Rita Pezzola, già Dottore Aggregato presso la Veneranda Biblioteca Ambrosiana di
Milano e componente del gruppo di ricerca del Codice diplomatico della Lombardia
medievale (secc. IX–XII) dell’Università degli Studi di Pavia, a partire dal 2017 ha
partecipato alle attività finanziate dal Progetto di rilevante interesse nazionale (PRIN
2015) dal titolo Alle origini del Welfare, XIII–XVI secolo. Radici medievali e moderne della
cultura europea dell’assistenza e delle forme di protezione sociale e credito solidale (coordinatrice nazionale: Gabriella Piccinni, Università di Siena; responsabile dell’unità di ricerca del settentrione italiano: Marina Gazzini, Università degli Studi di Milano).
Archivista di formazione, i suoi indirizzi di ricerca si rivolgono soprattutto allo studio
dei meccanismi di produzione e di trasmissione delle scritture. Tra le pubblicazioni
di maggiore rilevanza, si cita l’edizione de Le carte dell’archivio di Acquafredda di Lenno,
Insubria University Press, Varese 2016 (International Research Center for Local
Histories and Cultural Diversities – Fonti, 10). Attualmente è
Cancelliere dell’Istituto Lombardo Accademia di Scienze e Lettere di Milano.
precedente |
torna su |
successivo