica di S. Maria Maddalena dal famoso campanile, simbolo del Lago di Como. Imbarco con taxi-boat per l’Isola Comacina e attraversamento …
- Sui passi dell’anima in Valle Intelvi
Ramponio Verna, Parrocchiale di S. Benedetto in Ramponio (ritrovo)
Il 30 settembre 2012
A Ramponio, in Valle Intelvi, visita guidata alla Parrocchiale di S. Benedetto , di antica origine ma di aspetto settecentesco, al vicino Oratorio barocco di S. Giovanni Nepomuceno e al suggestivo …
Per il programma degli eventi in Lombardia: <http://www.beniculturali.it/mibac/export/MiBAC/sito–MiBAC/MenuServizio/EventiCorrelati/index.html_454827247.html>.
La partecipazione è libera e gratuita.
- Poggiridenti, 29 settembre 2012, ore 17:00
- Hoc opus fecit fieri. Gli affreschi delle Opere di misericordia di Pendolasco
Inaugurazione dell’esposizione "Hoc opus fecit fieri. Gli affreschi delle Opere di misericordia di Pendolasco".
Ore 17.00 – Oratorio di Cristo Salvatore, piazzale chiesa parrocchiale San Fedele
- Saluto delle Autorità
- Presentazione a cura di Franca Prandi, presidente dell’Associazione San Fedele
- Intervento di Angela Dell’Oca, direttore MVSA di Sondrio.
- Le Opere di misericordia di Poggiridenti: due cicli particolari nella pittura lombarda fra Tre e Quattrocento a cura di Carla Travi, storica dell'arte
Ore 18.30 – Torre dei da Pendolasco, via Torricello: Inaugurazione dell'esposizione degli affreschi
Seguirà rinfresco
Apertura dell’esposizione: 30 settembre – 4 novembre 2012.
Orari: sabato, domenica e festivi: ore 10.00–12.00 / 14.00–17.00.
Giorni feriali solo su prenotazione cell. 347 3632483
Visite guidate a cura di alunni e studenti di Poggiridenti

Il programma dell’evento
- Morbegno, venerdì 21 settembre 2012, ore 21:00.
- Il Ghiacciaio di Nessuno
Un evento organizzato dal Cai Morbegno nell’ambito delle manifestazioni speciali per festeggiare il cinquantenario della sezione e vedrà al centro della serata la narrazione del regista e scrittore Marco Preti, pronto a leggere alcune pagine del suo romanzo "Il ghiacciaio di nessuno". Non una semplice lettura ma una storia vera e propria che rivivrà sul palco dell’auditorium accompagnata dagli intermezzi della cantautrice Ivana Gatti, della violoncellista Daniela Savoldi e dalle sonorizzazioni del fonico Lorenzo Caperchi. Un’atmosfera che cercherà di ricreare le vicende (romanzate nel libro) dei fratelli Calvi e degli Alpini che hanno fatto la Grande Guerra sull’Adamello.
Morbegno, Auditorium Sant’Antonio .
- Morbegno, 15 settembre 2012, ore 17:00
- Fotografia e paesaggio lungo "Le Vie dei Càrden"
Una Guida, una Mostra, un Book, per conoscere, conservare, valorizzare e fare turismo consapevole.
- Paolo Raineri – Presidente del MUVIS: introduzione
- Enrica Guanella &ndash: Responsabile del MUVIS di Campodolcino: presentazione
- Cristian Copes Segretario Centro di Studi Storici Valchiavennaschi.
- Dario Benetti Storico dell'architettura valtellinese
- Marco Giacometti Centro Giacometti di Stampa – Val Bregaglia
- Fausto Gusmeroli Ricercatore
- Gianpiero Mazzoni autore delle immagini
A seguire: aperitivo con degustazione di prodotti biologici e visita guidata alla Mostra Fotografica LE VIE DIE CARDEN
Morbegno, Sala Verde – Interno Convento di S.Antonio.
- Teglio, 02–03 settembre 2012
- Patto di Teglio del 1512
A 500 anni dalla sua firma, il Comune di Teglio, il Centro Tellino di Cultura, l’Accademia del Pizzocchero di Teglio, insieme ad altri enti e sostenitori locali, organizzano per le vie del paese la rievocazione storica del Patto di Teglio con i Grigioni.
Programma
Sabato 1 settembre
- dalle ore 16 alle 18: Visite guidate al Palazzo Besta, Centro Storico, Torre, Mulino.
- ore 21, Chiesa di Santa Eufemia: "In dialogo con la parola", passi biblici e musica d’organo
Domenica 2 settembre
- ore 11.15, Piazza Santa Eufemia: Attendendo i Grigioni Gli “Sbandieratori dell’Urna” annunciano l’imminente evento
- dalle ore 12.00 alle 15.00: Pranzo con menù rinascimentale presso i ristoranti convenzionati
- ore 15.00, Piazza Credaro: Arrivano i Grigioni, la popolazione tellina accoglie le delegazioni. Corteo storico
- ore 15.45, teatro Giardini di Palazzo Besta: Si firma il “Patto di Teglio”. Lettura dei Cinque Articoli, esibizione sbandieratori, musica rinascimentale“d’Amor cantando” animazione –.
In caso di maltempo il menù rinascimentale è confermato, mentre la rievocazione è rimandata a domenica 9 settembre.

Il pieghevole dell’evento
- Alta Valle, 23 –24 agosto 2012
- "Madonne vestite" dell’Alta Valtellina
Si segnalano due eventi sulle "Madonne vestite" dell’Alta Valtellina.
giovedì 23 agosto 2012 alle ore 21.00, presso il Museo Vallivo Valfurva "Mario Testorelli" in Valfurva, Piazza Forba 1.
Terzo degli INCONTRI AL MUSEO: "Sacri manichini da rivestire con abiti e gioielli". Una ricerca sulle statue di Valtellina e Valchiavenna a cura di Francesca Bormetti.
Venerdì 24 agosto, ore 20.45, presso la chiesa della Madonna della Biorca in loc. Grailé, rassegna "Sondalo incontra".
Francesca Bormetti tratterà delle Madonne vestite di Sondalo e dintori: studi e ritrovamenti intorno a un tema caduto nell’oblio.
- Teglio, 24 agosto 2012, ore 20:45
- La chiesa di Santa Eufemia nei secoli. Nuove scoperte archeologiche
Presentazione organizzata dalla Parrocchia di Santa Eufemia di Teglio e dalla Soprintentendenza archeologica per la Lombardia, in collaborazione con il Comune di Teglio, il Centro Tellino di Cultura, l’Accademia del Pizzocchero.
Interverranno:
- Don Falvio Crosta (Arciprete di teglio)
- Dott.ssa Valeria Mariotti (Soprintendenza Archeologica dalla Lombardia)
- Prof. Luigi Garbellini (Centro Tellino di Cultura)
Teglio, chiesa di Santa Eufemia

La locandina dell’evento
- Bormio, 18 agosto 2012, ore 21:00
- Compleanno del Museo Civico di Bormio.
Cerimonia per festeggiare il cinquantesimo compleanno del Museo Civico di Bormio.
- Bormio, 18 agosto 2012, ore 17:00
- La Madonna del sottotetto.
Inaugurazione della mostra "La Madonna del sottotetto. Il fortunato ritrovamento di una statua vestita a palazzo De Simoni."
Saranno presenti Francesca Bormetti, responsabile della mostra provinciale, Giuseppe Occhi, Sindaco di Bormio, Remo Bracchi, presidente del Centro Studi Storici Alta Valtellina, e Emanuela Gasperi, direttrice del Museo Civico.
Museo Civico di Bormio – Via Buon Consiglio 25
- Bema, venerdì 10 agosto 2012, ore 20:30
- “Fiori musicali” a Bema
Venerdì 10 agosto, per il terzo anno consecutivo, Bema ospita l’iniziativa “Fiori musicali”.
Si tratta di una giornata che raduna e coinvolge alcuni ex allievi della Scuola diocesana di musica sacra “L. Picchi”, ormai affettuosamente ridenominati “Musicanti di Bema”. “Si torna sempre con piacere a Bema” – sottolinea una giovane organista – “soprattutto per il legame instaurato con i Bemini, che ci hanno accolto con grande disponibilità. Ed è una gioia incontrare don Felice Rainoldi, che da anni ci guida con competenza e sensibilità, per condividere tutti insieme un tempo di musica e di formazione”.
Nella chiesa parrocchiale di San Bartolomeo, alle 20.30, l’incontro dei giovani musicisti culminerà in una manifestazione corale–strumentale (con brani di G. Frescobaldi, J. S. Bach, C. Frank, A. Boelmann…), nel contesto di preparazione all’ormai prossima festa della Madonna della neve, che sarà festeggiata solennemente la domenica 12 agosto. A questo appuntamento serale sono invitati i residenti, i villeggianti e chiunque desidera raggiungere questo ridente paese della Valgerola, che conserva testimonianze di storia (da segnalare la cinquecentesca chiesetta di San Rocco con affreschi di Vincenzo De Barberis) e che offre suggestive vedute sul morbegnese e sui due rami della valle del Bitto
L’iniziativa “Fiori musicali” è promossa dall’Associazione culturale Ad Fontes, in collaborazione con la Parrocchia di Bema e con l’appoggio della sempre efficiente Proloco del paese.
- Sondalo, venerdì 10 agosto, ore 20.45
- Sondalo incontra Cecilia Ghibaudi: Sondalo, il deposito delle opere d’arte lombarde durante la seconda guerra mondiale (1944–1945)
Sondalo,Sala consiliare presso il municipio.
- Valfurva (Teregua) – Bormio, 04 agosto 2012
- Arte e Fede. Raffigurazioni trinitarie in alta valle.
È la Trinità il soggetto iconografico sul quale verrà puntata l’attenzione sabato 4 agosto 2012. In quella data si terranno infatti una serie di iniziative proprio su quel tema, con appuntamenti che si svolgeranno tra Teregua (comune di Valfurva) e Bormio. La proposta culturale è organizzata dall’Associazione Ad Fontes, in collaborazione con l’Associazione Teregua, il Centro Studi Storici Alta Valtellina, il Museo Civico di Bormio e l’Ufficio per i beni ecclesiastici della Diocesi di Como.
L’iniziativa si avvale anche dei patrocini di Provincia di Sondrio, Comunità Montana Alta Valtellina, Comune di Bormio, Comune di Valfurva, Parrocchia dei Santi Gervasio e Protasio di Bormio, Parrocchia di San Nicolò in Valfuva.
La giornata inizierà presso la chiesa della Santissima Trinità di Teregua dove, alle ore 10.30, sarà possibile partecipare a una visita guidata da Elio Bertolina (Associazione Teregua) e da Massimo Della Misericordia (Università degli studi di Milano–Bicocca). Una seconda visita guidata, che si snoderà tra le vie del borgo, verrà poi proposta alle ore 14.30 presso la chiesa dei SS. Gervasio e Protasio di Bormio, di nuovo a cura di M. Della Misericordia. L’appuntamento conclusivo, durante il quale verrà prestata una attenzione comparativa al territorio della diocesi di Como, si terrà presso la chiesa del Santo Spirito di Bormio, alle ore 16.00, con interventi di Felice Rainoldi (Facoltà teologica dell’Italia settentrionale) e di Andrea Straffi (Ufficio per i beni ecclesiastici della Diocesi di Como), introdotti da Emanuela Gasperi (Museo civico di Bormio).
Le iniziative sono aperte a tutti e sono gratuite.
Il programma dettagliato dell’evento è consultabile all’indirizzo Arte & Fede.
Ingresso libero.

L’invito dell’evento
- Bormio, venerdì 27 luglio 2012, ore 16:30
- Storia e parole del paesaggio alpino nei secoli
Incontro a cura di Massimo Della Misericordia e Remo Bracchi del Centro Studi Storici Alta Valtellina, nell’ambito del Festival della Cultura di Montagna "La Magnifica Terra" 24–28 luglio 2012.
Bormio, Mulino Salacrist
- Valfurva, venerdì 27 luglio 2012, ore 21:00
- Le santelle dell'Alta Valtellina: una geografia quotidiana del sacro
Incontro a cura di Debora Tam.
Valfurva, Museo Vallivo Valfurva "Mario Testorelli, Piazza Forba 1
- Tirano – Poschiavo (CH), 22 – 23 giugno 2012
- 1512. I Grigioni in Valtellina, Bormio e Chiavenna / Die Bündner im Veltlin, in Bormio und in Chiavenna
Per ricordare l’inizio del dominio grigione sulla Valtellina, Bormio e Chiavenna, le associazioni e gli istituti storici di qua e di là del confine organizzano un convegno aperto il 22 giugno 2012 a Tirano (Palazzo Marinoni, Sala del Consiglio – ore 13:50) e il 23 giugno 2012 a Poschiavo (Casa Torre, Salone – ore 10).
Esattamente 500 anni fa, nel giugno del 1512, ebbe inizio una storia comune, che sarebbe durata per quasi tre secoli.
Una storia interessante, ricca di alterne vicende, caratterizzata da sviluppo economico e da fecondi rapporti culturali, ma anche da tensioni politiche e religiose.
Questa storia non è ancora stata indagata completamente.
Dopo il convegno del 1997 sulla fine della signoria grigione in Valtellina, si tratta ora di fare luce sulle condizioni che resero possibile l’inizio del dominio grigione. Al centro del convegno di quest’anno si pongono dunque le premesse della conquista e le prime fasi dell’amministrazione grigione.
Il convegno non serve solamente allo scambio di informazioni in campo storico, esso offre anche a tutti gli
interessati l’opportunità di incontri e riunioni in amicizia, superando i confini.
Il programma dell’evento è consultabile all’indirizzo 1512. I Grigioni in Valtellina, Bormio e Chiavenna / Die Bündner im Veltlin, in Bormio und in Chiavenna.

La locandina dell’evento
- Sondrio, 16 giugno 2012
- Arte e Fede. Iconografia e territorio in diocesi di Como.
Giornata organizzata dall’associazione Ad Fontes, in collaborazione con il Museo Valtellinese di Storia e Arte (MVSA) e l’Ufficio per i beni culturali ecclesiastici della Diocesi di Como.
L’evento è realizzato grazie al contributo della Fondazione Gruppo Credito Valtellinese e si avvale anche del patrocinio di: Provincia di Sondrio, Comunità Montana Valtellina di Sondrio, Comune di Sondrio e Parrocchia dei Santi Gervasio e Protasio di Sondrio.
La giornata è articolato in due momenti:
- ore 15.00: incontro presso la sala Vitali – sala del Credito Valtellinese – via delle Pergole, 10
- ore 17.30: breve itinerario presso Museo valtellinese di storia e arte, Palazzo Sassi De‘ Lavizzari, via quadrio 27
Il programma dettagliato dell’evento è consultabile all’indirizzo Arte & Fede.
Ingresso libero.

L’invito dell’evento
- Tirano – Poschiavo (CH), 22 – 23 giugno 2012
- 1512. I Grigioni in Valtellina, Bormio e Chiavenna / Die Bündner im Veltlin, in Bormio und in Chiavenna
Per ricordare l’inizio del dominio grigione sulla Valtellina, Bormio e Chiavenna, le associazioni e gli istituti storici di qua e di là del confine organizzano un convegno aperto il 22 giugno 2012 a Tirano (Palazzo Marinoni, Sala del Consiglio – ore 13:50) e il 23 giugno 2012 a Poschiavo (Casa Torre, Salone – ore 10).
Esattamente 500 anni fa, nel giugno del 1512, ebbe inizio una storia comune, che sarebbe durata per quasi tre secoli.
Una storia interessante, ricca di alterne vicende, caratterizzata da sviluppo economico e da fecondi rapporti culturali, ma anche da tensioni politiche e religiose.
Questa storia non è ancora stata indagata completamente.
Dopo il convegno del 1997 sulla fine della signoria grigione in Valtellina, si tratta ora di fare luce sulle condizioni che resero possibile l’inizio del dominio grigione. Al centro del convegno di quest’anno si pongono dunque le premesse della conquista e le prime fasi dell’amministrazione grigione.
Il convegno non serve solamente allo scambio di informazioni in campo storico, esso offre anche a tutti gli
interessati l’opportunità di incontri e riunioni in amicizia, superando i confini.
Il programma dell’evento è consultabile all’indirizzo 1512. I Grigioni in Valtellina, Bormio e Chiavenna / Die Bündner im Veltlin, in Bormio und in Chiavenna.

La locandina dell’evento
- Sondrio, giovedì 26 aprile 2012, ore 17:30
- L’identità valtellinese attraverso la sua storia
Presentazione del volume L’identità valtellinese attraverso la sua storia di Francesco Guicciardi.
Interverranno:
- Angelomaria Palma
Presidente Fondazione Gruppo Credito Valtellinese
- Francesco Guicciardi
Autore del volume
Sondrio, Palazzo Sertoli – Sala dei Balli. Piazza Quadrivio 8
- Aprica, domenica 31 agosto 2008, dalle ore 10:30
- Assemblea della Società Storica Valtellienese
Aprica, Sala Congressi del Centro Direzionale
Assemblea aperta al pubblico.
Informazioni:
Ufficio Turistico Aprica
tel: +39.0342.746113 email: infoaprica@provincia.so.it
- Bormio, venerdì 8 agosto 2008, dalle ore 19:00
- Chiesa, tele degne di nota
Venerdì 8 agosto dalle ore 19.00 alle 20.00 preso la collegiata dei SS. Gervasio e Protasio di Bormio, alla presenza della dott.ssa Cecilia Ghibaudi della Soprintendenza per i beni artistici e storici di Milano, della restauratrice Licinia Antonelli, del prestigioso laboratorio di restuaro milanese "Pinin Brambilla", di Manuela Gasperi del Museo Civico di Bormio e dell’Ing. Stefano Zazzi, verrà presentato il restauro delle cinque grandi tele del presbiterio.
Il lavoro, impegnativo sia dal punto di vista economico che tecnico, è stato possibile grazie al contributo economico di generosi cittadini che hanno consentito di sostenere il lavoro.
Il restauri, iniziati nel 2005, sono terminati la scorsa primavera. Le cinque tele versavano in condizioni critiche, oltre ad essere annerite e malamente leggibili presentavano tagli, strappi, sollevamenti e cadute di colore. Grazie al restauro tutti i dipinti hanno ora riacquistato nuovo vigore e perfetta leggibilità. Le tele, riconducibili ai secoli XVII e XVIII, sono opere degli autori C. Marni di Bormio, di E. Trotti di Cremona e di G. Brina di Bergamo; presentano temi legati alla cultura dell’epoca: oltre al trionfo della musica liturgica e alla storia dei santi patroni, propongono ritratti di santi che erano invocati contro le epidemie pestilenziali, calamità che minacciavano la comunità bormina dell’epoca. Una tela in modo particolare risulta di grande interesse, in quanto presenta uno scorcio di Bormio prima dell’incendio seicentesco che distrusse buona parte della cittadina.
Alla conferenza farà seguito alle ore 21:00 il concerto facente parte della rassegna "Suoni nell�Arte" con il gruppo "Ensamble les Nationes".
Bormio, Collegiata dei SS. Gervasio e Protasio
- Teglio, venerdì 8 agosto 2008, dalle ore 21:00
- Vini e vigneti valtellinesi nella storia
Conferenza: "Vini e vigneti valtellinesi nella storia".
Teglio, Sala Tellina
Informazioni:
Ufficio Turistico Teglio, Tel. +39.0342.782000 – info@teglioturismo.it
- Pedesina, mercoledì 13 agosto 2008, dalle ore 17:00
- Storia e personaggi di Pedesina e della Valgerola
Don Romano Pologna, parroco delle Chiese di Valgerola, organizza la seconda edizione della giornata dedicata alla cultura nella Valle del Bitto.
Parteciperanno all’evento
- Bruno Ciapponi Landi – Beni culturali intangibili: ricordi di Pedesina e della Valgerola nei racconti familiari della mia infanzia
- Massimo Della Misericordia – Famiglia e parentela nelle Valli del Bitto: aspetti di vita sociale dal medioevo all’età contemporanea.
- Cirillo Ruffoni – Alpeggi e formaggio Bitto: alcuni protagonisti del passato
Pedesina, Chiesa Parrocchiale
Seguirà rinfresco offerto dalla Pro Loco di Pedesina.
- Teglio, sabato 16 agosto 2008, dalle ore 21:00
- Seminario di Dialettologia e Linguistica
Seminario di Dialettologia e Linguistica curato dalla Società Storica Valtellinese (progetto legato ai "Toponimi del Comune di Teglio").
Incontro aperto a tutti sui toponimi più significativi e i "legami di parentela", in collaborazione con il docente Don Remo Bracchi e la Società Storica Valtellinese.
Teglio, Sala Consiliare del Comune
Informazioni:
Ufficio Turistico Teglio, Tel. +39.0342.782000 – info@teglioturismo.it
- Campodolcino, sabato 30 e domenica 31 agosto 2008, dalle ore 10:30
- Via Priula e Grigioni
Convegno e presentazione della guida turistica "Via Priula e Grigioni. Tra la via Priula, il Passo dello Spluga ed i Grigioni, un antico percorso per un moderno itinerario turistico".
Campodolcino, Museo della Via Spluga e della Val San Giacomo
Informazioni:
Ufficio Turistico Campodolcino
tel: +39.0343.506113 email: infocampodolcino@provincia.so.it
- Barzio, sabato 19 luglio 2008, dalle ore 21:00
- La poesia di Francesca Manzoni, letterata settecentesca di origine barziese
Conferenza con lettura di poesie organizzata dalla Bilblioteca civica di Barzio. La produzione letteraria di Francesca Manzoni (1710–1743) fu molto vasta ed apprezzata dai contemporanei: dalla traduzione delle Tristezze di Ovidio ad opere teatrali, tra le quali la tragedia Ester, oltre ad un numero elevatissimo di sonetti e canzoni compresi in raccolte d’occasione.
Interverranno:
- Federico Oriani: introduzione storica
- Roberta Arrigoni: letture
Barzio, Sala Civica – Via Alessandro Manzoni 16
Ingresso libero e gratuito.
Informazioni:
Biblioteca Civica, Via Alessandro Manzoni – Barzio (LC)
tel: +39.0341.910455, email: biblibar@tin.it
Informazioni turistiche, piazza Garibaldi – Barzio (LC)
tel: +39.0341.996255
- Barzio, sabato 26 luglio 2008, dalle ore 21:00
- Guida illustrata della Valsassina
Presentazione del volume, stampato dalle officine Cattaneo di Annone, ristampato per festeggiare il 30° anno di attività dell’associazione "Amici della Torre". La "Guida illustrata della Valsassina" scritta nel 1904 da Fermo Magni è un libro fondamentale per la storia della Valsassina di difficile reperimento anche nei circuiti bibliotecario e antiquario.
Interverranno:
- Federico Oriani
- Marco Sampietro
- Flavio Selva
Barzio, Sala Civica – Via Alessandro Manzoni 16
Ingresso libero e gratuito.
Informazioni:
Biblioteca Civica, Via Alessandro Manzoni – Barzio (LC)
tel: +39.0341.910455, email: biblibar@tin.it
Informazioni turistiche, piazza Garibaldi – Barzio (LC)
tel: +39.0341.996255
- Grosio, sabato 28 giugno 2008, dalle ore 10:00
- La Fonderia Pruneri e la sua attività fusoria in ambito diocesano e nazionale
Convegno, concerto e visite guidate organizzati dall’Associazione Italiana di Campanologia, in collaborazione con il Comune e la Parrocchia di Grosio, in occasione del centenario della fusione del concerto campanario della parrocchiale di Grosio.
Grosio, sala conferenze dell’Oratorio parrocchiale
Ingresso libero e gratuito.
Programma dell’evento:
- 10:00 – accoglienza delegazioni
- 10:30 – conferenza La fonderia Pruneri e le campane di Grosio. Interventi di Gabriele Antonioli (storico), Matteo Padovani e Roberto Botta (esperti in campanologia), proiezione del lungometraggio di Carlo Pozzi Una voce tra terra e cielo (1956)
- 12:00 – concerto solenne – pausa pranzo
- 14:15 – visita guidata alla torre campanaria con l’intervento degli esperti e le memorie dei campanari grosini
- 15:00–16:00 – audizione e commento sulle varie combinazione di suoni
- 16:00–18:00 – visita guidata alle chiese di Grosio, alla villa Visconti Venosta e al centro storico
- 20:30 – cortile di villa Visconti Venosta – breve concerto delle campane, saluti delle autorità e brevi interventi degli esperti. A seguire concerto del "Coro gospel" di Paestum (Salerno) in collaborazione con il "Celebration gospel choir" di Grosio
- Ponte in Valtellina, domenica 6 luglio 2008, dalle ore 21:00
- "a voce sola"
Canto e organo nel Seicento italiano
Ponte in Valtellina, Chiesa della Madonna di Campagna
Ingresso libero e gratuito.
Esecutori:
- René Perler, Basso
- Maurizio Croci, organo Bizarri–Antegnati (1519–1589)
Musiche di G. Frescobaldi, A. Banchieri, L. Viadana, G. P. Cima.

La locandina dell’evento
- Sondrio, sabato 21 giugno 2008, ore 20:30
- Frammenti di musica – Testimonianze di canto medievale nell’Archivio di Stato di Sondrio (secoli XI–XIV)
L’evento è promosso dalla Direzione Generale degli Archivi e dall’Archivio di Stato di Sondrio, in collaborazione con l’Associazione culturale Ad Fontes, con l’adesione di: Regione Lombardia – Assessorato alle Culture, Identità e Autonomie, Provincia di Sondrio, Comunitè Montana di Sondrio, Comune di Sondrio, Fondazione Centro Studi "Nicolò Rusca" ONLUS, Scuola Diocesana di Liturgia e Musica "Luigi Picchi" e Parrocchia della Beata Vergine del Rosario di Sondrio.
Il programma prevede la presentazione e l’esecuzione di alcuni brani del repertorio locale medievale.
Parteciperanno all’evento:
- Anna Maria Andriola: saluto
- Maria Aurora Carugo: introduzione
- Rita Pezzola: presentazione degli antichi frammenti
- Felice Rainoldi: illustrazione dei contenuti
- Emanuele Benzoni e Stefano Gorla: esecuzione dei brani
Sondrio, Santuario della Sassella
La partecipazione è libera e gratuita.
Scarica la locandina di Frammenti di musica
- Lanzada, venerdì 20 giugno 2008, ore 21:00
- Conferenza in occasione del riordino della biblioteca parrocchiale
Presentazione del riordino della biblioteca parrocchiale.
Lanzada, Sala Maria Ausiliatrice
Ingresso libero e gratuito.
Informazioni: don Renato Lanzetti, +39.0342.453125
- Primaluna, sabato 14 giugno 2008, ore 21:00
- Guida illustrata della Valsassina
Presentazione del volume, stampato dalle officine Cattaneo di Annone, ristampato per festeggiare il 30° anno di attività dell’associazione "Amici della Torre". La "Guida illustrata della Valsassina" scritta nel 1904 da Fermo Magni è un libro fondamentale per la storia della Valsassina di difficile reperimento anche nei circuiti bibliotecario e antiquario.
Primaluna, Teatro dell’oratorio di via Roma 4
Ingresso libero e gratuito.
- Como, giovedì 29 maggio 2008, ore 21:00
- Origine delle pietre di Sant’Abbondio in Como
Presentazione del progetto "Origine delle pietre di S. Abbondio in Como", ideato e curato dalla Prof.ssa Silvana Martin, Docente Ordinario dell’Università degli Studi dell’Insubria di Como, Dipartimento di Scienze Chimiche e Ambientali.
Il progetto della prof. ssa Martin, cofinanziato dalla Fondazione Provinciale della Comunità Comasca Onlus, si è realizzato anche con il contributo dell’Associazione Iubilantes Onlus.
Chiostro di Sant’Abbondio
Ingresso libero e gratuito.

Il programma dell’evento.
- Morbegno, da sabato 03 maggio a sabato 07 giugno 2008, ore 17:30 – 19:00
- Leggere Dante?
Insieme è meglio.
Un viaggio nell’Inferno di Dante per studenti, appassionati, semplici curiosi …
Lettura a cura di Luigi Fioravanti organizzata dalla Biblioteca civica ‘Ezio Vanoni’ e dal Comune di Morbegno.
Sala Conferenze del Museo Civico Di Morbegno, Via Cortivacci, 2
La partecipazione agli incontri è gratuita.

Scarica la locandina di Leggere Dante.
- Da venerdì 16 a domenica 18 maggio 2008
- Fai il pieno di cultura. Incontri e spettacoli in luoghi straordinari
L’iniziativa culturale, promossa dalla Regione Lombardia–Assessorato alla alle Culture, Identità e Autonomie– unifica le tre manifestazioni "Una notte al museo", "Oltre il palcoscenico" e l’"Open day delle Biblioteche".
Visite guidate, spettacoli dal vivo, eventi cinematografici, pubbliche letture, incontri con autori, arti visive, animazioni e laboratori sono solo alcuni degli eventi della manifestazione culturale lombarda.
Fai il pieno di cultura si svolgerà in concomitanza con la Giornata Internazionale dei musei di ICOM (International Council of Museums) e con "La nuit des musées", promossa dalla Direction des des musées de France.
In Provincia di Sondrio è possibile fare il pieno di cultura a:
- Ardenno – biblioteca comunale
- Campodolcino – Museo della Via Spluga e della Val San Giacomo
- Chiavenna – biblioteca della valchiavenna
- Chiesa in Valmalenco – biblioteca comunale
- Chiuro – biblioteca comunale
- Dubino – biblioteca comunale
- Grosio – Antiquarium Consorzio Parco Incisioni Rupestri
- Morbegno – biblioteca comunale
- Morbegno – Museo civico di Storia naturale
- Novate Mezzola – Museo storico etnografico e naturalistico della Val Codera
- Piateda – biblioteca comunale
- Piuro – palazzo Vertemate Franchi
- Poggiridenti – biblioteca comunale
- Rogolo – biblioteca comunale
- Sondalo – biblioteca comunale
- Sondrio – biblioteca comunale
- Sondrio – Museo Valtellinese di Storia e Arte
- Teglio – palazzo Besta
- Tirano – Museo Etnografico Tiranese
- Tirano – Palazzo Lambertenghi
- Tirano – Palazzo Salis
- Valfurva – biblioteca comunale
- Valfurva – Museo Vallivo di Valfurva
- Villa di Tirano – biblioteca comunale
In Provincia di Como è possibile fare il pieno di cultura a:
- Albavilla – biblioteca comunale
- Albese con Cassano – biblioteca comunale
- Albese con Cassano – Museo etnografico e dell’acqua
- Alzate Brianza – biblioteca comunale
- Asso – biblioteca comunale
- Beregazzo con Figliaro – biblioteca comunale
- Blevio – biblioteca comunale
- Bregnano – biblioteca comunale
- Brunate – biblioteca comunale
- Cantù – biblioteca comunale
- Cantù – Galleria del Design e dell’Arredamento – CLAC
- Carimate – biblioteca comunale
- Carlazzo – Raccolta Museale della Riserva Naturale Lago di Piano
- Carugo – biblioteca comunale
- Casnate con Bernate – biblioteca comunale
- Cavallasca – biblioteca comunale
- Cavargna – Museo della Valle
- Cernobbio – biblioteca comunale
- Como – biblioteca comunale
- Como – biblioteca dei Musei Civici
- Como – biblioteca ITIS Magistri Cumacini
- Como – Civiche Raccolte d’Arte di Palazzo Volpi
- Como – Museo Archeologico Paolo Giovio
- Como – Museo didattico della Seta
- Como – Museo Studio del Tessuto Fondazione Antonio Ratti
- Cucciago – biblioteca comunale
- Dongo – biblioteca comunale
- Erba – Buco del Piombo
- Erba – Civico Museo di Erba
- Faloppio – Biblioteca dell’Unione di Comuni Terre di Frontiera
- Griante – biblioteca comunale "Flavio Colombo"
- Guanzate – biblioteca comunale
- Inverigo – biblioteca comunale
- Lenno – biblioteca comunale
- Lenno – Villa del Balbianello
- Lipomo – biblioteca comunale
- Lurago D’Erba – biblioteca comunale
- Lurago Marinone – biblioteca comunale
- Lurate Caccivio – biblioteca comunale
- Magreglio – Museo del Ciclismo Madonna del Ghisallo
- Mezzegra – biblioteca comunale
- Novedrate – biblioteca comunale
- Olgiate Comasco – biblioteca comunale
- Parè – biblioteca comunale
- San Fedele Intelvi – Piccolo Museo della Guardia di Finanza e del Contrabbando
- San Fermo della Battaglia – biblioteca comunale
- Sotico – biblioteca comunale
- Tremezzo – biblioteca comunale
- Turate – Villa Carlotta
- Valmorea – biblioteca comunale
- Veniano – biblioteca comunale Carlo Collodi
- Vertemate con Minoprio – biblioteca comunale
Per il dettaglio degli eventi in Provincia di Como e di Sondrio si rimanda ai programmi allegati.
Tutti gli eventi del teritori lombardo sono disponibili all’indirizzo:
<http://www.lombardiacultura.it/iniziativa.cfm?ID=262&voce=scheda>

Scarica il programma di "Fai il pieno di cultura in Provincia di Como 2008".

Scarica il programma di "Fai il pieno di cultura in Provincia di Sondrio 2008".
- Morbegno, 18 aprile 2008: ore 17.00
- Il chiostro di Sant’Antonio
Presentazione dei lavori di recupero del complesso di Sant’Antonio, scrigono di testimonianze storiche che custodisce affreschi e testimonianze artistiche di pregio.
L’amministrazione comunale presenterà ufficialmente i lavori di recupero del primo chiostro adiacente all’auditorium.
I lavori saranno presentati dall’architetto Alessandro Caligari, che ha coordinato il restauro completo degli affreschi e del bellissimo porticato della struttura che fu edificata dai domenicani.
- Bormio, martedì 01 e mercoledì 02 aprile 2008
-
- martedì 01 aprile 2008 ore 17:30
Presentazione del volume "Le guerre per la Valtellina nel XVII° secolo" di Ulrico Martinelli (ristampa)
Coordina: Alberto Quadrio Curzio
Intervengono: Roberta De Monticelli, Gian Vittorio Signorotto, Leo Schena
- mercoledì 02 aprile 2008 ore 19:00
Presentazione della raccolta poetica di Remo Bracchi "Steli, stele, stille e stelle"
Intervengono: Michele Prandi, Leo Schena, Mario Simonelli
Sarà presente l’autore
Bormio, Centro Congressi Bormio Terme
- Sabato 05 e domenica 06 Aprile 2008
- GIORNATA FAI DI PRIMAVERA XVI edizione
Apertura straordinaria di 550 monumenti in 240 città
L’Italia stupisce sempre: scoprila con il FAI.
Sotto l’Alto Patronato della Presidenza della Repubblica Italiana
Provincia di Sondrio
Chiavenna
Chiavenna: chiave della valle. Arte e cultura dal portone di S. Maria a piazza Castello
- Portone e chiesa di S. Maria
Via Pedretti
- Palazzo Malugani – Balestra (ex Stampa)
Via Pedretti, 17
Apertura domenica 06, ore 9:00 – 12:00 / 14:00 – 17:00
- Case sul Mera
Piazza e palazzo – Pestalozzi
Piazza Pestalozzi
- Piazza S. Pietro – ex Palazzo Pretorio
Piazza S. Pietro
- Convento Agostiniane
Piazza S. Pietro
- Collegiata di S. Lorenzo
Piazza Bormetti
- Crotti – parco botanico
Piazza Castello – palazzo Balbiani
Piazza Castello
- Mulino Bottonera
Via Bottonera
- Ex chiesa di S. Antonio
Piazza Castello
- Palazzo Salis
Piazza Castello
Per tutti i beni, apertura: sabato 05 e domenica 06, ore 9:00 – 12:00 / 14:00 – 17:00.
Sabato 05, ore 9.00 – 12.00: ingresso preferenziale per le scuole.
Apprendisti ciceroni: scuole secondarie di primo grado "Bertacchi" e "Garibaldi" di Chiavenna.
Non compresa nel percorso, ma vivamente consigliata, la visita del palazzo Vertemate Franchi a Cortinaccio di Prosto (a circa 3 Km), una delle più prestigiose dimore signorili del ‘500 nella provincia di Sondrio.
In occasione della Giornata FAI di primavera servizio gratuito di bus–navetta da Chiavenna e ritorno, ingresso gratuito con visita guidata.
Montagna in Valtellina
- Castel Grumello (Bene FAI)
Via Sant’Antonio, 11
Sabato 05 e Domenica 06, ore 10:00 – 18:00.
Provincia di Como
Como
Il Fascino dei chiostri e dell’antico borgo
- Chiostro di San Giuliano in Pomario
Via Brambilla, 61
- Chiostro di S. Agostino
Piazza Amendola, 22
- Borgo di Coloniola
Via Dionigi da Parravicino
Per tutti i beni, apertura: sabato 05, ore 14:00 – 18:30; domenica 06, ore 10:00 – 13:00 / 14:00 – 18:30.
Apprendisti ciceroni: Accademia di Belle Arti "A. Galli"; Istituto d’Arte "Fausto Melotti".
Asso
Asso: riscoperta dei suoi tratti medioevali e dei suoi mulini tuttora funzionanti
L’antico borgo medioevale di Asso e il suo castello
Itinerario con inizio presso il palazzo comunale – via Matteotti, 66 – prosegue per via Romagnoli per raggiungere il borgo medioevale "entro le mura" e il castello.
- Il castello
Salita Maestri Comacini
- Chiesa prepositurale di S. Giovanni Battista
Piazza Mazzini
- Palazzo Masciadri
Via Matteotti, 48
Villa Vita e la Valle dei Mulini
Itinerario con partenza da villa Vita, prosegue per l’accorciatoia per Pagnano e successivamente via Mulini fino alla Valle dei Mulini
- Villa Vita
Via Vittorio Veneto
- Mulino Mauri e Mulino Valsecchi
Per tutti i beni, apertura: sabato 05, ore 14:30 – 17:30; domenica 06, ore 9:00 – 12:00 / 14:30 –18:00.
Corsie preferenziali per Aderenti FAI e per clienti Wind e Infostrada.
Apprendisti ciceroni: Scuola media statale "Giovanni Segantini" di Asso; Liceo Scientifico "Galilei" di Erba; Istituto superiore "Carlo Porta" di Erba.
Cantù
- Ex monastero di S. Maria
Via Manzoni
Sabato 05, ore 14:00 – 18:30; domenica 06, ore 10:00 – 13:00 / 14:00 – 18:30.
Apprendisti ciceroni: Accademia di Belle Arti "A. Galli"; Istituto d’Arte "Fausto Melotti".
Lenno
- Villa del Balbianello (Bene FAI)
Via Comoedia, 5
Sabato 05 e domenica 06, ore 10:00 – 18:00 (visitabile solo il giardino).
Il programma completo degli eventi in Lombardia è consultabile all’indirizzo:
<http://www.fondoambiente.it/eventi/lombardia-
beni-aperti-giornata-fai-di-primavera-2008.asp>
- Sondrio, 25 – 31 marzo 2008, ore 08:30 – 17:30
- Una festa attraverso le fonti documentarie
Visita guidata promossa dall’Archivio di Stato di Sondrio nella X settimana della cultura 2008.
La manifestazione, divulgativa e didattica, vuole rendere visibile e fruibile il patrimonio dell’Archivio di Stato,
consentendo al grande pubblico di conoscere l’archivio e le sue risorse, attraverso visite guidate e aperture straordinarie.
Per gli studenti saranno organizzati percorsi–guida e laboratori. L’obiettivo è coinvolgere i ragazzi
nell’utilizzo dei documenti per una didattica della storia che superi i contenuti manualistici e inviti
a fare storia e a riflettere sull’evoluzione della lingua, del modo di scrivere o di rappresentare un territorio.
Sondrio, Archivio di Stato, Via Dante – Via Perego
Telefono: 0342 514551
Fax: 0342 514551
E-mail: as-so@beniculturali.it
Per ulteriori informazioni <http://www.beniculturali.it/eventi/dettaglio.asp?nd=ec,ri&idevento=50086>
- Montagna in Valtellina, 06 febbario 2008 – 15 marzo 2008, dalle ore 14:30 alle 16:30
- Il complesso chiesastico di San Giorgio e il territorio di Montagna in Valtellina
Ciclo di 5 incontri promossi dalla parrocchia di Montagna in Valtellina per far conoscere Montagna,
la sua storia e i beni del territorio e, in particolare la parrochiale di San Giorgio e gli edifici
attigui: chiesa del Carmine, oratorio dell’Annonciazione, chiesa della Beata Vergine Addolorata,
ossario e casa arcipretale.
Il programma degli incontri:
- sabato 16 febbraio 2008
Montagna nel tempo: appunti di storia e fonti
incontro con Franca Prandi, studiosa di storia locale
- sabato 23 febbraio 2008
Il territorio di Montagna: assetto e gestione nel tempo
incontro con Diego Zoia, studioso di storia locale
- sabato 1 marzo 2008
Monumenti di vita religiosa in Valtellina nel Medioevo e nell’età moderna
incontro con Augusto Bormolini, docente di storia della Chiesa
- sabato 8 marzo 2008
Tracce di storia e arte nel complesso di S. Giorgio
visita guidata con Francesca Bormetti, studiosa di storia dell’arte
- sabato 15 marzo 2008
Lezione in cantiere
lezione con Ornella Sterlocchi, restauratrice di beni culturali
Sala Consiliare del Comune di Montagna, via Piazza 19, Montagna in Valtellina.
Per informazioni: 0342 380068, 0342 380347
- Como, novembre 2007 – aprile 2008
- Il materiale nell’arte: materie e tecniche nella creazione artistica del Duomo di Como.
Con il progetto "Il materiale nell’arte: materie e tecniche nella creazione artistica del Duomo di Como",
la Fondazione Nicolò Rusca offre l’opportunità di
avvicinarsi al patrimonio della Cattedrale lariana, facendo assurgere la materia a veicolo di bellezza,
gusto, cultura, fede.
Di pietra, di legno, di pigmento pittorico, di tessuto e di vetro sono fatte le opere
d’arte più belle del Duomo di Como. Ad ognuna di queste materie e alle opere
con esse realizzate verranno dedicate una conferenza, una visita guidata in Cattedrale ed un laboratorio
didattico per bambini e ragazzi.
Un gruppo di storici dell’arte e di artisti, specializzati nei vari settori, saranno
le guide di questo originale approccio.
I due incontri conclusivi offriranno una sintesi di questo percorso, che apre
all’affascinante e imprevedibile esperienza del fare arte, mettendo in luce
anche quel misterioso legame tra materia, bellezza e religiosità, che costituisce
lo splendore della Cattedrale.
Il programma del progetto:
Pietra
- Biblioteca Comunale di Como, mercoledì 7 novembre 2007 alle ore 20:45
– saluto del vescovo di Como Mons. Diego Coletti
– conferenza con la partecipazione di Cristina Casero, Marco Rossi e don Andrea Straffi
- Palazzo Volpi, sabato 10 novembre 2007
Laboratori con lo scultore Bruno Luzzani
– ore 14:00 laboratorio per bambini
– ore 15.30 laboratorio per ragazzi
- Cattedrale, domenica 18 novembre 2007 alle ore 15:00
Visita guidata con Alberto Rovi
Legno
- Biblioteca Comunale di Como, giovedì 29 novembre 2007 alle ore 20:45
conferenza con la partecipazione di Marco Albertario e don Andrea Straffi
- Palazzo Volpi, sabato 1 dicembre 2007
Laboratori con il restauratore Leonardo Camporini
– ore 14:00 laboratorio per bambini
– ore 15.30 laboratorio per ragazzi
- Cattedrale, domenica 16 dicembre 2007 alle ore 15:00
Visita guidata con Alberto Rovi
Pittura
- Biblioteca Comunale di Como, giovedì 17 gennaio 2008 alle ore 20:45
conferenza con la partecipazione di Stefania Buganza, Rosa Giorgi e Alberto Rovi
- Palazzo Volpi, sabato 19 gennaio 2008
Laboratori con la restauratore Elena Luzzani
– ore 14:00 laboratorio per bambini
– ore 15.30 laboratorio per ragazzi
- Cattedrale, domenica 27 gennaio 2008 alle ore 15:00
Visita guidata con Stefania Buganza e Paolo Vanoli
Tessuto
- Biblioteca Comunale di Como, giovedì 7 febbraio 2008 alle ore 20:45
conferenza con la partecipazione di Francina Chiara e Nello Forti Grazzini
- Palazzo Volpi, sabato 9 febbraio 2008
Laboratori con l’artista tessile Elvezia Cremaschi
– ore 14:00 laboratorio per bambini
– ore 15.30 laboratorio per ragazzi
- Cattedrale, domenica 17 febbraio 2008 alle ore 15:00
Visita guidata con Nello Forti Grazzini
Vetro
- Biblioteca Comunale di Como, giovedì 6 marzo 2008 alle ore 20:45
conferenza con la partecipazione di Elena Di Raddo e Lucia Impelluso
- Palazzo Volpi, sabato 8 marzo 2008
Laboratori con il laboratori artistico "Vetrerie Mottini"
– ore 14:00 laboratorio per bambini
– ore 15.30 laboratorio per ragazzi
- Cattedrale, domenica 9 marzo 2008 alle ore 15:00
Visita guidata con Elena Di Raddo
Conferenze
- Biblioteca Comunale di Como, giovedì 27 marzo 2008 alle ore 20:45
La necessità della materia: l’ideale della bellezza, le
tecniche e i materiali nell’arte
Tavola rotonda con la partecipazione di Luciano Caramel e Marco Rossi
(Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano)
- Biblioteca Comunale di Como, giovedì 3 aprile 2008 alle ore 20:45
La Bellezza si è fatta carne
Tavola rotonda con la partecipazione di Mons. Pierangelo Sequeri (Facoltà Teologica dell’Italia
Settentrionale) e Mons. Saverio Xeres (Centro Rusca)
Il programma del progetto e le schede di iscrizione ai laboratori sono consultabili nel documento allegato.

Il programma del progetto
- Milano, 29 febbraio 2008, ore 09:30 – 13:30
- Workshop "I documenti raccontano":
un progetto regionale per la valorizzazione degli archivi storici
Presentazione del progetto regionale per la valorizzazione degli archivi storici "I documenti raccontano"
con particolare riferimento a: Finalità e obbiettivi, Azioni sul territorio e Struttura organizzativa e finanziamento.
Regione Lombardia – Sala riunioni n.1, piano terra, lotto pesca – Via Pola n. 12,
La sede è accessibile ai disabili.
ingresso: riservato agli iscritti
Per ulteriori informazioni <http://www.lombardiacultura.it/evento.cfm?ID=2833>
- Morbegno, 29 febbraio 2008, ore 15:00
- Studi recenti e nuove scoperte
Seminario di aggiornamento sui beni culturali ecclesiastici in provincia di Sondrio
organizzato dalla Fondazione Gruppo Credito Valtellinese con il patrocinio del Comune di Morbegno.
Collegiata di S. Giovanni Battista – Piazza S. Giovanni – Morbegno.

l’invito
- Morbegno, gennaio – 15 febbraio 2008
- I silenzi della montagna e le voci del mare
Concorso internazionale di poesia inedita organizzato dal
circolo culturale Filatelico Numismatico Morbegnese e dalla
Comunità Montana Valtellina di Morbegno in collaborazione con l’associazione dei Poeti Maltesi e
il Comune di Morbegno.
L’iniziativa ha come finalità la promozione di uno scambio culturale tra Italia
e Malta.
Agli autori delle poesie selezionate sarà proposto l'inserimento degli scritti in una pubblicazione che
raccoglierà le poesie in due sezioni: la sezione A in lingua italiana e la B in lingua inglese.

il bando del concorso
- Sondrio, martedì 15 gennaio 2008, dalle ore 17:30
- Lo sguardo di ieri sul territorio
La prof.ssa Cristina Pedrana con gli studenti del liceo scientifico
Donegani di Sondrio presentano il testo Raetiae Alpestris Topographica
Descriptio, descrizione di Valtellina e Valchiavenna di Ullrich Campell,
storico engadinese del Cinquecento.
Biblioteca, Sondrio.
- Cosio Valtellino, sabato 05 gennaio 2008, ore 16:30
- La chiesa di San Martino di Cosio
Presentazione del libro edito dal comune di Cosio e curato
da Eugenio Salvino sulla chiesa di San Martino.
Chiesa parrocchiale, Cosio Valtellino.
- Bormio, domenica 30 dicembre 2007, ore 20:30
- InFormeArmoniche
Evento che unisce scultura, musica e parole realizzato in collaborazione tra il Comune di Bormio
e la Banca Popolare di Sondrio.
- sculture: Lux Bradanini
- composizione: Carlotta Ferrari Valcepina
- pianista: Paolo Valcepina
- ideazione: Gerardo Monizza
Sala della Banca Popolare di Sondrio, Bormio
- Sondrio, giovedì 11 dicembre 2007, ore 17:30
- Lettura di poesie di Catullo.
Incontro culturale promosso dall’associazione culturale Argonaute.
- voci: Antonio Boscacci, Roberta De Felice, Michela Della Cagnoletta, Erminia Gabriele, Alessandro Materietti
- introduce: Luisa Angelici
- Accompagnamento musicale: Giuseppe Trabucchi, flauto, e Pietro Boscacci, violino
Ingresso gratuito.
Sala dei balli, Palazzo Salis – Sondrio
- Chiesa in Valmalenco, sabato 8 dicembre, ore 16.00
- Il santuario della Madonna delle Grazie di Primolo.
Presentazione del volume di Francesca Bormetti e Saveria Masa, con la partecipazione di mons. Saverio Xeres.
Il volume, fortemente voluto dal parroco di Primolo
don Alfonso Rossi e realizzato con il sostegno del Credito Valtellinese e di altri sponsor, propone per la prima volta una indagine
rigardante il santuario della Madonna delle Grazie di Primolo. Questo edificio, di epoca barocca, a partire dal 1688
si impose come principale centro di devozione mariana della Valmalenco.
Il volume offre oltre agli studi delle due autrici l’introduzione di Saverio Xeres, un saggio teologico
di Battista Rinaldi e contributi di approfondimenti del parroco don Alfonso Rossi, del geologo Alfredo
Dell’Agosto, dell’architetto Diego Testini, degli organari Giovanni Pradella e
Roberto Tognolatti, dello storico Francesco Palazzi Trivelli e dello storico dell’arte Gian Luca Bovenzi. Le Fotografie sono di Federico Pollini.
Ingresso gratuito.
Chiesa in Valmalenco, Cinema Bernina.

Il comunicato stampa
- Morbegno, giovedì 6 dicembre 2007, ore 20:45
- Una vita per la parola.
Incontro culturale promosso dall’associazione culturale OROS.
- intervengono
mons. Bruno Maggioni, biblista
Silvia Giacomoni, scrittrice.
- introduce
Mons. Sergio Lanza – Pontificia Università Lateranense
- modera
don Battista Rinaldi, parroco di Grosotto
Ingresso gratuito.
Morbegno, sala consiliare Banca Popolare (Piazza Caduti)
- Verceia, martedì 4 dicembre 2007, ore 20:30
- La chiesa di San Fedele di Verceia:dal passato al presente.
Prospettive storiche dopo gli scavi archeologici della chiesa parrocchiale di Verceia.
All’incontro, organizzato dalla parrocchia di Verceia, intervengono:
- dr.ssa VALERIA MARIOTTI (Soprintendenza per i Beni archeologici della Lombardia)
- dr.ssa RITA PEZZOLA (collaboratrice del Codice diplomatico della Lombardia medievale dell’Università di Pavia)
Ingresso gratuito.
Verceia, salone parrocchiale.
- Chiavenna, venerdì 30 novembre 2007, ore 18:00
- Porte, portoni e portali della Provincia di Sondrio.
Dopo il volume sulle "Fontane di Valtellina e di Valchiavenna"
l’Accademia del Pizzocchero di Teglio continua il percorso d’indagine
storico e fotografico esaminando i numerosi manufatti di pietra e legno che fanno da ingresso
a case, edifici nobiliari, palazzi e chiese.
NodoLibri, con la supervisione storica di Guido Scaramellini ha realizzato un volume che ha impegnato esperti
e storici della Provincia e il fotografo Giorgio De Giorgi.
Guido Scaramellini e Gerardo Monizza presentano il volume con la partecipazione di
Rezio Donchi, presidente dell’Accademia del Pizzocchero di Teglio,
Gianfranco Avella, socio onorario dell'Accademia.
All’evento intervengono gli autori dei saggi storici.
Ingresso gratuito.
Chiavenna, palazzo Pestalozzi.
- L’arte rupestre nelle culture pre e protostoriche delle Alpi camuno–valtellinesi e dei Grigioni.
Convegno promosso dal Centro Camuno di studi preistorici
che si terrà dal 23 al 25 novembre 2007 a Tirano e a Edolo con gli obiettivi di
aggiornare lo stato delle ricerche alla luce delle scoperte degli ultimi anni e individuare e comprendere
le differenze e i parallelismi tra i siti rupestri della Valcamonica, della Valtellina e dei Grigioni.
Oratori:
- E. Anati – Centro Camuno di Studi Preistorici
- A. Arcà – Cooperativa Archeologica Le Orme dell’Uomo
- B. Ciapponi Landi
- T. Cittadini – Centro Camuno di Studi Preistorici
- R. De Marinis – Università Statale di Milano
- F. Fedele – Università Federico II, Napoli
- A. Fossati – Università Cattolica di Brescia
- S. Gavaldo – Centro Camuno di Studi Preistorici
- P. Gleirscher
- A. Martinotti – Istituto Archeologico Valtellinese
- I. R. Metzger, A. Morandi, A. Pace – Istituto Archeologico Valtellinese
- R. Poggiani Keller – Soprintendenza Archeologica della Lombardia
- A. Marretta e Solano – ass. Morfosis
- R. Ragazzi ricercatore
- J. Rageth – Ufficio Archeologico Cantonale dei Grigioni
- U. Sansoni – Centro Camuno di Studi Preistorici
- M.G. Simonelli – Istituto Archeologico Valtellinese
Programma del convegno:
- Tirano, salone Credito Valtellinese, venerdiì 23 novembre 2007, ore 17:00
- saluto delle autorità. Ricordo di Davide Pace
- apertura della mostra "Immagini – Scorci sulla Preistoria dalle
rocce della Valcamonica, Valtellina e Grigioni"
- Tavola rotonda con gli operatori sul tema: "Utilizzo del Patrimonio culturale
dell’arte rupestre nella proposta turistica dell’area centro–alpina"
- Tirano, salone Credito Valtellinese, venerdiì 24 novembre 2007
dalle ore 09:00 alle 12:30
- continuazione della Mostra "Immagini"
- comunicazioni scientifiche e aggiornamenti su "L’arte rupestre della
Valcamonica, Vatellina e Grigioni"– prima sessione
dalle ore 14:30 alle 18:30
- visita alle aree archeologiche di Tresivio e S.Giovanni di Teglio
- chiusura della prima parte dell’incontro e partenza per Edolo
- Edolo, sala Luciano Chiesa, domenica 25 novembre 2007
dalle ore 09:00 alle 12:30
- continuazione della Mostra "Immagini"
- comunicazioni scientifiche e aggiornamenti su "L’arte rupestre della
Valcamonica, Vatellina e Grigioni"– seconda sessione
dalle ore 14:00 alle 17:00
- visita ai siti rupestri di Mu e Coren delle Fate
- chiusura dei lavori
Il convegno è aperto al pubblico.
Nel corso delle giornate di venerdè e sabato gli studenti delle scuole di Tirano potranno
visitare la mostra, sotto la guida di esperti di arte rupestre.

Il programma del convegno
- Milano, giovedì 15 novembre – venerdì 16 novembre 2007
- Conferenza regionale degli archivi, delle biblioteche e dei musei.
Il programma dell’evento si articola in :
- "Nuove rotte per la conoscenza" e "Le fonti e le storie".
I due workshop sono rivolti agli archivisti e agli operatori dei beni culturali
nell’ambito della Conferenza regionale degli Archivi, delle Biblioteche e dei Musei e di ARCHIEXPO.
Palazzo delle Stelline, Sala Bramante e Sala Solari – Corso Magenta 61 – Milano.
giovedì 15 novembre – venerdì 16 novembre 2007 dalle ore 14:30.
Il programma dell’evento è consultabile all’indirizzo <http://www.lombardiacultura.it/evento.cfm?ID=2731>
-
"Integrare i servizi: una sfida per le nuove professioni della cultura".
Conferenza regionale degli archivi, delle biblioteche e dei musei.
Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia "Leonardo da Vinci".
giovedì 15 novembre dalle ore 09:30
Il programma dell’evento è consultabile all’indirizzo <http://www.lombardiacultura.it/scheda.cfm?ID=7462>
- Lecco, venerdì 16 novembre 2007, ore 20:30
- Dizionario Dialettale Etnografico di Premana.
Presentazione della pubblicazione, "Dizionario Dialettale Etnografico di Premana",
a cura di Antonio Bellati, con alcune note grammaticali di Michele Prandi e un ampio profilo dialettale di Remo Bracchi.
Il volume va ad arricchire la collana dei dizionari dialettali curata dall’IDEVV, che finora si
era concentrata sugli ambiti valtellinesi e valchiavennaschi.
Ingresso gratuito.
Lecco, Sala Ticozzi.

La locandina dell’evento
- Sondrio, martedì 20 novembre 2007, ore 18:00
- Antica cartografia dal XVI al XVIII secolo.
La presentazione del volume nell’ambito delle iniziative promosse dal Credito Valtellinese in
occasione del centenario della sua fondazione (luglio del 1908) costituisce
l’ideale prosecuzione della mostra cartografica tenutasi presso la Galleria Credito
Valtellinese di Sondrio tra il marzo e il maggio del 2006.
Il citato volume offre un’ampia panoramica della produzione cartografica relativa alla Valtellina e
contadi nell’epoca della loro aggregazione allo Stato delle Tre Leghe.
Il libro evidenzia così la sua portata di utile strumento per contestualizzare sul territorio, anche in maniera figurativa, vicende storiche e
socio–economiche che possiedono una ricca tradizione bibliografica, anche all'interno delle collane della suddetta banca e dalla Fondazione Gruppo Credito Valtellinese.
I materiali raccolti, centosessantotto carte, provengono in parte dalla collezione del Credito Valtellinese,
in parte sono stati reperiti in collezioni private e pubbliche, italiane e straniere.
Tra gli enti pubblici va certamente segnalata la Civica Raccolta di Stampe "A. Bertarelli"
di Milano, che possiede un vastissimo e prezioso patrimonio documentario; tra i collezionisti
privati, che hanno messo generosamente a disposizione il loro materiale illustrativo,
vanno ricordati Oscar Sceffer e Giorgio Aliprandi.
Le raffigurazioni cartografiche sono presentate in modo organico e sistematico secondo una
successione cronologica. Esse sono accompagnate da schede illustrative che offrono notizie sulla
corretta attribuzione, sull’ambito di pertinenza e sull’evidenziazione delle
rispettive peculiarità (con un interesse prevalentemente storico–artistico).
L’opera, pubblicata per i tipi di Priuli & Verlucca, è stata curata
da Silvia Bianchi, autrice di un saggio introduttivo e delle schede del catalogo. Sono inoltre presenti
saggi di Giorgio Aliprandi, collezionista e noto studioso di storia della cartografia
alpina, e dello storico Guido Scaramellini. Si segnala infine che la presentazione del volume è
di Claudio Salsi, direttore delle Civiche Raccolte d'arte applicata ed incisioni
e dell’Archivio fotografico del Comune di Milano, che ha garantito il proprio
supporto all’iniziativa.
Sondrio, Sala Vitali Sondrio, Via Pergole 10 ang. Via Cesura.
- Sondrio, martedì 13 novembre 2007, ore 18:00
- Porte, portoni e portali della Provincia di Sondrio.
Dopo il volume sulle "Fontane di Valtellina e di Valchiavenna"
l’Accademia del Pizzocchero di Teglio continua il percorso d’indagine
storico e fotografico esaminando i numerosi manufatti di pietra e legno che fanno da ingresso
a case, edifici nobiliari, palazzi e chiese.
NodoLibri, con la supervisione storica di Guido Scaramellini ha realizzato un volume che ha impegnato esperti
e storici della Provincia e il fotografo Giorgio De Giorgi.
Guido Scaramellini e Gerardo Monizza presentano il volume con la partecipazione di
Rezio Donchi, presidente dell’Accademia del Pizzocchero di Teglio,
Gianfranco Avella, socio onorario dell'Accademia.
All’evento intervengono gli autori dei saggi storici.
Ingresso gratuito.
Sondrio, Sala delle Acque di Palazzo Guicciardi.
- Sondrio, martedì 6 novembre 2007 ore 17:30
- Novità e prospettive nell’archeologia preistorica in provincia di Sondrio.
Conferenza della dott.ssa Raffaella Poggiani Keller, Soprintendenza ai Beni Archeologici della Lombardia.
Sondrio, Sala consiliare della Provincia.
Ingresso gratuito.
- Morbegno, mercoledì 31 ottobre 2007 ore 21.00
- «Tota enitet auro.» L’ancona dell’Assunta nel santuario di Morbegno.
Presentazione del volume edito dalla confraternita dell’Assunta,
a cura di Giulio Perotti, con i contributi di Andrea Straffi (percorsi di iconologia religiosa),
Marco Albertario (spunti per una lettura dell’ancona),
Alessandro Caligari (disegni architettonici) e tavole di Federico Pollini.
Alla serata presenzieranno, oltre agli autori, l’arciprete di Morbegno, don Andrea Salandi,
la presidente della Società Storica Valtellinese, prof.ssa Augusta Corbellini.
Morbegno, Santuario della Beata Vergine Assunta.
Ingresso gratuito.

La locandina dell’evento
- Como, venerdì 19 ottobre 2007 ore 21.00
- Concerto della cappella musicale pontificia "Sistina"
Maestro direttore: mons. Giuseppe Liberto, organista: Gianluca Libertucci.
Il concerto si terrà presso la Cattedrale di Como.
Ingresso gratuito.

il comunicato stampa

il programma di sala
- Sondrio, Sabato 6 ottobre 2007 dalle 10.00 alle 19.00
- Una giornata da non perdere: i palazzi delle banche aprono per voi.
Invito a palazzo 2007 – VI edizione
Invito a palazzo è una manifestazione promossa dall’ABI
–Associazione Bancaria Italiana realizzata con le banche aderenti al progetto–
sotto l’alto patronato del Presidente della Repubblica,
con il patrocinio del Ministero per i Beni e le Attività Culturali e
del Ministero della Pubblica Istruzione.
Il Credito Valtellinese apre Palazzo Sertoli a Sondrio.
Ingresso gratuito
Per informazioni
– ritira il dépliant in banca
– telefona allo 066.767.990 dalle ore 10.00 alle ore 18.00
– invitoapalazzo@abi.it
– <http://palazzi.abi.it/>
Le grandi strade della cultura: un valore per l’Europa6
- Montagna in Valtellina, 29 – 30 settembre 2007
- Le più romantiche rovine in Valtellina tra la magia delle Alpi.
Castel Grumello è uno dei rari castelli gemini esistenti, fondato intorno al 1300 da Corrado de Piro.
Postazione ghibellina, fu poi dimora del vescovo di Como e, dopo duecento anni di alterne vicende, fu distrutto dai Grigioni.
Castel Grumello.
Orario 10:00–18:00: visite guidate ogni 30 min con gruppi di 50 persone.
Promosso da: FAI – Fondo per l’Ambiente Italiano
Tel. 0342 380994 Fax 0342 380994.
Info: proprieta@fondoambiente.it
http://www.fondoambiente.it
- Piuro, 30 settembre 2007
- Il valico alpino del Septimer: una delle più antiche vie di comunicazione con l’Europa
attraverso le Alpi Centrali
Convegno presso la sala Polifunzionale dell’Oratorio di Borgonuovo
Orario 20:45
Promosso da: Associazione Italo–Svizzera per gli scavi di Piuro
Tel. 329 8075786.
Info: lisigianni@libero.it

scarica il programma del convegno
Una notte al museo
- Apertura straordinaria e gratuita di alcuni musei provinciali.
Iniziativa promossa dall’Assessorato alle Culture, Identità e Autonomie della Lombardia
per favorire la conoscenza del patrimonio artistico e museale lombardo.
Oltre 250 musei resteranno eccezionalmente aperti in orario serale, per offrire un ricco programma che riuscirà ad
accontentare anche i visitatori più esigenti o quelli che magari non sono frequentatori abituali:
visite guidate, spettacoli, musica, letture, animazioni e degustazione di prodotti tipici.
Un’iniziativa di alto profilo e profondo
radicamento sul territorio, che vede coinvolti i musei del territorio di Bergamo, Brescia, Como, Cremona, Lecco, Lodi, Mantova, Milano, Pavia, Sondrio e Varese.
Una notte al museo 2007
Si presentano le iniziative relative al territorio della provincia di Sondrio.
- Bormio, 29 settembre 2007: 20.00–23.00.00
- Museo civico di Bormio
Via Buon Consiglio
Orario dalle 20:30 alle 23:00
Promosso da: Regione Lombardia – Direzione Generale Culture, Identità e Autonomie della Lombardia
Tel. 0342 912211/912236.
Info: info@comune.bormio.it
- Chiavenna, 29 settembre 2007
- Mulino Della Bottonera
via Marmirola.
Orario dalle 20:00 alle 22:30
Promosso da: Regione Lombardia – Direzione Generale Culture, Identità e Autonomie della Lombardia
Tel. 0343 33795.
Info: info@cmvalchiavenna.org
- Chiavenna, 29 settembre 2007
- Museo del tesoro di San Lorenzo
Piazza Don Pietro Bormetti, 3.
Orario dalle 20:00 alle 22:30
Promosso da: Regione Lombardia – Direzione Generale Culture, Identità e Autonomie della Lombardia
Tel. 0343 37485 (Consorzio Promozione Turistica Valchiavenna).
Info: consorzioturistico@valchiavenna.com
http://www.valchiavenna.com/musei
- Grosio, 29 settembre 2007
- Concerto e Visita guidata in Villa Venosta
Il programma prevede il concerto di pianoforte del Maestro Paolo Valcepina (dalle 20:30 alle 22:00) e
visite guidate alla Villa (dalle 22:00 alle 24:00).
Via Visconti Venosta, 2.
Orario dalle 20:30 alle 24:00
Promosso da: Regione Lombardia – Direzione Generale Culture, Identità e Autonomie della Lombardia
Tel. 0342 841228.
Info: biblioteca@comune.grosio.so.it
- Grosio, 29 settembre 2007
- Parco delle incisioni rupestri di Grosio
Il programma prevede il concerto di pianoforte del Maestro Paolo Valcepina (dalle 20:30 alle 22:00) e
visite guidate alla Villa (dalle 22:00 alle 24:00).
Uffici del parco: Ca' del Cap, via San Faustino
Orario dalle 20:30 alle 23:00
Promosso da: Regione Lombardia – Direzione Generale Culture, Identità e Autonomie della Lombardia
Tel. 0342 847233
e–mail: info@parcoincisionigrosio.191.it
- Morbegno, 29 settembre 2007
- "Gli animali nella notte" – "Il museo dietro le quinte"
Il programma prevede alle 20:00 la visita guidata per i più piccoli dal titolo: "Gli animali nella notte".
Al lume delle torce si andrà alla scoperta della vita notturna degli animali che popolano le vetrine del museo�e le nostre valli.
Alle ore 21:00 visita guidata dal titolo "Il museo dietro le quinte" – Siete mai stati in un museo? Probabilmente sì …
ma un museo non è solo quello che sembra! Un’occasione per tutti di scoprire le collezioni che
vengono curate e studiate, ma non esposte.
Dietro le quinte per vedere e toccare il cuore del museo e capire come funziona.
Museo civico di storia naturale – Via Cortivacci, 2.
Orario dalle 20:00 alle 22:30
Promosso da: Regione Lombardia – Direzione Generale Culture, Identità e Autonomie della Lombardia
Tel. 0342 612451.
Info: museo.morbegno@provincia.so.it
- Piuro – Loc. S.Abbondio, 29 settembre 2007
- Museo degli scavi di Piuro
Località Sant’Abbondio
Orario dalle 20:00 alle 22:30
Promosso da: Regione Lombardia – Direzione Generale Culture, Identità e Autonomie della Lombardia
Tel.0343 37485/33795 (Consorzio Promozione Turistica Valchiavenna).
Info: info@cmvalchiavenna.org
http://www.cmvalchiavenna.org
- Piuro – Loc. Cortinaccio, 29 settembre 2007
- Dimora storica palazzo Vertemate Franchi
Loc. Cortinaccio di Piuro
Orario dalle 20:00 alle 22:30
Promosso da: Regione Lombardia – Direzione Generale Culture, Identità e Autonomie della Lombardia
Tel.0343 220211.
Info: info@comune.chiavenna.so.it
http://www.comune.chiavenna.so.it
- San Nicolò Valfurva, 29 settembre 2007
- Museo Etnografico Vallivo Della Valfurva
S. Antonio Valfurva – Piazza Forba, 1
Orario dalle 21:00 alle 24:00
Promosso da: Regione Lombardia – Direzione Generale Culture, Identità e Autonomie della Lombardia
Tel.0342 945454 /945291.
- Sondrio, 29 settembre 2007
- Museo Valtellinese di Storia e Arte
via Maurizio Quadrio, 27
Orario dalle 20:00 alle 22:30
Costo del biglietto: Intero 4 euro, Comitive (oltre 15 persone) 3 euro, Gratuito fino a 18 e oltre i 65 anni
Promosso da: Regione Lombardia – Direzione Generale Culture, Identità e Autonomie della Lombardia
Tel.0342 526269.
Fax:. 0342 526270
Info: museo@comune.sondrio.it
http://www.comune.so.it
- Teglio, 29 settembre 2007
- Palazzo Besta
Via Besta
Orario dalle 21:00 alle 23:00
Promosso da: Regione Lombardia – Direzione Generale Culture, Identità e Autonomie della Lombardia
Tel.0342 781208
- Tirano, 29 settembre 2007
- Palazzo Salis
Piazza Salis, 3.
Orario 20:30 – 22:30
Ingresso con vistita guidata 5,00€.
Promosso da: Regione Lombardia – Direzione Generale Culture, Identità e Autonomie della Lombardia
Tel. 0342 710446.
Info:info@sertolisalis.com
- Tirano, 29 settembre 2007
- "Il forte Sertoli di Tirano". Musica dal vivo – Museo Etnografico Tiranese
Piazza Basilica 30.
Orario dalle 20:30 alle 23:00
Promosso da: Regione Lombardia – Direzione Generale Culture, Identità e Autonomie della Lombardia
Tel.e fax 0342 701181.
Info:museo.tirano@provincia.so.it
http://museotirano.provincia.so.it
- Tirano, 29 settembre 2007
- Casa–Museo d’oro Lambertenghi: concerto con visite guidate
Il programma prevede concerto jazz con Michele Monestiroli, Pepe Ragonese, Poncho Ragonese, Piero Orsini, e Eugenio Mori.
Via Ligari 7.
Orario dalle 20:30 alle 23:00
Promosso da: Regione Lombardia – Direzione Generale Culture, Identità e Autonomie della Lombardia
Tel.0342 710262 Fax 02 76005616
- Sondrio, venerdì 28 settembre 2007, ore 17:30
- "La donna senza volto"
Presentazione del volume di Massimo Prevideprato –Labos Editrice, Morbegno 2006–
presso la Biblioteca civica "Pio Rajna" di Sondrio –Villa Quadrio– con gli interventi
- «Non era l’unico religioso di rinomanza, ma senz’ombra di dubbio tra i più affidabili»
–prof.ssa Augusta Corbellini (presidente della Società Storica Valtellinese)
- «Giulia Maria del Cedrasco e il suo ambiente familiare» dott. Francesco Palazzi Trivelli
– studioso dell’Archivio di Stato di Sondrio
Sarà presente l’autore.
Ingresso libero.
- Sondrio, venerdì 21 e sabato 22 settembre 2007
- Luigi Credaro e la "Rivista Pedagogica"
Calendario di eventi organizzati in occasione del centenario della "Rivista Pedagogica" fondata da Luigi Credaro
e della intitolazione della nuova biblioteca della Banca Popolare di Sondrio all’insigne pedagogista valtellinese.
Il programma dell’evento prevede diverse iniziative tra cui:
- venerdì 21 settembre alle ore 15:00 il convegno Luigi Credaro e la "Rivista Pedagogica"
presso la Sala Conferenze "Fabio Besta" della Banca Popolare
di Sondrio, a Sondrio con ingresso da corso Vittorio Veneto n. 4
- sabato 22 settembre 2007 alle ore 09:30 la tavola rotonda "L’eredità di Luigi Credaro
e i problemi della scuola d’oggi" presso la Sala Conferenze "Fabio Besta"
della Banca Popolare di Sondrio, a Sondrio con ingresso da piazza Garibaldi n. 16.
- sabato 22 settembre 2007 alle ore 12:30 la visita alla Biblioteca della Banca Popolare di
Sondrio, presso "Palazzo Sertoli Guicciardi" a Sondrio in lungo Mallero
Armando Diaz n.18, intitolata a Luigi Credaro.
I programmi dettagliati e gli altri eventi previsti sono consultabili nel documento allegato.

Il programma dell’evento
- Como, 11 – 16 settembre 2007
- 41° Festival Autunno Musicale di Como – Gli Ordini Monastici difensori della cultura europea
Il 41° Festival Autunno Musicale di Como ha preso l’avvio l’8 settembre,
con un programma della durata di tre mesi che prevede diversi cicli di concerti e di tematiche.
Il primo, Gli ordini monastici difensori della cultura europea, si svolgerà
nelle più importanti basiliche di Como e della provincia.
Il Festival à aperto alla partecipazione di gruppi corali, che hanno nel tempo conservato il
repertorio gregoriano.
Tra le diverse iniziative del Festival segnaliamo:
- 11 – 25 settembre:"Vita e azione di Hrabanus Maurus, Santo, erudito carolingio, Abate di Fulda (c.780/784–856)
e arte contemporanea a lui dedicata" mostra presso il Centro Cardinal Ferrari.
- giovedì 13 settembre 2007 dalle ore 09:00
"La parola di Dio nel canto liturgico"
tavola rotonda presso il Centro spirituale di Capiago – Capiago Intimiano.
La tavola rotonda prevede le seguenti relazioni:
- Coordinatore e relazione introduttiva – monsignor Felice Rainoldi responsabile Commissione liturgica diocesana di Como
- Canto Romano antico e Canto beneventano (con esemplificazioni) – Giacomo Baroffio professore Università di Pavia
- Canto ambrosiano (con esemplificazioni) – de Capitani direttore Ensemble Stirps Jesse
- Canto Gregoriano (con esemplificazioni) – Nino Albarosa professore emerito Università di Udine
- La tradizione catalana – H.M. Gasch prefetto dell’Escolania di Montserra
- venerdì 14 settembre 2007 dalle ore 09:00
"La parola di Dio nella bellezza della cultura – Conservazione, continuità e presenza negli ordini monastici"
tavola rotonda presso il Centro spirituale di Capiago – Capiago Intimiano.
La tavola rotonda prevede le seguenti relazioni:
- Como nella storia: città di Monasteri – Mons. Saverio Xeres direttore Archivio storico diocesano
- Il silenzio si fa parola di Dio: Eremitaggio e Vita Monastica – don Cesare Massa rettore della Chiesa di San Michele in Vercelli
- Monastero Sant’Ottilien in Baviera: i benedettini missionari nel Mondo – P.J. Schroeder arciabate del Monastero di Sant’Ottilien
- Fonti musicali e culturali nei monasteri italiani – Giacomo Baroffio Università di Pavia, relazione con esemplificazioni visive
- Conservare la parola di Dio – P.S.Sidlovsky direttore della Biblioteca del reale Convento Premostratense a Praga, relazione con esemplificazioni visive
- La parola di Dio nella musica: Missa Queramus cum Pastoribus di A. Willaert per il cerimoniale di San Marco a Venezia – Capella ducale di Venezia, direttore L. Picotti
- venerdì 14 settembre 2007 ore 17:00 – 18:00
Visita guidata alla mostra "Vita e Azione di Hrabanus Maurus"
a cura di P.J. Schroeder arciabate del Monastero di Sant’Ottilien
- domenica 16 settembre 2007
Le Chiese risuonano per la città
- ore 10:15, Chiesa di San Salvatore: Musiche per l’organo liturgico. organista Andrea Bonzi
- ore 11:00, Basilica Romana Minore di San Giorgio: Messa in canto gregoriano e polifonia. Coro Amici Cantores, organista Andrea Bonzi, direttore Stefano Torelli
- ore 12:00, Basilica Romana Minore di San Giorgio: Visita guidata
- ore 12:45, Basilica di San Giacomo: Visita guidata affiancata da canti gregoriani. Omaggio a San Pier Damiani nel millenario della nascita. Coro Laus Cordis, direttore Anastasia Eun Ju Kim
- ore 15:00, Chiesa di Sant’Agostino: Visita guidata
- ore 15:15, Chiesa di Sant’Agostino: Ave Maria Stella. Schola Gregoriana di Cremona, direttore Antonella Soana Fracassi
- ore 16:15, Chiesa di Sant’Orsola: Incanti dell’anima. Coro Hildegard von Bingen, direttore Tiziana Fumagalli
- ore 17:00, Chiesa di Sant’Orsola: Visita guidata a cura di Alberto Rovi
- ore 17:30, Basilica di San Fedele: Justorum animae in manu Dei sunt. Coro Abbazia della Novalesa (To), direttore Demaria
- Como, venerdì 31 agosto 2007, ore 21:00
- La linea del sacro. Lettura della facciata del duomo di Como.
Una proposta dell’Associazione Amici dei Musei – luoghi d’arte e di storia comaschi.
Partecipano: Alberto Rovi, Stefano Della Torre, Saverio Xeres, Felice Rainoldi.
Conduce Gerardo Monizza.
In collaborazione con la Cattedrale di Como e con il patrocinio del Comune di Como, Assessorato alla Cultura.
Per saperne di più
- Villa di Chiavenna, mercoledì 29 agosto 2007, ore 21:00
- Palazzi e le dimore signorili della Valchiavenna
Presso la corte del palazzo Salis, oggi palazzo Rota, oltre a parlare dei palazzi di Villa di Chiavenna
il prof. Guido Scaramellini parlerà di altre dimore valchiavennasche, come il palazzo Vertemate
Franchi di Piuro e alcuni edifici storici che costeggiano la via Dolzino a Chiavenna.
Durante la presentazione del libro sul palazzo Balbiani, a cui interverrà l’autore,
verranno proiettate delle immagini dell’edificio, costruito nel Medioevo e noto come castello
della città della Mera.
In caso di brutto tempo la manifestazione si farà all’oratorio di Villa di Chiavenna.
Nel corso della serata, organizzata in collaborazione con il comune e la biblioteca di Villa di
Chiavenna, sono previsti degli intermezzi musicali.
- Pedesina, lunedì 13 agosto 2007 ore 17:00
- Le origini di una comunità di montagna: PEDESINA E LA SUA CHIESA NEL MEDIOEVO
Il Parroco di Pedesina –Parrocchia di Rasura– Don Romano Pologna, invita tutti alla conferenza che si terrà presso la Chiesa di Santa Croce e Sant’Antonio
Interventi:
- Luogo, parentela, comune: le tappe di un’identità sociale
MASSIMO DELLA MISERCORDIA – ricercatore di Storia medievale presso l’Università degli Studi di Milano–Bicocca.
- Aspetti di vita religiosa a Pedesina e nelle altre comunità delle Valli del Bitto, nel medioevo e nell’età moderna
CIRILLO RUFFONI.
- Le ragioni di un restauro
SILVANA ONETTI.
La partecipazione è e aperta a tutti. Seguirà rinfresco offerto dalla Pro Loco di Pedesina.

Il programma della conferenza
- Madesimo, giovedì 9 agosto 2007 ore 21:00
- La strada del Cardinello del 1714
Presso la locanda Cardinello di Isola di Madesinmo sarà presentato il libro scritto Thomas Riedi, nel frattempo deceduto, dodicesimo volume della collana "Quaderni del Centro di studi
storici valchiavennaschi".
Dell’importante tracciato viario, che si snoda tra Isola e Montespluga nel comune di Madesimo,
rimangono ancora preziose testimonianze, come la suggestiva gola del Cardinello, che diede il nome alla strada da
cui passarono mercanti, imperatori, soldati, capitani di ventura, valorosi condottieri e viaggiatori che la immortalarono
nelle loro stampe e nei loro scritti.
Alla presentazione del libro sull’antico tracciato del Cardinello saranno presenti il curatore e presidente del
Centro prof. Guido Scaramellini e il traduttore dal tedesco dell’opera prof. Gian Primo Falappi di Sondrio.
Il volume è alla sua prima edizione, non essendo mai uscito in tedesco.
- Sondalo, domenica 29 luglio 2007, ore 15:00 – 21:00
- Sondalo … ai confini dell’antica pieve di Mazzo
Dopo Sernio, Lovero, Tovo e Mazzo, il viaggio continua fino al confine settentrionale dell’antica pieve di Mazzo,
per valorizzare una parte del territori di Sondalo e riscoprirne la storia.
Programma:
- Ore 15:00 ritrovo fermata autolinee Perego – Bolladore, traferimento (con navetta) a Sant’Agnese.
- Ore 16:00 Dosso di Sant’Agnese – Mario Giovanni Simonelli – L’Arce di Boffalora.
- Ore 17:00 Chiesa di Sant’Agnese – visita guidata a cura della storica dell’arte Francesca Bormetti.
Trasferimento a piedi o con navetta.
- Ore 18:00 Chiesa di Santa Marta – visita guidata a cura della storica dell’arte Francesca Bormetti.
- Ore 19:00 Chiesa di Santa Marta – presentazione del volume "Hoc opus fecit fieri" a cura dell’autrice Lorena Giacomelli.
Buffet con stuzzichini valtellinesi.
Visita all’affreso restaurato raffigurante la Madonna in trono e San Pietro presso al caserma dei Carabinieri.
- Ore 21:00 Chiesa di Santa Marta – Preghiere in musica con Bandainsieme Sondalo.
La partecipazione è e aperta a tutti.

Il programma completo di Sondalo ai confini …
- Tovo di Sant’Agata, domenica 8 luglio 2007 ore 15:00
- L’Oratorio e il Santuario
Il "recinto sacro" di Tovo
Presentazione del volume di Gianluigi Garbellini. Sarà presente l’autore.
Al termine della presentazione si terrà il concerto della Schola Cantorum di Madonna di Tirano.
Tovo di Sant’Agata, Santuario della Beata Vergine di Caravaggio.

la locandina dell’evento
- Tirano, domenica 24 giugno 2007, ore 09:30
- Una giornata di … contrabbando!
Il 24 giugno a Tirano un evento simpatico e coinvolgente per scoprire il mondo dei contrabbandieri, tra facili passeggiate e
incontri singolari, un modo diverso di avvicinarsi ad un pezzo di storia di queste zone.
Debutta con un evento particolare la stagione estiva della Via Alpina in Valtellina, una giornata dedicata al tema del
contrabbando organizzata dal Consorzio Turistico Provinciale di Sondrio a Tirano.
La storia del contrabbando ha caratterizzato per molti decenni la vita delle popolazioni di confine: in Valtellina tra Tirano
(ITA) e la Valposchiavo (CH) non si contano gli aneddoti legati a questa pratica illecita, ma figlia del bisogno e
della povertà.
Per conoscere meglio questo mondo, non troppo lontano nella memoria, il 24 giugno 2007 Tirano animerà un tratto della Via Alpina o,
meglio, quei "Sentieri del contrabbando" che uniscono Italia e Svizzera.
Una giornata diversa� di contrabbando! Un sentiero percorribile in un paio d’ore condurrà i visitatori a scoprire durante
il tragitto, tra vigneti, boschi e piccole frazioni, le situazioni e i personaggi del contrabbando.
Si vedranno preparare le bricolle (i sacchi dei contrabbandieri), nascondere il caffè, tostarlo, organizzare le "carovane"
che dovevano superare il confine, ma anche i controlli e gli attacchi della Guardia di Finanza e tanto altro.
Tra facile escursione e spettacolo itinerante una giornata davvero diversa impreziosita dai sapori dei piatti tipici del
tiranese come i Chisciöi (frittelle di grano saraceno e formaggio) o i pizzoccheri.
L’evento è promosso dal Consorzio Turistico Provinciale di Sondrio e realizzato in collaborazione con la
Pro Loco Tirano, il Consorzio Turistico Media Valtellina, la Confraternità del Chisciöl di Tirano, l’Accademia del Pizzocchero
di Teglio, la Pro Loco Tirano, l’Associazione Finanzieri d’Italia e soprattutto grazie all’entusiasmo delle persone
del posto che saranno coinvolte nell’incredibile giornata!
Programma della prima "Giornata di … contrabbando"
- Ore 9.30 ritrovo a Tirano (SO) in piazza della Stazione (Ferrovia Retica, Trenitalia), accoglienza dei partecipanti e inizio della camminata verso la frazione di Roncaiola.
Una passeggiata di un’ora adatta a tutti durante la quale si conoscerà meglio Tirano e il suo territorio, attraversando vigneti terrazzati e boschi rigogliosi, si ammireranno panorami notevoli.
- Ore 11.00 incontro con i contrabbandieri nella frazione Roncaiola, qui inizia l’avventura, i contrabbandieri vi accompagneranno alla scoperta di questo mondo misterioso e avventuroso, a volte drammatico a volte divertente.
Cosa si potrà vedere: la preparazione della carovana, la costruzione delle bricolle (i sacchi del caffè), il passaggio della carovana nel bosco e i pattugliamenti della Guardia di Finanza,
i segnali di allarme e molto altro ancora lungo il facile e pianeggiante sentiero che da Roncaiola porta alla frazione Baruffini.
- Ore 12.30 spuntino a base di prodotti tipici in collaborazione con la Confraternità del Chisciöl di Tirano e
l’Accademia del Pizzocchero di Teglio (presso le scuole di Baruffini).
- Ore 14.30 proiezione del filmato e della divertente commedia "La Bricolla" ispirata ai racconti del contrabbando (nei pressi delle
scuole di Baruffini)
Inoltre
- Per i più pigri è previsto un bus navetta che collega per la giornata Tirano alle frazioni di Roncaiola e
Baruffini (partenze dalle ore 10.00 in avanti da piazza stazione).
- Possibilità di percorrere i sentieri del contrabbando, da Baruffini alla Caserma di Sasso del Gallo
(ca. 1.30 di cammino), con la �guida speciale� dei contrabbandieri.
- Possibilità di visita guidata del centro storico di Tirano, candidato ad entrare a far parte del Patrimonio Mondiale Unesco
(appuntamento con la guida alle ore 15.30 in piazza stazione a Tirano).
La partecipazione è libera.
Per informazioni:
Ufficio turistico di Sondrio Tel +39 0342.512500
Ufficio turistico di Tirano Tel +39 0342.706066
- Como, mercoledì 27 giugno 2007, ore 17:00
- Riapertura della Basilica di San Carpoforo al termine dei risultati conservativi
Interventi
- dott. arch. Alberto Artioli – Soprintendente ai Beni Culturali
- Alessio Butti – Senatore
- don Saverio Xeres – Direttore Archivio Diocesano
- arch. Corrado Tagliabue – Curatore intervento restauri
- Lovero, 25 maggio 2007 ore 20:30
- Piccolo libro della Storia di Bellaguarda.
"I Ministorici di Bellaguarda" e la "V nel Medioevo" della Scuola primaria di Tovo Sant’Agata
(Istituto comprensivo di Grosotto) presenteranno il "Piccolo libro della Storia di Bellaguarda"
realizzato durante il laboratorio di storia nell’anno scolastico 2006–2007.
L’iniziativa è promossa dalla Scuola primaria di Tovo Sant’Agata in collaborazione con il
Comune di Tovo Sant’Agata, il Comune di Lovero, il Comune di Vervio,
le Associazioni culturali Bellaguarda e Ad Fontes, con il patrocinio della Provincia di Sondrio.
Chiesa sconsacrata di S. Agostino, Lovero.

Locandina dell’evento.
- Sondrio, 21 marzo – 16 maggio 2007 ore 15:00–18:00
- TESORI DELLA FEDE.
I beni culturali ecclesiastici in provincia di Sondrio.
La Fondazione Credito Valtellinese, con il patrocinio di Comune di Sondrio,
Diocesi di Como, Provincia di Sondrio –Assessorato Istruzione e Cultura–,
Soprintendenza per il Patrimonio Storico Artistico Etnoantropologico di Milano,
organizza un corso sui beni culturali ecclesiastici in provincia di Sondrio.
Il corso si terrà a Sondrio, presso la Sala Vitali del Credito Valtellinese in via Pergole, con
cadenza settimanale tra i mesi di marzo e di maggio. Il programma è strutturato in nove incontri: sei lezioni
monografiche e tre visite guidate.
Il corso è destinato a insegnanti, parroci, fabbricieri, operatori di musei, operatori di biblioteche,
operatori turistici, restauratori, storici dell’arte.
La partecipazione è limitata ad un massimo di 100 persone ed è gratuita (l’iscrizione è obbligatoria).
Gli appuntamenti:
-
mercoledì 21 marzo 2007 – ore 15.00
Istituzioni ecclesiastiche e movimenti spirituali nelle valli dell’Adda e della Mera. All’origine di un vasto
patrimonio culturale
Incontro con Saverio Xeres – Docente di Storia della Chiesa presso la Facoltà Teologica di Milano ed il Seminario Vescovile di Como
-
mercoledì 28 marzo 2007 – ore 15.00
Un tesoro ancora nascosto. Urgenza e potenzialità della catalogazione dei beni culturali ecclesiastici
Incontro con Andrea Straffi – Direttore Ufficio Inventariazione Beni Culturali Ecclesiastici Diocesi di Como
-
mercoledì 4 aprile 2007 – ore 15.00
Per una conoscenza dei beni culturali ecclesiastici in provincia di Sondrio dal Medio Evo alla fine del Settecento
Incontro con Simonetta Coppa – Soprintendenza per il Patrimonio Storico Artistico e Etnoantropologico di Milano e Docente di
Storia dell’arte dell’età barocca, Università Cattolica del Sacro Cuore, Milano
-
giovedì 12 aprile 2007
Visita al Museo valtellinese di storia e arte di Sondrio
Visita a cura di Angela Dell’Oca – Direttore del Museo
-
mercoledì 18 aprile 2007 – ore 15.00
La tutela dei beni culturali ecclesiastici in provincia di Sondrio: l’operato dei Carabinieri del Nucleo di Monza
Incontro con Andrea Ilari – Comandante Nucleo Carabinieri Tutela del Patrimonio Culturale di Monza
La tutela e la conservazione dei beni: elementi normativi e interventi di restauro
Incontro con Cecilia Ghibaudi – Funzionario storico dell’arte della Soprintendenza per il
Patrimonio Storico Artistico Etnoantropologico della Lombardia Occidentale, responsabile del territorio dell’Alta Valtellina
-
giovedì 26 aprile 2007
Visita al Museo parrocchiale di Ponte in Valtellina e alla chiesa di San Maurizio
Visita a cura di Augusta Corbellini – Presidente della Società storica valtellinese
-
mercoledì 2 maggio 2007 – ore 15.00
Marketing culturale: promuovere e comunicare il patrimonio artistico e religioso locale
Incontro con Renata Girola – Consulente e docente di marketing culturale, Università Cattolica del Sacro Cuore, Milano
-
mercoledì 9 maggio 2007 – ore 15.00
La raccolta fondi finalizzata alla valorizzazione del patrimonio artistico e religioso locale: mezzi, strumenti e metodi
Incontro con Alessandra Pellegrini – Docente di Sponsoring e Fund Raising, Università Cattolica del Sacro Cuore,
Milano e Socio fondatore di Pellegrini, Sanfi lippo & Associati–Arts Council Srl
-
giovedì 17 maggio 2007
Visita al Museo del Tesoro di Chiavenna e alla collegiata di San Lorenzo
Visita a cura di Guido Scaramellini – Presidente del Centro di studi storici valchiavennaschi
Per informazioni:
Settore Orientamento e Formazione Fondazione Gruppo Credito Valtellinese
tel: 0342.522645/2656
e–mail: fondazione@creval.it

Scheda d’iscrizione e programma del corso.
- IX Settimana della Cultura 2007, dal 12 – 20 maggio 2007
- C’è l’Arte per te.
Nel corso della settimana della cultura, organizzata dal Ministero per i Beni e le Attività Culturali, musei, monumenti e siti archeologici statali saranno accessibili
gratuitamente e sarà possibile fruire di una grande varietà di iniziative: aperture straordinarie
e nuove aperture di siti, visite guidate a restauri in corso o appena terminati, concerti,
spettacoli, proiezioni cinematografiche, recitazioni, mostre, convegni, conferenze, iniziative didattiche per i giovani.
Si presentano di seguito le iniziative proposte relative alla provincia di Sondrio:
Bormio
- In museo c’è l’arte per te! Presentazione nuovi restauri.
Apertura straordinaria del Museo e presentazione dei nuovi restauri mediante schede didattiche.
Orario apertura: dalle 15:30 alle 18:30.
- Visita guidata al centro storico di Bormio: sabato 19 maggio, ore 15:30.
Ritrovo: piazza Kuerc. Evento gratuito.
- La Biblioteca civica di Bormio per tutta la settimana esporrà libri d’arte e di storia locale.
- Alla scoperta di … chiese, torri e palazzi.
Attraverso stimoli e proposte, i bambini e i ragazzi delle
scuole autonomamente scopriranno i "perchè del bello" di un’opera d’arte. Prenotazione obbligatoria: tel. 0342 912236.
Per informazioni:
Comune di Bormio – Ufficio cultura, Via Buon Consiglio 25.
Tel: 0342 912236, Fax: 0342 904645, e–mail: emanuela.gasperi@comune.bormio.so.it
Campodolcino
Diagnostica e restauro del Palazz, dei decori e degli arredi della cappella (secc. XVII–XIX).
Giornata di studi su diagnostica e restauro del Palazzo, iniziato
nel 2004 su impulso del Consorzio delle frazioni
Corti e Acero, proprietario dell�immobile, per destinarlo a
Museo della Via Spluga e della Val San Giacomo. Sono
stati recuperati gli ambienti interni e in particolare i dipinti
della cappella, in cui sono stati riscoperti importanti
testimonianze dello strato pittorico settecentesco. Inoltre
è stato realizzato uno studio diagnostico dell�ambiente
della cappella, con particolare attenzione all�aspetto termoigrometrico
e microbiologico. Interventi di Sandra
Sicoli, Fulvio Besana, Paolo Raineri, Guido Scaramellini,
Fulvia Premoli, Ornella Sterlocchi.
Il convegno è organizzato il 17 maggio 2007, 10:30–17:00 presso il
Museo della Valle San Giacomo e della Via Spluga, fraz. Corti
Piuro
Piuro, città sepolta da una frana il 4 settembre 1618, descritta come la Pompei del nord Italia.
Visita guidata. Presentazione del recupero dell’area archeologica di Belfort avviata nel 2005 con relazioni,
testimonianze dei lavori e dei rilievi eseguiti dalla scuola Leonardo da Vinci di Chiavenna.
I ritrovamenti saranno illustrati da una proiezione di immagini relative alle attività svolte nel corso di scavi
e sondaggi, che si collocano tra realtà e immaginazione.
Frazione Borgonuovo, Località Rovani.
Le visite guidate si terranno dal 12 al 20 maggio dalle 14:00 alle 17:00.
Prenotazione obbligatoria: tel. 329 8075786 email: lisigianni@libero.it
Teglio
Lux insaniae. La luce della follia.
Evento di arte pittorica sulla percezione simbolica e estetica della follia.
Palazzo Besta, Via Fabio Besta
L’evento si terrà dal 12 al 20 maggio dalle 08:00 alle 13:00 e dalle 14:30 alle 18:30.
Prenotazione facoltativa: tel. 0342 781208 –789011
Tirano
Dipinti e tessuti: i restauri in Valtellina.
Presentazione dei ritrovamenti e dei restauri più significativi realizzati nel 2006 in Valtellina.
Al convegno parteciperanno:
- dott.ssa Cecilia Ghibaudi –Funzionario storico dell’arte, Soprintendenza per il Patrimonio Storico Artistico ed Etnoantropologico della Lombardia occidentale,
- Bruno Ciapponi Landi – Assessore alla Cultura del Comune di Tirano,
- Capitano Andrea Ilari –Comandante del "Nucleo Carabinieri Tutela del Patrimonio Culturale" di Monza,
- Paola Gusmeroli e Cecilia Marini –restauratrici.
Credito Valtellinese – Piazza Marinoni, 21
18 maggio 2007 alle ore 16:00.

Il programmma del convegno.
Il programma completo della IX Settimana della Cultura 2007 della Lombardia è accessible all’indirizzo <http://www.beniculturali.it/pdf/IXregioni/Lombardia.pdf>
- Montagna in Valtellina, 19 – 20 maggio 2007
- Un giorno nel Medioevo.
Il Fai, fondo per l’ambiente italiano, propone a Castel Grumello di Montagna in Valtellina
"Un giorno nel medioevo", un’occasione per rivivere un’atmosfera storica inusuale.
Grazie alla ricostruzione degli attori della "Compagnia San Giorgio e il Drago" le rovine del Castel Grumello
mostreranno la loro antica veste di fortezza militare.
Si potrà passeggiare tra botteghe di artigiani intenti nei mestieri tipici dell’epoca, tra cavalieri,
soldati e dame, assistere a sfide a duello tra cavalieri medievali che combatteranno
per la gloria del proprio nome e del casato.
Programma:
- sabato 19 maggio dalle ore 21 alle ore 23
- domenica 20 maggio dalle ore 10 alle ore 18
Biglietti di ingresso:
- sabato: adulti 2,00 € – ragazzi, aderenti al Fai e residenti di Montagna in Valtellina: 1,00 €
- domenica: adulti: 6,00 € – Ragazzi, aderenti al Fai e residenti di Montagna in Valtellina: 4,00 €
I visitatori del sabato avranno la possibilità di ritornare alla domenica pagando un biglietto ridotto.
- Morbegno, sabato 12 maggio 2007, ore 17:00
- Caino.
Presentazione del libro di Gloria Ciapponi.
Durante l’incontro saranno proiettate le fotografie
di Vincenzo Martegani e di Alberto Bianchi pubblicate all'interno del volume.
Sarà inoltre data lettura di alcuni brani del libro
(voci recitanti: Federico Davare e Lorena Scottoni, con la partecipazione
dei ragazzi del Liceo Scientifico di Sondrio. Accompagnamento musicale di Tino Lisanti e Mattia Adenghi).
Si avrà infine occasione di vedere l’esposizione dei disegni di G. Abram ispirati ai racconti.
Aula Magna della scuola Media "Ezio Vanoni".

Scarica la locandina di Caino.
- Ponte in Valtellina, 31 marzo – 6 maggio 2007
- Ponte in fiore 2007.
Anche quest’anno la manifestazione "Ponte in fiore", giunta alla sua trentesima edizione,
propone a residenti e turisti un programma nutrito ed estremamente variegato, fatto di mostre,
concerti, conferenze, teatro, giochi e visite culturali, manifestazioni.
Le iniziative, a cura del Comune di Ponte in Valtellina (So), della Biblioteca
"Libero della Briotta" e delle associazioni attive nel paese, hanno anche il
patrocinio della Regione Lombardia, della Provincia di Sondrio, della Comunità
Montana Valtellina di Sondrio e del BIM.
Iniziative da sabato 31 marzo a domenica 6 maggio, presso edifici religiosi e civili,
o in spazi all’aperto, nel Comune di Ponte in Valtellina.
Per il dettaglio si rimanda alla locandina allegata.

Scarica la locandina di Ponte in fiore 2007.
- Biblioteche della Provincia di Sondrio, domenica 22 aprile 2007
- Open day delle biblioteche lombarde.
Anche quest’anno l’
Assessorato alle Culture, Identità e Autonomie della Lombardia
ha promosso l’Open day delle biblioteche lombarde.
La formula dell’evento ripete quella sperimentata con successo negli anni scorsi: garantire l’apertura
della biblioteca per la giornata festiva, presentandone i servizi con particolare attenzione a
utenti nuovi e potenziali; inoltre, laddove le risorse lo consentano,
abbinare all'apertura straordinaria iniziative promozionali per ragazzi e adulti: presentazioni
di libri, incontri con autori, visite guidate, letture animate, spettacoli teatrali,
"laboratori" del libro, "maratone" di lettura, merende in biblioteca,
giochi a tema, cacce al tesoro …
e mille altre cose che animeranno questa giornata di festa in biblioteca.
L’elenco delle biblioteche della provincia di Sondrio che hanno aderito all’evento e la presentazione delle singole iniziative proposte sono
consultabili sul portale dell'Assessorato alle Culture, Identità e Autonomie della Lombardia all’url:
Open day delle biblioteche valtellinesi.
- Morbegno, giovedì 12 aprile 2007 ore 21:00
- Presentazione dei lavori di restauro di Sant’Antonio
Il nuovo Auditorium di Sant’Antonio sarà inaugurato ufficialmente il 28 aprile con un doppio concerto dell’Orchestra G. Verdi
di Milano.
Questo concerto è preceduto da alcuni eventi finalizzati alla valorizzazione della nuova struttura. In particolare, oltre ai concerti di
Pasqua in calendario per l’8, il 9 e il 13 aprile,
si segnala la presentazione dei lavori di restauro a cura degli architetti Roberto Paruscio e Alessandro Caligari.

Scarica la locandina "Spazio Arte apre il sipario".
Guardare l’Italia con gli occhi del FAI
XV edizione Giornata FAI di Primavera
Anche quest’anno il FAI –Fondo per l’ Ambiente Italiano–
sotto l’Alto Patronato della Presidenza della Repubblica Italiana
invita tutti gli amanti delle Bellezze architettoniche e artistiche a scoprire i
gioielli dell’Italia ‘nascosta’.
Per guardare l’Italia con occhi nuovi, per riconquistare la consapevolezza di vivere in un vero e
proprio museo a cielo aperto.
Apertura straordinaria di 500 monumenti in 200 città. I beni aperti in provincia di Sondrio sono:
- Montagna in Valtellina, sabato 24 e domenica 25 marzo 2007 ore 10:00 – 18:00
- Castel Grumello (Proprietà FAI)
Via al Castello
- Teglio, sabato 24 e domenica 25 marzo 2007
- Guarda Teglio: storia arte e tradizioni nell’antico borgo
-
Teglio rinascimentale
Palazzo Juvalta – Cima
via C. Besta
Casa Ongania – Botterini – Tudori
via C. Besta
Palazzo Besta e Museo "Antiquarium Tellinum"*
via C. Besta
Oratorio di San Lorenzo*
via C. Besta
-
L’antico borgo
Palazzo del Comune* (solo esterno)
Piazza Sant’Eufemia
Palazzo Piatti – Reghenzani "Casa del Cuco"* (solo esterno)
Piazza Sant’Eufemia
Palazzo Cattani – Morelli
Via Valli
Chiesa di San Silvestro e resti dell’ex Castello di Ripa
Strada Bela
Chiesa di San Pietro
Via Roma
"Ca’ del Boia" e antiche carceri (solo esterno)
Via Piatte
Chiesa Parrocchiale di Sant’Eufemia*
Piazza Sant’Eufemia
Oratorio dei Bianchi* (solo esterno)
Piazza Sant’Eufemia
Chiesa di San Luigi (ex Oratorio dei Neri)
Piazza Sant’Eufemia
Chiesetta di Santo Stefano e Torre "De li beli miri" (resti del Castello di Teglio)
Via Castello
-
Nei dintorni di Teglio si suggerisce la visita di
Chiesa di Santa Maria
Contrada Ligone
Chiesa di San Rocco
Contrada di San Rocco
Antico Mulino Menaglio
Località Mulini di San Rocco
Orari delle visite:
- sabato 24, ore 09:30 – 12.30 ingresso riservato alle scuole solo su prenotazione effettuabile dal 20 marzo
all’indirizzo lmcapaini@inwind.it
- sabato 24, ore 14:00 – 17.30 ingresso per tutti
- domenica 25, ore 9:30–12:30 e 14:00–17:30 (ad esclusione dei momenti di celebrazione religiosa) ingresso per tutti
Nella giornata di domencia 25 aprile alle ore 10.00 e 15.00 sono previste visite guidate
gratuite con partenza dal Banco FAI presso il Palazzo del Comune.
Per la partecipare alle visite guidate è necessaria la prenotazione
effettuabile dal 20 marzo chiamando il Prof. Gianluigi Garbellini (349 8411112).
Il bene culturale segnalato con ‘*’ è fruibile anche a persone con disabilità fisica.

il programma delle giornate
- Sondrio, 27 gennaio 2007 ore 17:00
- Tessuti e ricami sacri – I paramenti della basilica della Beata Vergine di Tirano5.
Presentazione del catalogo della mostra a cura di Cecilia Ghibaudi e Bruno Ciapponi Landi.
Interverranno: Gianluca Bovenzi, Bruno Ciapponi Landi, Gianluigi Garbellini, Cecilia Ghibaudi e Sandra Sicoli.
Sala Vitali del Credito Valtellinese, via Pergole.

La locandina dell’evento
- Morbegno, sabato 20 gennaio 2007 ore 18:00
- Morbegno, i suoi Caduti, il suo Battaglione
Presentazione del libro realizzato da Cherubino Pinoli del Gruppo alpini di Morbegno (Morbegno, Altroverso, gennaio 2007).
Il libro ripercorre le pagine tragiche delle guerre attraverso il ricordo dei caduti e delle imprese del leggendario Battaglione
Morbegno.
Sala conferenze Gian Battista Martinelli.

la copertina del libro
- Morbegno, venerdì 19 gennaio 2007 ore 20:30
- La scodella in frantumi.
Gli albori del movimento dei lavoratori in Valtellina e Valchiavenna dall’Unità d’Italia al Fascismo.
Presentazione del volume di Pierlugi Zenoni realizzato in occasione dei festeggiamenti del primo centenario della Cgil ed edito da "l’officina del libro", Sondrio, 2006.
Introducono Gianfranco Peyronel –assessore alla cultura del Comune di Morbegno– e Renzo Fallati –direttore della Biblioteca Ezio Vanoni di Morbegno–.
Sala conferenze del Museo Civico di Storia Naturale, Via Cortivacci 2.
- Madesimo, giovedì 28 dicembre 2006 ore 18:00
- Un viaggio pittoresco – da Chiavenna a Coira nei Grigioni lungo la nuova strada dello Spluga (1826).
Presentazione del pittoresco viaggio di un anonimo inglese, che nel 1826 attraversò il passo dello Spluga.
Ne è occasione la pubblicazione del libro Un viaggio pittoresco (con testo originale inglese), a cura di Tiziana Nava, traduzione di Silvia Francesca Nava, prefazione di Guido Scaramellini.
Il volume, patrocinato dalla Provincia di Sondrio e dalla Comunità Montana della Valchiavenna, sarà presentato presso la Palazzina dei Servizi da Tiziana Nava e Guido Scaramellini.

scarica l'invito e la presentazione del libro
- Morbegno, sabato 23 dicembre 2006 ore 14:00 – 17:00
- Conoscere Morbegno è un gioco.
Gioco–quiz a squadre organizzato dalla Biblioteca civica Ezio Vanoni e Assessorato alla cultura del Comune di Morbegno,
per scopire qualcosa di nuovo, di curioso, di interessante su Morbegno. Per partecipare è necessaria
l’iscrizione e avere compiuto 11 anni.
Sala della Biblioteca Civica Ezio Vanoni, Via Cortivacci 2.
Iscrizioni e Info: Biblioteca civica Ezio Vanoni di Morbegno 0342/610323 e–mail: biblioteca.morbegno@provincia.so.it.

pieghevole d’invito al gioco
- Morbegno, sabato 16 dicembre 2006 ore 17:00
- L’ancona di Giovanni Angelo del Mayno nel santuario dell’Assunta4.
Sala conferenze del Museo Civico di Storia Naturale, Via Cortivacci 2.
Incontro con Marco Albertario.

scarica il programma del convegno
- Morbegno, sabato 9 dicembre 2006 ore 14:30
- Nel segno di Vanoni. A cinquant’anni dalla morte.
Convegno istituzionale organzizzato dal Comune di Morbegno.
Aula Magna, Scuole Ezio Vanoni, via Tommaso Ambrosetti Morbegno.
Relatori: Prof. Alberto Quadrio Curzio e Prof. Piero Barucci.

scarica il programma del convegno
- Ponte in Valtellina, 21–26 novembre 2006
- Francesco Saverio Quadrio
Cartolina commemorativa e annullo filatelico in occasione del 250° della morte di Francesco Saverio Quadrio.
Nell’allegato è illustrato il programma delle manifestazioni.
Sede dell’Associazione Amici Anziani, Piazza Bernardino Luini.

scarica il programma degli appuntamentio
- Lecco, sabato 25 novembre 2006 ore 09:30–17:00
- Giornata di Studi "Tardo Antico e Alto Medioevo tra Lario Orientale e Milano".
Il conferimento al Museo Archeologico di Lecco, da parte della Soprintendenza Archeologica della Lombardia,
dei reperti emersi dagli scavi di S.Stefano a Garlate e il conseguente allestimento e di una nuova Sala dell’Alto Medioevo,
offrono alla Direzione dei Musei Civici l’occasione di organizzare una giornata di studi dal titolo "Tardo Antico
e Alto Medioevo tra il Lario orientale e Milano".
Nella giornata si farà il punto sullo stato della ricerca con i massimi specialisti (storici e archeologi)
che si sono occupati, direttamente o tangenzialmente, del territorio posto tra la riva lecchese del Lario
con la sua montagna, il medio corso dell�Adda e la Brianza milanese, dal IV–V al X secolo.
Palazzo Belgiojoso, sede del Museo Archeologico, Lecco.
Il programma del convegno è accessible all’URL: <http://www.museilecco.org/immagini/invitoweb.pdf>.
Per informazioni: Per informazioni e comunicazioni: a.sala@operadartemilano.it – tel. 02.45487400.
- Morbegno, sabato 25 novembre 2006 ore 17:00
- «Reędificari et reparari facere inceperant»4.
La fabbrica della chiesa della Beata Vergine e di San Lorenzo di Morbegno
(sec XV ex – sec. XVI in)
Sala conferenze del Museo Civico di Storia Naturale, Via Cortivacci 2.
Incontro con Rita Pezzola.
- Chiavenna, sabato 18 novembre 2006 ore 17:30
- Aspetti e momenti di civiltà lombarda attraverso il ‘900.
L’Amministrazione comunale di Chiavenna, il Centro Studi Storici della Valchiavenna in collaborazione
con l’Associazione Rive Lariane presentano questo convegno dedicato alla storia minore lombarda.
Palazzo Pestalozzi in piazza Pestalozzi.
Incontro con Arturo Colombo, Giacomo de Antonellis, Marco Navoni, Gian Carlo Rivolta e Guido Scaramellini.
- Como, sabato 18 novembre 2006 ore 08:30–18:00
- Produzioni e commerci in transpadana in età romana.
Il convegno, organizzato dalla Società Archeologica Comense in collaborazione con
la Soprintendenza Archeologica della Lombardia e dei Musei Civici di Como, si propone di presentare e discutere
i risultati acquisiti con le ultime ricerche archeologiche condotte e di integrarle in un quadro organico che permetta di delineare un aggiornamento ricostruttivo
del sistema economico della Transpadana in età romana. La posizione dell’XI Regio, in cui si saldano
il tratto iniziale del sistema fluviale padano e la rete stradale dei passi alpini, ha reso la zona felicemente permeabile
da istanze di varia provenienza, ‘capolinea’ dei flussi commerciali gravitanti lungo il Po e
prima tappa delle merci transalpine. Le potenzialità e le risorse dell’ambiente, molto variegate
e composite, consentirono in età romana il fiorire di attività di sfruttamento, trasformazione
e commercializzazione.
Villa Olmo, Como.
Il programma del convegno è accessible all’URL: <http://www.archeologicacomo.org/main.html?cat=13&scheda=72>.
La partecipazione del convegno, a pagamento, necessita di iscrizione.
Per informazioni: www.archeologicacomo.org.
- Milano, mercoledì 15 novembre 2006
- Un viaggio pittoresco – da Chiavenna a Coira nei Grigioni lungo la nuova strada dello Spluga (1826).
Presentazione del pittoresco viaggio di un anonimo inglese, che nel 1826 attraversò il passo dello Spluga.
Ne è occasione la pubblicazione del libro Un viaggio pittoresco (con testo originale inglese), a cura di Tiziana Nava, traduzione di Silvia Francesca Nava, prefazione di Guido Scaramellini.
Il volume, patrocinato dalla Provincia di Sondrio e dalla Comunità Montana della Valchiavenna, sarà presentato presso la sede del CAI di Milano, in Galleria Vittorio Emanuele II – con ingresso da Via Silvio Pellico, 6.

scarica l'invito e la presentazione del libro
- Chiavenna, lunedì 13 novembre 2006 ore 09:30
- Vie Storiche nell’area transfrontaliera.
Covegno promosso dalla Comunità Montana della Valchiavenna, in collaborazione con le Regioni
Svizzere del Moesano, della Bregaglia e della Viamala. L’iniziativa si inserisce nella fase conclusiva
del Progetto Interreg III A ‘Sistema museale integrato del territorio transfrontaliero.
Vie storiche, forti e fortificazioni’, per presentare alcuni percorsi storici che nel tempo hanno collegato
le Regioni svizzere confinanti con la Valchiavenna e i territori italiani limitrofi.
ex Convento Cappuccini, Chiavenna.
Il programma del convegno è accessible all’URL: <http://www.vaol.it/docs/files/Depliant_Vie_storiche.pdf>.
- Sondrio, sabato 11 novembre 2006 ore 18:30
- Presentazione del libro Fontane di Valtellina e Valchiavenna.
Sala delle Acque di palazzo Guicciardi, sede del Bim, Via Romegialli 27.
- Morbegno, sabato 28 ottobre 2006 ore 17:00
- Segni di rinascimento nella chiesa dell’Assunta4.
Sala conferenze del Museo Civico di Storia Naturale, Via Cortivacci 2.
Incontro con Evangelina Laini.
- Sondrio – Sala consiliare della Provincia di Sondrio, venerdì 27 ottobre 2006, ore 16:00.
- Il Codice diplomatico della Lombardia medievale (secoli VIII–XII) in provincia di Sondrio: Passato, presente, futuro3
Il convegno, promosso dalla Provincia di Sondrio e dall’Università degli Studi di Pavia,
presenta il Codice diplomatico della Lombardia medievale (secoli VIII–XII) nel contesto del portale regionale Lombardia storica.
Nello specifico, relativamente al territorio valtellinese,
dà conto dei primi risultati raggiunti e profila le piste che saranno percorse nel procedere della ricerca.
Programma
Saluti
-
FIORELLO PROVERA, Presidente della Provincia di Sondrio.
MASSIMO ZANELLO, Assessore alle Culture, Identità e Autonomie della Lombardia.
Apertura dei lavori
-
LAURA CARABINI, Assessore alla Cultura della Provincia di Sondrio.
Interventi
- Il Codice diplomatico digitale della Lombardia medievale (secoli VIII–XII).
MICHELE ANSANI – Università degli Studi di Pavia, responsabile sc, la professoressa Luisa Ricaldone, dell’Università degli Studi di Torino,
e il professore Gennaro Barbaresi dell’ Univerità degli Studi di Milano.
Teatro Comunale Giuseppe Piazzi, Piazza Bernardino Luini.

scarica il programma del convegno
- Sondrio, giovedì 19 ottobre 2006 ore 18:00
- Un’ora d’oro della letteratura italiana in Svizzera.
Presentazione del libro di Andrea Paganini.
La presentazione, organizzata dalla Fondazione Credito Veltellinese, avverà presso la Sala dei Balli di Palazzo Sertoli, in piazza Quadrivio 8.

scarica il programma del convegno
- Sondrio, sabato 7 ottobre 2006 ore 9:00–19:00
- Invito a palazzo: palazzo Sertoli1.
L’ingresso gratuito a questo palazzo (con visita guidata) è organizzato nell’ambito della quinta
edizione della giornata nazionale d’apertura al pubblico dei palazzi storici delle banche
(110 palazzi di 53 banche, sparsi su tutto il territorio nazionale).
Il palazzo Sertoli si trova a Sondrio, in piazza Quadrivio, 8.
Una notte al museo
- Apertura straordinaria e gratuita di alcuni musei provinciali.
Iniziativa promossa dall’Assessorato alle Culture, Identità e Autonomie della Lombardia
per favorire la conoscenza del patrimonio artistico e museale lombardo. Un’iniziativa di alto profilo e profondo
radicamento sul territorio, che vede coinvolti i musei del territorio di Bergamo, Brescia, Como, Cremona, Lecco, Lodi, Mantova, Milano, Pavia, Sondrio e Varese.
Informazioni: Provincia di Sondrio – Settore Istruzione e Cultura – Servizio Cultura
via XXV aprile – 23100 Sondrio
Tel. 0342 531111/307 – Fax 0342 531327
informazioni@provincia.so.it
Musei in Provincia di Sondrio
- Sondrio, 23 settembre 2006: 20.00–24.00
- Museo Valtellinese Di Storia E Arte.
Via Maurizio Quadrio 27.
Tel. 0342 526269 Fax 0342–526270.
Info: museo@comune.sondrio.it
www.comune.so.it/cultura
Mostra "Tesori nascosti dal territorio".
- Bormio, 23 settembre 2006: 20.00–23.00.00
- Museo Civico
Via Buon Consiglio.
Tel. 0342 912211 /912236.
Info: info@comune.bormio.so.it
- Chiavenna – Loc.Cortinaccio di Piuro, 23 settembre 2006: 20.00–23.00.00
- Museo Civico Città Di Chiavenna Palazzo Vertemate–Franchi
Tel.0343 220211.
Info: info@comune.chiavenna.so.it
www.comune.chiavenna.so.it
- Chiavenna, 23 settembre 2006: 20.00–23.00.00
- Museo Della Collegiata Di San Lorenzo
Piazza Don Pietro Borsetti 3.
Tel.0343 37485 (Consorzio Promozione Turistica Valchiavenna).
Info: consorzioturistico@valchiavenna.com
www.valchiavenna.com/musei
- Chiavenna, 23 settembre 2006: 20.00–23.00.00
- Museo Mulino Della Bottonera
Via Marmirola.
Tel.0343 37485 (Consorzio Promozione Turistica Valchiavenna).
Info: info@cmvalchiavenna.org
www.cmvalchiavenna.org
- Piuro – Loc.S.Abbondio, 23 settembre 2006: 20.00–23.00.00
- Museo Degli Scavi Di Piuro
Tel.0343 37485 (Consorzio Promozione Turistica Valchiavenna).
Info: info@cmvalchiavenna.org
www.cmvalchiavenna.org
- Cosio Valtellino – Loc. Sacco, 23 settembre 2006: 20.00–23.00.00
- Museo Dell ’homo Selvadego
Val Gerola, Via Pirondini 14.
Tel. 0342 617028.
Visita alla chiesa parrocchiale di Sacco con degustazione di prodotti tipici ed esibizione di cori.
- San Nicolò Valfurva, 23 settembre 2006: 20.00–23.00.00
- Museo Etnografico Vallivo Della Valfurva
Tel.0342 945454 /945291.
Info:info@comune.valfurva.so.it
Proiezioni di filmati della cineteca del Museo.
- Tirano, 23 settembre 2006: 20.00–23.00.00
- Museo Etnografico Tiranese
Piazza Basilica 30.
Tel.e fax 0342 701181.
Info:museo.tirano@provincia.so.it
http://museotirano.provincia.so.it
- Tirano, 23 settembre 2006: 20.00–23.00.00
- Casa–Museo D ’oro Lambertenghi
Via Ligari 7.
Tel.0342 710262 Fax 02 76005616

scarica "Una notte al museo in provincia di Sondrio"
- Mazzo di Valtellina – Sala Comunale, sabato 16 settembre 2006.
- Convegno "Nell’antica Pieve di Mazzo"2.
Il convegno, promosso dalla Associazione culturale Bellaguarda, richiama
l’attenzione sulla varietà tipologica e cronologica dei beni presenti
nell’area dell’antica Pieve, con particolare riferimento ai quattro
comuni di Mazzo di Valtellina, Tovo di Sant’Agata, Lovero Valtellino, Sernio,
dove si concentra quella parte di patrimonio della Pieve meno conosciuto.
Programma
Ore 10.00 – Apertura del convegno.
- Registrazione dei partecipanti.
- Apertura lavori.
- Intervento dell’Assessore alle Culture, Identità e Autonomie della Lombardia Massimo Zanello.
Ore 11.15 – I Sessione: La valorizzazione del patrimonio culturale nell’antica pieve di Mazzo.
- Antonella Zucchella – Università di Pavia
La valorizzazione del patrimonio culturale: le nuove sinergie tra marketing culturale e territoriale.
- Adelaide Fabiola Marino – Comune di Tovo di Sant’Agata
Prospettive per il futuro: l’esperienza dei comuni di Tovo di Sant�Agata, Mazzo di Valtellina e Lovero Valtellino.
- Magutdesign – Promuovere il territorio. Identità visiva e strumenti di comunicazione.
Ore 14.30 – II Sessione: Nell’antica pieve di Mazzo: stato degli studi.
- Presentazione della pubblicazione "Nell’antica pieve di Mazzo".
Intervengono gli autori: Gabriele Antonioli, Francesca Bormetti, Gianluigi Garbellini e Guido Scaramellini.
- Concerto dell’Orchestra Giovanile della Raetia.

scarica il programma del convegno
- Sondrio, giovedì 22 giugno 2006 ore 18:00
- Divenire comunità.
Presentazine del libro di Massimo Della Misericordia
DIVENIRE COMUNITÀ
Comuni rurali, poteri locali, identità sociali e territoriali in Valtellina e nella montagna lombarda nel tardo medioevo.
Al convegno, organizzato dalla Fondazione Gruppo Credito Valtellinese, interverranno l’avvocato Francesco Guicciardi,
Presidente della Fondazione Gruppo Credito Valtellinese, il professor Giorgio Chittolini, ordinario di Storia Medioevale
presso l’ Università degli Studi di Milano e l’autore del volume dottor Massimo Della Misericordia, ricercatore di Storia medievale
presso l’ Università degli Studi di Milano–Bicocca.
La presentazione avverà presso la Sala dei Balli di Palazzo Sertoli, in piazza Quadrivio 8.
- Talamona, Mercoledì 31 maggio 2006 ore 20:30
- presso l�auditorium della scuola
G. Gavazzeni, i ragazzi della 1ª A presentano
i lavori da loro realizzati durante il laboratorio storico
ambientale dell’anno scolastico 2005–2006:
Anche Talamona ha la sua storia!
Introducono:
Elisa Gusmeroli, docente di Storia della classe 1ª A, e
Rita Pezzola, tutor d’archivio.

scarica la locandina dell’evento
torna su
note
1: Inizitiva organizzati dall’ABI
sotto l’alto patronato del Presidente della Repubblica Italiana e
con il patrocinio del Ministero per i beni e le attività culturali.
Per informazioni: 06/6767990.
2: Iniziativa inserita nel progetto "Nell’antica Pieve di Mazzo" promosso
dall’Associazione Culturale Bellaguarda con il patrocinio della Regione Lombardia
–Direzione Generale Culture, Identità e Autonomie della Lombardia–, e in collaborazione con
i Comuni di Tovo Sant’Agata, Mazzo in Valtellina, Lovero e Sernio. Il progetto si avvale del
contributo della Comunità Montana Valtellina di Tirano, dell’AEM di Grosio e altri sponsor privati.
3: "Codice diplomatico della Lombardia medievale" è un progetto promosso
Università degli Studi di Pavia e dalla Regione Lombardia
–Direzione Generale Culture, Identità e Autonomie della Lombardia–, con il contributo di
Fondazione Cariplo, Provincia di Sondrio e
Centro Internazionale di Ricerca per le Storie Locali e le Diversità Culturali –
Università degli Studi dell’Insubria
4: Appuntamento del ciclo di incontri organizzati dal Comune di Morbegno –Assessorato alla cultura– e dalla
Biblioteca Ezio Vanoni di Morbegno, in collaborazione della
Confraternita della Madonna Assunta, in occasione 500° anniversario della consacrazione del Santuario mariano (1506–2006).
Per informazioni: Biblioteca civica Ezio Vanoni di Morbegno 0342/610323.
5:
La mostra è stata allestita con il contributo di
Regione Lombardia – Culture identità e autonomie della Lombardia,
Provincia di Sondrio,
Comunità Montana Valtellina di Tirano,
Camera di Commercio di Sondrio,
Pro Valtellina fondazione della Comunità Locale,
Gruppo Bancario Credito Valtellinese e
con il patrocinio del
Ministero per i Beni Culturali e Ambientali.
Segreteria: telefono e fax 0342/701181.
E–mail: museo.tirano@provincia.so.it.
6: Evento delle "GIORNATE EUROPEE DEL PATRIMONIO – ANNO 2007".
Il 29 e il 30 settembre 2007 l’Italia partecipa alle Giornate Europee del Patrimonio con
"Le grandi strade della cultura: un valore per l’Europa". All’iniziativa partecipano gli istituti
del Ministero per i Beni e le Attività Culturali, il Ministero degli Affari Esteri – con gli Istituti Italiani
di Cultura all’Estero – il Ministero dell’Istruzione, il Ministero dell’Università e della
Ricerca, altri enti locali (Regioni, Province Autonome, Province, Comuni), organizzazioni e associazioni private.
Il programma completo degli eventi è consultabile nei
comunicati stampa del Ministero per i Beni e le Attività Culturali,
<http://www.beniculturali.it/>.
torna su