Un’acquisizione della fase sociale e politica nella quale più larghi erano stati i margini di affermazione delle unità sub–comunali non fu comunque sacrificata, almeno non del tutto, al modello gerarchico. Infatti, a quello della sequenza di uomini dotati di attributi commensurabili e graduabili, continuò ad affiancarsi un principio analitico, che consentiva di concepire la comunità rurale come un mosaico di minori unità istituzionali non riducibili ad una monolitica uniformità.
precedente |
torna su |
successivo