Consulta il catalogo
il Centro culturale "Mons. Felice Rainoldi" è iscritto nell’Anagrafe delle Biblioteche Italiane dell’ICCU – Istituto Centrale per il Catalogo Unico delle Biblioteche Italiane – e per le informazioni bibliografiche con adesione al polo SBN regionale della Lombardia LO1 (Codice ISIL: IT–SO0203; Polo SBN: Polo regionale Lombardia; Codice SBN: LO15E).
Felice Rainoldi (1935–2015)
Prete della Diocesi di Como, Felice Rainoldi nasce a Chiuro (Sondrio) l’11 giugno 1935.
Già dal Seminario compie studi musicali con Luigi Picchi, e li continua prima e dopo la frequentazione del
Pontificio Istituto Ambrosiano di Musica Sacra di Milano, ove ottiene il magistero in canto gregoriano. Dagli anni immediatamente successivi al Concilio Vaticano II svolge ininterrotta pastorale, didattica e pubblicistica, per la formazione e la promozione nel settore liturgico e della musica sacra, soprattutto a Como e a Lugano, estendendo tuttavia l’attività a diversi ambiti (come l’Ateneo Salesiano della Crocetta
a Torino). Dal 1969 è docente di Liturgia presso il Seminario di Como (poi facoltà Teologica), dove insegna anche Musicologia liturgica. È stato Maestro di Cappella della Cattedrale di Como, Direttore ed insegnante della Scuola Diocesana di Musica Sacra, Consultore presso l’Ufficio Liturgico Nazionale
della C.E.I., Docente di Musicologia presso l’Istituto di Liturgia Pastorale Santa Giustina di Padova, Insegnante di liturgia ai corsi della Associazione Internazionale di Canto gregoriano (Cremona), Docente di Musicologia liturgica presso il Corso di Perfezionamento Liturgico–Musicale (Co.Per.Li.M) organizzato dall’Ufficio Liturgico Nazionale della C.E.I.
Don Felice è nel 2005 tra i soci fondatori di Ad Fontes. Partecipa attivamente alla vita associativa di Ad Fontes di cui è componente del comitato direttivo, del compitato scientifico e autore di diverse pubblicazioni sino al 31 dicembre 2015.
Nell’estate del 2015 dona all’associazione il suo patrimonio culturale.
Per don Felice trasmettere la grazia della Fede e la gioia della conoscenza era una sorta di necessità intima, una forma di amore fiducioso, uno spontaneo modo di essere, un guizzante e limpido modo di donarsi. Quanto si è contemplato e conosciuto si è riverberato nella profondità generosa dei legami, nell’amorevolezza severa dell’insegnamento, nella scrittura laboriosa e
problematizzante. La contemplazione diveniva – e ancora diviene – bellezza, creatività, poesia, canto: armonia di voci e suoni, preghiera incarnata in poveri–meravigliosi uomini.
Chi ama Dio vuole conoscerlo sempre meglio; chi ama i fratelli desidera condividere con loro questa conoscenza, che è il fine ultimo dell’uomo: «La vita eterna è che conoscano te, il solo vero Dio, e colui che tu hai mandato, Gesù Cristo» (Gv 17,3).
Le umane relazioni hanno il loro archetipo nel mistero della Trinità in virtù del Padre–Conoscente, del Figlio–Conosciuto e dello Spirito Santo–Conoscenza (cfr. Mt 11,27; Lc 10, 22). Per questo anche la forma prescelta da don Felice per il logo del Centro culturale è un triangolo, simbolo trinitario per eccellenza.
Per don Felice questo motto era vita. Ci ha eletti eredi del suo impegno. Per diffondere un concetto di cultura intesa anzitutto come orizzonte vitale di senso e gusto per il bello: valori potenzialmente qualificanti la vita di ciascuna persona, entro una prospettiva di rinnovato umanesimo.
Il patrimonio culturale
Il patrimonio culturale del Centro Felice Rainoldi è in corso di catalogazione.
I titoli catalogati sono consultabili online dal seguente collegamento https://cloud.sbn.it/opac2/LO1/ricercaSemplice secondo il seguente procedimento:
Il motto
«Contemplata aliis tradere» (Trasmettere agli altri quanto abbiamo conosciuto e contemplato): È questo il motto che don Felice ha scelto per il centro culturale da lui profondamente voluto e promosso.
Ubicazione e orario di apertura
Il Centro culturale Felice Rainoldi è a Morbegno (SO) in via Pretorio 21.
Orario di apertura
Il Centro culturale è aperto tutte le settimane nelle giornate non festive del
– lunedì 09:30–12:30 e 13:30–18:30
– venerdì 13:30–18:30
Il Centro può essere apero anche in altre giornate e su appuntamento.
Per ulteriori informazioni contattare: centrorainoldi@adfontes.it.
Documentazione
Deliberazione n. 16 del 18 marzo 2016 di Consiglio del Comune di Morbegno per la concessione in comodato i locali posti a piano terra di via Pretorio 21 quale sede del Centro culturale Felice Rainoldi.