2019
- gestione e valorizzazione del centro Culturale "Felice Rainoldi"
- nelle attività di collocazione dei volumi e del materiale multimediale;
- nell’apertura al pubblico del Centro;
- attraverso il coro Ad Confitendum e le elevazioni spirituali in memoria di don Felice Rainoldi a Como, Bellinzona, Bema e Vertemate con Minoprio.
- L’Associazione, attraverso interventi di Rita Pezzola, è stata rappresentata a due convegni,
- il primo ad Asciano (SI) presso l’Abbazia di Monte Oliveto Maggiore, in occasione del VII centenario di fondazione della predetta Abbazia,
- il secondo presso l’Università degli Studi di Milano, convegno di presentazione degli studi su "Ospedali e Montagne. Paesaggi, funzioni, poteri (secoli X–XV)".
- Nel corso dell’anno l’Associazione ha distribuito alle scuole secondarie e alle biblioteche della provincia di Sondrio, alle principali biblioteche nazionali e universitarie, copie delle pubblicazioni edite lo scorso anno, "La Fondazione Isabel & Balz Baechi nelle valli dell’Adda e della Mera. Da un restauro a un progetto culturale per il territorio" e "La chiesa di San Martino di Cosio Valtellino – Storia, arte, vita religiosa". Con l’occasione copie residue dei volumi editi nel corso degli anni sono stati distribuiti alle scuole provinciali che ne erano rimaste sprovviste.
- l’Associazione, ha partecipato con il contributo volontario di propri soci al "PON 2014–2020" dell’Istituto Comprensivo 2 "Damiani" di Morbegno di cui, nel corso dei primi di giugno 2019, vi è stata la presentazione alla cittadinanza, in tre diversi eventi pubblici, delle attività realizzate.
- All’inizio dell’anno scolastico 2019–2020 l’Associazione ha sottoscritto con il Liceo "P. Nervi – G. Ferrari" il protocollo d’intesa per la realizzazione del progetto "Club di Lettura" presso la sede del Centro Culturale "Felice Rainoldi". "Club di Lettura" coinvolge gli studenti aderenti del suddetto istituto, che hanno utilizzato gli spazi del Centro Culturale come luogo di incontro, di dibattito e di supporto tra pari (peer to peer) per l’esecuzione dei compiti, usando anche i volumi e gli strumenti di apprendimento presenti nella sede. Gli incontri, occorsi nei mesi di novembre e dicembre 2019 il pomeriggio delle giornate di martedì e giovedì, sono proseguiti anche nei mesi di gennaio e febbraio 2020 per essere quindi sospesi causa emergenza Covid–19.
2016–18 – Tutti in scena!
Partecipazione in qualità di partner al progetto, con durata triennale 2016–2018, "Tutti in scena! Persone, storie e luoghi per generare e restituire cultura", cofinanziato da Fondazione CARIPLO (Partecipazione culturale dei cittadini).
In particolare l’associazione ha:
- curato l’organizzazione del corso "Il Racconto dei luoghi. Storia e paesaggi di Morbegno nel contesto alpino". I numeri del corso: 120 ore di lezione, 41 docenti, 29 Istituti culturali coinvolti, una media di 60 persone partecipanti alle lezioni, alcune migliaia di persone raggiunte, partenariato con l’Ordine degli Architetti della provincia di Sondrio, Ordine degli Ingegneri della provincia di Sondrio, dei Dottori agronomi e forestali delle provincie di Como, Sondrio e Lecco, Ordine dei Geologi della Lombardia. Il corso iniziato ai primi di ottobre del 2016 è terminato nella primavera del 2017.
- coordinato l’attività di riordinamento dell’archivio della famiglia Malacrida, altra azione di "Tutti in scena!" in carico all’associazione.
- organizzato e gestito eventi estivi (concerti, visite guidate, letture animate e mostre) in collaborazione con il Parco delle Orobie Valtellinesi, Navicella ’ associazione per la salute mentale, il Comune di Morbegno, la Biblioteca di Morbegno, il Comune di Albaredo Per San Marco, il Comune e la Pro Loco di Bema, l’Istituto Comprensivo 2 "G.F. Damiani" di Morbegno).
- condotto laboratori didattici all’interno delle scuole, aventi come tema: "Palazzo Malacrida, una corte veneziana nel cuore delle Alpi" in collaborazione con l’Istituto Comprensivo 2 "G.F. Damiani" di Morbegno, il Parco delle Orobie Valtellinesi e il Comune di Morbegno. Il volume "Racconti a palazzo Malacrida e lungo la via Priula" edito dall’associazione nel 2018, di cui testo e disegni sono dei bambini delle classi I, II e III dell’IC2 Damiani di Morbegno (SO). rappresenta la sintesi di queste ultime attività.
2018
- Presentazioni del volume "La chiesa di San Martino di Cosio Valtellino. Storia, arte, vita religiosa", realizzato dall’associazione in collaborazione con il Comune di Cosio Valtellino e la Parrocchia dei San Martino di Cosio
- Presentazione del volume "La Fondazione Isabel & Balz Baechi nelle valli dell’Adda e della Mera. Da un restauro a un progetto culturale per il territorio" edito dall’associazione in collaborazione del Comune di Morbegno e il contributo della Fondazione ing. Enea Mattei e della Fondazione Promor
- Prosecuzione delle attività relative alla catalogazione e alla valorizzazione del Centro culturale "Felice Rainoldi" con prima apertura al pubblico della biblioteca nel corso dell’autunno 2018
2017
- Presentazione del volume "Passeggiate a Cosio Valtellino", guida realizzata dall’associazione in collaborazione con il Comune di Cosio Valtellino, per condividere sguardi per vedere per trovare e ri–trovare, conoscere e ri–conoscere le molte bellezze e suggestioni (visibili o invisibili) oggi conservate nel territorio di Cosio Valtellino
- Partecipazione al progetto "Riprendiamoci al città" in collaborazione con il FAI Delegazione provinciale di Sondrio e l’istituto Comprensivo 2 "G. F. Damiani" di Morbegno
- Prosecuzione delle attività relative all’allestimento e alla valorizzazione del Centro culturale "Felice Rainoldi"
2016
- attività relative all’allestimento del Centro culturale "Felice Rainoldi", musicista e liturgista di fama internazionale, costituita dai beni archivistici e librari del socio fondatore. In particolare: convenzione di comodato d’uso con il Comune di Morbegno per l’uso delle antiche carceri, lavori di adeguamento delle antiche carceri, predisposizione degli arredi, convenzione con la Veneranda Biblioteca Ambrosiana relativa all’inserimento delle schede catalografiche della Biblioteca nel Polo Bibliotecario SBN della Veneranda Biblioteca milanese. Schedatura di oltre 80 testate di riviste per circa 1300 annualità
- Inaugurazione del Centro culturale (22 ottobre 2016) con patrocinio di Regione Lombardia, Provincia di Sondrio e Comune di Morbegno
2015
- pubblicazione a stampa del secondo volume della collana Arte e Fede "La chiesa dei santi Pietro e Paolo a Morbegno (Sondrio). Secoli XIV–XVIII" di F. Rainoldi
- realizzazione di 5 flyer di promozione di cinque eccellenze storico artistiche di Morbegno recentemente restaurate,
- realizzazione e supporto operativo (visite guidate) in collaborazione con il consorzio dei comuni BIM dell’Adda, della mostra "Acque della Lombardia Medievale" della Veneranda Biblioteca Ambrosiana (Milano, Pinacoteca della Veneranda Biblioteca Ambrosiana, 6 ottobre ‐ 11 novembre 2015)
- pubblicazione degli e–book "Maestri e botteghe. La pittura murale in alta Valtellina (secoli XII–XVI)" vol 1 e 2 di Damien Bigini stampa del volume "Le carte dell’archivio di Acquafredda di Lenno, diocesi di Como (1011–1200)" di Rita Pezzola edito dall’Università degli Studi dell’Insubria in collaborazione dell’associazione culturale Ad Fontes.
2014
- appuntamento delle giornate di studio, organizzate dall’associazione, denominate "Arte e Fede", dedicate alla lettura interdisciplinare delle numerose testimonianze artistiche sacre presenti nel nostro territorio diocesano.
- presentazione del primo libro a stampa della collana "Arte e Fede", «Un’ancona inedita di Giovanni Abondio Baruta (1579). Arte e fede nella chiesa di Sant’Ambrogio a Regoledo di Cosio Valtellino (Sondrio)» di P. Damiani.
- visite guidate della basilica di Santa Tecla e al battistero paleocristiano voluto da Ambrogio, ora sotto il Duomo di Milano, e alla Biblioteca Ambrosiana.
- L’associazione ha continuato la collaborazione con la fondazione di Sviluppo Locale a supporto del progetto "Distretto culturale della Valtellina" (progetto cofinanziato da Fondazione CARIPLO) in particolare all’Azione 1, con la redazione di cartelli e di schede di conoscenza relativi al paesaggio culturale presente lungo "La via dei Terrazzamenti".
2013
Nel corso del 2013 vi è stato un nuovo appuntamento delle giornate di studio, organizzate dall’associazione, denominate "Arte e Fede", dedicate alla lettura interdisciplinare delle numerose testimonianze artistiche sacre presenti nel nostro territorio diocesano. Nel 2013 l’associazione ha continuato la collaborazione con la fondazione di Sviluppo Locale con la realizzazione di ricerche storiche a supporto del progetto "Distretto culturale della Valtellina" in particolare dell’Azione 1. Sempre nel corso dello stesso anno si è provveduto alla pubblicazione di nuovi e–book sul sito dell’associazione.
2012
Nel corso del 2012 l’associazione ha collaborato con altre associazioni storiche provinciali ed elvetiche alla realizzazione delle giornate di studio in occasione del cinquecentenario dell’inizio della dominazione grigiona in Valtellina: "1512: i Grigioni in Valtellina, Bormio e Chiavenna". Sempre nel corso del 2012 ha avuto inizio il ciclo di giornate di studio, organizzate dall’associazione, denominate "Arte e Fede", dedicate alla lettura interdisciplinare delle numerose testimonianze artistiche sacre presenti nel nostro territorio diocesano. Nel 2012 l’associazione, con la Società Storica Valterllinese, ha iniziato la collaborazione con la fondazione di Sviluppo Locale per la realizzazione di ricerche storiche a supporto del progetto "Distretto culturale della Valtellina" in particolare dell’Azione 1. Nel corso dello stesso anno si è provveduto alla pubblicazione di nuovi e–book e di saggi sul sito dell’associazione.