![]() |
se vuoi saperne di più su questa fonte: Valtellina e mondo alpino nella preistoria, a cura di R. Poggiani Keller, Milano, Panini, 1989, pp. 57–58. |
Questa spada, trovata a Fumarogo, è molto antica; la lama di bronzo ha la caratteristica forma a mandorla per provocare ferite più larghe.
La spada fu probabilmente usata in qualche battaglia. Ha parti arrugginite sulla lama tagliente. L’impugnatura è di bronzo con delle sporgenze rotonde, la cima è rotonda con decorazione a forma di stella.
Jonathan
La spada è lunga, col manico di bronzo, la lama è di bronzo e in alcuni punti c’è della ruggine.
In cima al manico c’è un cerchio con disegnato un sole, la lama s’ingrossa al centro e alla fine diventa a punta.
È stata ritrovata a Fumarogo.
Michele
La spada è una fonte materiale, è lunga circa 60 centimetri, può essere fatta di bronzo e di ferro; ha il fondo cioè il manico di legno o di ferro. Già gli Ittiti e gli Assiri usavano le spade e grazie alle loro armi vincevano molte guerre.
Manuel
Questa spada è molto antica. È stata ritrovata a Fumarogo. È molto lunga e grossa, col manico di rame. Il manico è abbastanza grosso con in cima una specie di piattaforma. La lama di bronzo è arrugginita in alcune parti, e verso la fine diventa molto appuntita. Non ha il paramano.
Nicolò
Questa fonte mi piace in modo particolare: è una spada che risale circa al 1200 a. C.
È fatta di bronzo un po’ rovinato e arrugginito.
Ha un manico pure di bronzo, di forma circolare, ben decorato.
Veniva impugnata con due mani a causa del suo peso.
Era grande più o meno come un bambino della nostra età.
Una spada veniva forgiata da un uomo svelto, abile nel maneggiare il metallo rovente.
Infatti, per creare una spada, prima il metallo viene sciolto e messo nello stampo dalla forma scelta, poi si lascia raffreddare un po’, dopo di che si prende il materiale con una pinza e si mette su una specie di tavolo di ferro dove la si modella, infine si aggiunge il manico.
Per forgiare una spada ci voleva molto impegno, era un lavoro di precisione e di pazienza.
Questa fonte è stata ritrovata a Fumarogo: è una fonte materiale archeologica.
Debora
precedente |
torna su |
successivo