La giornata è organizzata dall’associazione Ad Fontes, in collaborazione con il Museo Valtellinese di Storia e Arte (MVSA) e l’Ufficio per i beni culturali ecclesiastici della Diocesi di Como.
L’evento è realizzato grazie al contributo della Fondazione Gruppo Credito Valtellinese e si avvale anche del patrocinio di: Provincia di Sondrio, Comunità Montana Valtellina di Sondrio, Comune di Sondrio e Parrocchia dei Santi Gervasio e Protasio di Sondrio.
Il programma è così articolato:
Introduce e presiede: Alessandro Rovetta (Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano).
Sondrio, sala Vitali – sala del Credito Valtellinese – via delle Pergole, 10, ore 15:00
Sondrio, Museo valtellinese di storia e arte, Palazzo Sassi De‘ Lavizzari, via quadrio 27, ore 17:30
La proposta culturale è organizzata dall’Associazione Ad Fontes, in collaborazione con l’Associazione Teregua, il Centro Studi Storici Alta Valtellina, il Museo Civico di Bormio e l’Ufficio per i beni ecclesiastici della Diocesi di Como.
L’evento è realizzato grazie al contributo della Fondazione Gruppo Credito Valtellinese e si avvale anche del patrocinio di: Provincia di Sondrio, Comunità Montana Alta Valtellina, Comune di Bormio, Comune di Valfurva, Parrocchia dei Santi Gervasio e Protasio di Bormio, Parrocchia di San Nicolò in Valfuva.
La giornata è così articolata:
Le iniziative sono aperte a tutti e sono gratuite.
precedente |
torna su |
successivo
La proposta culturale è organizzata dall’Associazione Ad Fontes, in collaborazione con la Parrocchia di San Vincenzo di Gravedona e la Società storica alto lariana. Si avvale inoltre del patrocinio della Diocesi di Como – Centro studi “Nicolò Rusca” e del Comune di Gravedona e uniti.
Il luogo è veramente privilegiato per ospitare ed ambientare il tema di questo incontro: Gravedona, nel monumentale Battistero di Santa Maria del Tiglio. L’attenzione interdisciplinare (Bibbia, iconografia, liturgia, musica) si concentrerà sul tema «Arte e fede per la Pasqua».
Il pomeriggio è aperto con l’introduzione del prof. don Marco Cairoli, docente di Sacra Scrittura alla Facoltà Teologica dell’Italia Settentrionale di Milano e di Como.
Quindi i soci di Ad Fontes preseno un percorso visivo di episodi pasquali, con particolare attenzione alle testimonianze iconografiche locali. Inoltre, e in modo complementare, hammo eseguito dal vivo alcune melodie in uso per la Settimana Santa, quali si riscontrano in antichi codici della diocesi comasca.
A conclusione dell’incontro, è organizzata una visita guidata della stessa chiesa di Santa Maria del Tiglio, a cura della Società Storica Altolariana.
precedente |
torna su |
successivo