II. Magistrature locali

1. La tradizione comunale

Un primo livello di rappresentanza è costituito dalle magistrature delle comunità locali, che trattavano con le autorità statali ed ecclesiastiche, conducevano controversie e così via. Svolgendo queste mansioni, specificavano ad esempio gli statuti di Carona e Valsolda, consoli e consiglieri «rappresentano ed obbligano tutta la vicinanza, come se tutti fossero stati presenti», in «qualsiasi atto» [7].


precedente precedente | torna sutorna su | successivo successivo


note

[7] A. LATTES, Gli statuti di Lugano e del suo lago, Milano, Tip. Cogliati, 1908, pp. 51–52, 57.