In conclusione di questa nostra presentazione, vorremmo indirizzare alcune lettere ai nostri amici di quinta elementare, che l’anno prossimo frequenteranno la prima media. Vorremmo raccontare loro del nostro laboratorio. Vorremmo dire loro di non avere paura per l’anno prossimo, che anche alla scuola media si fanno cose divertenti e, qualche volta, si impara facendo dei giochi.
Ecco alcune nostre lettere.
Cara Veronica,
ho saputo che per l’anno prossimo ti sei iscritta al laboratorio ambientale.
Io ti consiglio questo laboratorio perché è molto interessante.
Conoscerai la dottoressa Rita Pezzola: ti insegna come amica tante cose che non sai, ad esempio a decifrare le parole in Latino, a scrivere come una volta a mano, a decifrare la calligrafia dell’archeologo e quella dello scrittore, che alcune volte fanno degli ‘attaccamenti’ di lettere e alcune volte non capisci.
Love from
Denise
Cara Carlotta,
ti consiglio per l’anno prossimo di iscriverti al laboratorio ambientale perché è utile e interessante (anche se io non lo farò più perché è al pomeriggio).
È stato bello perché abbiamo fatto delle gite, ricerche, cartelloni e alcuni incontri con una dottoressa che si chiama Rita Pezzola che ci ha spiegato il lavoro dello storico, la storia e la lavorazione della pergamena e ci ha fatto fare un gioco a squadre molto bello: si doveva analizzare un documento riguardante Talamona (ed io HO VINTO!); inoltre insieme abbiamo sperimentato la preparazione dell’inchiostro e la scrittura gotica.
Erika
Caro amico,
questo laboratorio aumenta e alimenta la curiosità sulla storia, non solo delle grandi guerre, delle date importanti e dei grandi imperi; ma anche la storia di piccoli paesi, di piccoli avvenimenti avvenuti in essi, anche se non noti nei libri di Storia.
È stato utile anche perché ti permette di conoscere nuove e antiche leggende e miti, e ti permette anche di conoscere nuove lingue (come il Latino).
Io ti consiglio per questi motivi di farlo, anche perché è istruttivo, interessante, costruttivo, creativo, lavorativo, ecc.
Per me è stata una bella esperienza e lo sarà anche per te, spero che tu ti iscriva.
Cipo
Caro Gianni,
io, tuo amico, ti invito a partecipare a questo laboratorio perché io mi sono divertito.
La prima lezione è stata un pò noiosa, ma le ultime erano molto divertenti.
La seconda è stata bella perché io con i miei compagni, in gruppo, abbiamo fatto un lavoro sulle scritture in Latino.
La terza lezione è stata la più bella: abbiamo scritto con una piuma e l’inchiostro, abbiamo scritto con lettere gotiche.
Cara amica,
io ti consiglio di fare questo laboratorio perché si gioca e si fanno gite, tipo: con Rita Pezzola noi abbiamo fatto l’inchiostro, poi Rita ci ha dato un documento antico scritto in Latino con delle parole evidenziate e noi dovevamo decifrarle e scriverle in Italiano.
Poi abbiamo fatto una gita a Vallate, dove abbiamo visto i resti di un monastero.
Ti consiglio di fare questo laboratorio.
Monica
Cara Cristina,
per l'anno prossimo ti consiglio di partecipare al laboratorio storico ambientale, perché ti aiuta a conoscere meglio il tuo paese e l’ambiente che hai intorno, cioè le montagne, il numero di abitanti, gli alberi, la storia del tuo paese.
Tutte queste cose le scoprirai facendo dei giochi a squadre in Latino e in altri modi, come facendo cartelloni in gruppo riguardanti per esempio i prodotti tipici e l’agricoltura.
Però bisogna anche dire che c’è da lavorare molto e da studiare; ma è anche divertente perché scopri cose del tuo paese che non sai e non ti immagini nemmeno.
Sara
precedente |
torna su |
successivo