L’identità degli ambasciatori costituì il nodo più controverso, capace di catalizzare le maggiori frizioni tra le culture politiche dei soggetti locali e centrali, opponendo i programmi autoritari degli Sforza alle forme tradizionali e istituzionalizzate di mediazione fra governanti e governati.
precedente |
torna su |
successivo