L’associazione
L’Associazione Culturale Ad Fontes APS,
è un gruppo di studiosi, ricercatori, archivisti, insegnanti e appassionati, accomunati dal medesimo ideale ed obiettivo: supportare la conservazione e promuovere le testimonianze storiche valtellinesi e comasche.
Per questo fine – in collaborazione anche con altri gruppi, enti e associazioni presenti sul territorio – “Ad Fontes” sostiene progetti e attività per sensibilizzare alla salvaguardia e alla valorizzazione dei beni locali (ad esempio con di progetti di ricerca, pubblicazione di libri, visite guidate e con incontri di approfondimento e di formazione). Le attività di studio e di divulgazione favoriscono il benessere degli associati entro un clima di amicizia e di scambio. Questi valori vengono condivisi con l’intera comunità e l’associazione diviene strumento di promozione sociale, sostenendo una cultura vicina e quotidiana.
Una particolare attenzione è rivolta ai giovani e al loro percorso di crescita, sia organizzando laboratori nelle scuole, sia soprattutto promuovendo la progettualità gioiosa che scaturisce dagli interessi e dalle proposte dei ragazzi.
Ad fontes: alle sorgenti.
Quelle che madre terra ci offre alimentano –è ben noto– le nostre garrule fontane, da sempre dispensatrici di vita e di freschezza.
Parallelamente, per analogia, noi riceviamo benefici dalle sorgenti e dalle fontane culturali.
Una ‘fontana’ è, a suo modo, la nostra Associazione.
Ma esiste un precedente significativo, probabilmente è sconosciuto a molte persone.
Visse tra il 1699 e il 1776 un eminente valtellinese, erudito, cultore e custode di ‘fonti storiche’. Egli seppe onorare straordinariamente il cognome che portava.
Si tratta del nobile notaio Carlo Giacinto Fontana, discendente da famiglia patrizia di Bema (Val Gerola).
Ebbene: in una raccolta di appunti e di annotazioni storiche da lui redatti, inserì –non certo a caso– uno schizzo della più bella fontana del paese d’origine.
Era evocatore dell’origine del suo casato; ma non era anche, per certi aspetti, eloquente emblema di un aspetto assai rilevante del suo lavoro professionale e del suo interesse culturale?
Per senso di ammirazione e per un tributo di riconoscenza quel disegno è rimesso in luce, e torna a parlare associato al nostro logo.
Lo schizzo della fontana è ripreso da: C. G. FONTANA, Selva, o sia raccolta istorica d’avvenimenti seguiti nella Valtellina e
contadi vicini (1749), edizione e note a cura di B. Leoni, Sondrio, Società Storica Valtellinese, 1985, p. 15.
Ad Fontes in un video
Una presentazione dell’Associazione registrata il 27 marzo 2017.