![]() |
se vuoi saperne di più su questa fonte: G. ANTONIOLI, La storia dei castelli di Grosio nell’analisi delle fonti documentarie, «Bollettino della Società Storica Valtellinese». n. 53 (2000), pp. 37–87. |
Il castello di Grosio è una fonte architettonica, è fatto con sassi vecchi perché ha molti anni.
È molto alto e ha delle piccole finestrelle.
Vicino al castello ci sono delle incisioni rupestri.
Tanta gente va a vederlo perché è molto bello; io sono andato a visitarlo, ma non ho potuto vederlo perché stavano lavorando.
Mi piacerebbe andare a rivederlo, a fargli alcune foto.
Penso che sotto il castello ci siano ancora molti reperti interessanti per la storia.
Il castello per me si assomiglia a quello di Tovo, e desidererei vedere anche quello di Teglio e Tirano per confrontarli e dire quale è il più bello.
Aldo
Il castello di Grosio si trova in Lombardia, in provincia di Sondrio. Dentro il castello ci sono molti reperti. Per arrivare al castello bisogna seguire un sentiero; arrivati in cima ci sono delle pietre con incise delle scritte. Per salire su quelle pietre bisogna togliere le scarpe perché si potrebbero rovinare. Il castello è vecchissimo e risale al Medioevo. Da quel castello si potevano vedere i castelli di Tovo e Mazzo. Il castello di Grosio è molto grande, c’erano molte stanze. Poco distante dal castello c’è il paese di Grosio. Quel castello è una grande fonte per farci capire il passato.
Stefano
Il castello di Grosio è una fonte architettonica.
È grande, grigio, con delle parti più basse, è costruito vicino ad una chiesetta.
Vicino al castello c’è un grosso masso con delle incisioni rupestri di rastrelli, animali e persone.
Ora appare essere fatto di sassi e cemento, dentro c’è un piazzale in cui giocano a palla. Secondo me risale al 1115. A me è piaciuto andare a vederlo e penso che ci siano ancora molti reperti sotto terra.
Matteo
precedente |
torna su |
successivo