Così questo pannello riporta i nostri sguardi all’altezza del tiburio ottagonale dell’ancona.
![]() |
Morbegno, chiesa della Beata Vergine Assunta, tiburio ottagonale dell’ancona, sec. XIV. |
Eccoli gli Apostoli (la totalità della Chiesa apostolica) di nuovo riuniti, in festa con la Madre e Regina, acclamanti la sua gloria e ‘sospiranti’ a Lei, che li ha preceduti con la pienezza della glorificazione in anima e corpo. I loro sguardi sono pieni di stupore e le loro mani alzate traducono il moto che fa trasalire il loro cuore [1]. Del dono straordinario, che anticipa ‘la risurrezione della carne e la vita eterna’ in ‘nuovi cieli e nuove terre’ Maria è la ‘primizia’. Per questo essa è sola, sulla sommità della cupola semicircolare, superiore agli angeli che in tripudio danzano sopra una balaustrata di piastrini a bulbo, ebbri di meraviglia. Soltanto una mandorla imperlata di cherubini apteri inquadra le Benedetta.
![]() |
Morbegno, chiesa della Beata Vergine Assunta, Assunta, particolare dell’ancona, sec. XIV. |
Creatura perfettamente glorificata Ella è consegnata a noi come stella polare e dolcissima caparra di gloria.
L’effigie regalata dall’artista ci mostra l’Incoronata con le mani trepidamente giunte; il volto è
dolcissimo, ma come assorto.
Non canta nemmeno, come aveva fatto sui colli di Ebron.
Medita sulla sua inconcepibile sorte: la sorpresa trapela dagli occhi lucidi e dalle labbra come ammutolite.
Davvero Dio è amore e fedeltà indicibile.
Anche noi sentiamo questa commozione: non siamo più soltanto figli di quella prima donna infelice che abbiamo
visto fuori del tempio, raso terra.
Nei nostri confronti l’Assunta ha occhi di misericordia e labbra aperte.
Ai figli che la contemplano lancia un messaggio simile a quel che già il suo Gesù aveva pronunciato:
«Sono stata portata qui, per prepararvi un posto».
[1] Beati, ma in realtà anch’essi, come noi in attesa (ad te suspiramus) della risurrezione della carne.