Principali attività realizzate
Ad Fontes aps ha proseguito nelle attività di tutela e valorizzazione del patrimonio culturale. In particolare si è distinta con la realizzazione delle attività si seguito illustrate e presentate per anno.
Nel 2024 l’Associazione
Nel 2023 l’Associazione
Il 27 ottobre ha preso il via il progetto "Ancone lignee veronesi nelle Valli del Bitto: i ragazzi del Liceo Artistico ‘Gaudenzio Ferrari’ di Morbegno rappresentano, raccontano e valorizzano", attuazione sul territorio del progetto in realizzazione con l’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano inserito nel Programma Operativo Nazionale di Ricerca e Innovazione del MUR che ha finanziato una borsa di dottorato presso l’Università Cattolica per la realizzazione di un progetto di ‘ricerca e valorizzazione integrata del patrimonio culturale e ambientale della Valtellina’(XXXVII ciclo). Il primo incontro del 27 ottobre è stato con Rita Pezzola sull’euristica delle fonti e con Lorenzo Boffadossi, dottorando della Cattolica, che ha introdotto il tema della scultura lignea veronese rinascimentale e i collegamenti commerciali della committenza valtellinese con le botteghe venete. È poi seguito un incontro l’11 novembre con le IV del liceo artistico e scientifico di ogni indirizzo (con la partecipazione di 8 classi e relativi docenti) con una lezione di Alessandro Rovetta (professore di storia dell’arte in Cattolica) e di Lorenzo Boffadossi sulle ancone lignee rinascimentali (con particolare riguardo alla Valtellina e all’ancona del Santuario dell’Assunta). Inoltre Il 22 novembre è stata la giornata di lezione–laboratorio sulle caratteristiche della fotografia di beni artistici a cui è seguita l’esercitazione pratica presso il Santuario dell’Assunta di Morbegno con Luca Andreoni, docente di fotografia presso l’Accademia Carrara di Bergamo e la Nuova Accademia delle Belle Arti di Milano.
Nella seconda metà del mese di gennaio 2024 avrà invece inizio il percorso per il conseguimento di competenze trasversali per l’orientamento – PCTO – con una decina di allievi del liceo artistico.
Dall’estate 2023 il Centro culturale "Mons. Felice Rainoldi" è iscritto nell’Anagrafe delle Biblioteche Italiane dell’ICCU – Istituto Centrale per il Catalogo Unico delle Biblioteche Italiane – e per le informazioni bibliografiche con adesione al polo SBN regionale della Lombardia LO1 (Codice ISIL: IT–SO0203; Polo SBN: Polo regionale Lombardia; Codice SBN: LO15E) .
Partecipazione in qualità di partner al progetto, con durata triennale 2016–2018, "Tutti in scena! Persone, storie e luoghi per generare e restituire cultura", cofinanziato da Fondazione CARIPLO (Partecipazione culturale dei cittadini).
In particolare l’associazione ha:
Nel corso del 2013 vi è stato un nuovo appuntamento delle giornate di studio, organizzate dall’associazione, denominate "Arte e Fede", dedicate alla lettura interdisciplinare delle numerose testimonianze artistiche sacre presenti nel nostro territorio diocesano. Nel 2013 l’associazione ha continuato la collaborazione con la fondazione di Sviluppo Locale con la realizzazione di ricerche storiche a supporto del progetto "Distretto culturale della Valtellina" in particolare dell’Azione 1. Sempre nel corso dello stesso anno si è provveduto alla pubblicazione di nuovi e–book sul sito dell’associazione.
Nel corso del 2012 l’associazione ha collaborato con altre associazioni storiche provinciali ed elvetiche alla realizzazione delle giornate di studio in occasione del cinquecentenario dell’inizio della dominazione grigiona in Valtellina: "1512: i Grigioni in Valtellina, Bormio e Chiavenna". Sempre nel corso del 2012 ha avuto inizio il ciclo di giornate di studio, organizzate dall’associazione, denominate "Arte e Fede", dedicate alla lettura interdisciplinare delle numerose testimonianze artistiche sacre presenti nel nostro territorio diocesano. Nel 2012 l’associazione, con la Società Storica Valterllinese, ha iniziato la collaborazione con la fondazione di Sviluppo Locale per la realizzazione di ricerche storiche a supporto del progetto "Distretto culturale della Valtellina" in particolare dell’Azione 1. Nel corso dello stesso anno si è provveduto alla pubblicazione di nuovi e–book e di saggi sul sito dell’associazione.
Rendiconto dei contributi ricevuti da Enti pubblici
(ex Legge 124 del 2017)
2024
Ente erogatore | Causale | Importo |
Regione Lombardia C.F. 80050050154, P. IVA 12874720159 |
Acconto per progetto finanziato con il bando "Avviso Unico relativo a interventi per attività culturali – Anno 2024". Ambito B – Istituti e luoghi della cultura – Linea: Linea 2: Biblioteche ed Archivi. | 4.867,20 |
Comune di Morbegno P.I. 00098990146 |
comodato locali per sede Centro Rainoldi di via pretorio 21 | – |
5x1.000 | periodo d’imposta anno 2021 | 530,04 |
5x1.000 | periodo d’imposta anno 2022 | 584,90 |
2023
Ente erogatore | Causale | Importo |
Comune di Tirano P.I. 00114980147 |
Convenzione tra il Comune di Tirano e l’associazione Ad Fontes Aps per l’organizzazione della giornata di studio "San Remigio e Santa Perpetua: transiti, contesti locali, circuiti culturali: nuove prospettivi per la storia degli ospedali di montagna" (Det. n. 41/2023) | 1.628,95 |
Comune di Cedrasco P.I. 00092630144 |
Spese per finalità culturali. Inaugurazione antico torchio – domenica 15 ottobre 2023. Erogazione contributo straordinario alla associazione culturale Ad Fontes di Morbegno.(det..n.168/2023) | 1.000,00 |
Comune di Morbegno P.I. 00098990146 |
comodato locali per sede Centro Rainoldi di via pretorio 21 | – |
2x1.000 | periodo d’imposta anno 2021 | 1.506,93 |
2022
Ente erogatore | Causale | Importo |
Regione Lombardia C.F. 80050050154 |
contributo del Bando congiunto Regione Lombardia Fondazione Cariplo Per il sostegno dell’ordinaria attività degli enti del terzo settore | 4.884,00 |
Regione Lombardia C.F. 80050050154 |
contributo a rimborso delle spese sostenute per le attività di "XYZ Coordinati in ogni direzione", progetto avente id 2293680 approvato e finanziato con DDUO n. 162988/2020 da Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali attraverso Regione Lombardia | 6.807,00 |
Comune di Morbegno P.I. 00098990146 |
comodato locali per sede Centro Rainoldi di via pretorio 21 | – |
5x1.000 | periodo d’imposta anno 2021–2020 | 456,62 |
2021
Ente erogatore | Causale | Importo |
Comune di Cedrasco P.I. 00092630144 |
a sostegno dell’elevazione spirituale animata dal coro Ad Confitendum il 10 ottobre 2021 | 800,00 |
Comune di Morbegno P.I. 00098990146 |
comodato locali per sede Centro Rainoldi di via pretorio 21 | – |
Comune di Morbegno P.I. 00098990146 |
aggiornamento dei testi e la cura redazionale per la nuova edizione della guida "Passeggiate a Morbegno" | 3.500,00 |
5x1.000 | periodo d’imposta 2019 | 427,91 |
2020
Ente erogatore | Causale | Importo |
Comune di Morbegno P.I. 00098990146 |
comodato locali per sede Centro Rainoldi di via pretorio 21 | – |
5x1.000 | periodo d’imposta 2017 | 365,80 |
5x1.000 | periodo d’imposta 2018 | 433,99 |
2019
Ente erogatore | Causale | Importo |
Comune di Morbegno P.I. 00098990146 |
comodato locali per sede Centro Rainoldi di via pretorio 21 | – |
5x1.000 | periodo d’imposta 2016 | 364,00 |
2018
Ente erogatore | Causale | Importo |
Comune di Morbegno P.I. 00098990146 |
comodato locali per sede Centro Rainoldi di via pretorio 21 | – |
5x1.000 | periodo d’imposta 2015 | 424,11 |
Comune di Cosio Valtellino P.I. 00116340142 |
contributo per iniziativa editoriale "Passeggiate a Cosio Valtellino" | 6.498,00 |
Parco delle Orobie Valtellinesi C.F. 93008640141 P.I. P. IVA 00833190143 |
sostegno delle iniziative promosse dall’associazione nel 2018 all’interno del progetto "Tutti in scena!" | 2.650,00 |