Benvenuti
Chi siamo
Ad Fontes
Statuto e organi sociali
Associazione trasparente
Ad Confitendum
Centro culturale
«Felice Rainoldi»
Hanno detto di noi
Attività di ricerca
Progetti
Strumenti
Fonti e didattica
Percorsi guidati
Esperienze
Biblioteca
Il nostro scaffale
Libri a stampa
E–book
Saggi
Recensioni
Calendario
Progetti
Catalog–AZIONE …
PartecipiamoCI
Tutti in scena!
Il racconto dei luoghi
XYZ coordinati in ogni direzione
Ap! – apertura partecipata
Dati personali e privacy
Contenuti e copyright
Sitemap
Contattaci
Iscrizione newsletter
Attività di ricerca
>
Strumenti
> Studi
Studi
Massimo Della Misericordia
Debora Tam
Massimo Della Misericordia
Decidere e agire in comunità
(un aspetto del dibattito politico nel dominio sforzesco)
Divenire comunità.
Comuni rurali, poteri locali, identità sociali e territoriali in Valtellina e nella montagna lombarda nel tardo medioevo
Dividersi per governarsi: fazioni, famiglie aristocratiche e comuni in Valtellina in età viscontea (1335–1447)
I confini della solidarietà
Pratiche e istituzioni caritative in Valtellina nel tardo medioevo
La disciplina contrattata.
Vescovi e vassalli tra Como e le Alpi nel tardo Medioevo.)
La Lombardia composita
Pluralismo politico–istituzionale e gruppi sociali nei secoli X–XVI
La mediazione giudiziaria dei conflitti sociali alla fine del medioevo: tribunali ecclesiastici e resistenza comunitaria in Valtellina
Le origini di una chiesa di contrada: devozione e identità locale
«Per non privarci de nostre raxone, li siamo stati desobidienti»
Patto, giustizia e resistenza nella cultura politica delle comunità alpine nello stato di Milano (XV secolo)
Principat, communauté et individu au bas Moyen Âge
Cultures politiques dans l’État de Milan
Protagonisti sociali, vita religiosa, luoghi di culto nel basso medioevo
torna su
Debora Tam
Le santelle dell’Alta Valtellina
Una geografia quotidiana del sacro
torna su