- Villa di Tirano, 22 giugno – 1 luglio 2012
- Villa di Tirano una pieve di confine
Esposizione organizzata presso la Masùn di Contrada Beltramelli a Villa di Tirano in occasione del ciquencentenario dell’inizio del dominio grigione sulla Valtellina, Bormio e Chiavenna (si veda anche 1512. I Grigioni in Valtellina, Bormio e Chiavenna / Die Bündner im Veltlin, in Bormio und in Chiavenna).
Documenti esposti: fondo Venosta – Archivio di Stato di Sondrio, fondo Ninatti – Archivio di Stato di Sondrio, pergamene archivio parrocchiale Pieve di Villa, estimi consorzio Valle Maggiore e Valle di Sonvico.
Orari d’apertura: 09–12; 14–17 tutti i giorni
Per informazioni: Contrada Beltramelli, Via Beltramelli 41, 23030 Villa di Tirano Tel 0342 796009 Tel. 338 1905445 – info@contradabeltramelli.com

La locandina della mostra
- Sondrio, 21 aprile – 03 maggio 2012
- La Resistenza dimenticata – gli internati militari italiani in Germania 1943/1945"
Dall’11 aprile sino al 16 maggio la biblioteca civica di Bormio ospiterà una serie di gustosi appuntamenti serali sulla storia locale. Briciole di polenta, questo il titolo della rassegna, vuole essere per la popolazione l’occasione di ampliare il proprio bagaglio di conoscenze sul paese in cui vive; gli incontri, gratuiti e aperti a chiunque ne sia interessato, promettono di regalare momenti di genuina condivisione di un passato che ci appartiene rifuggendo schemi didattici ed accademici.
La mostra, organizzata dalla sezione Ana di Sondrio nell’ambito delle celebrazioni per il 90° della fondazione, racconta attraverso lettere e documenti la vita degli oltre 600mila soldati italiani che, dopo l’8 settembre 1943, vennero catturati dai tedeschi e rifiutarono di aderire alla Rsi. Saranno visibili testimonianze di tutto il periodo 1943 – 45, dalla comunicazione di cattura ai familiari sino ai documenti degli alleati necessari per fare ritorno in patria. Attraverso la lettura dei testi esposti sarà possibile avvicinarsi a questa “Resistenza dimenticata” dalla storiografia maggiore ma vissuta sulla propria pelle da migliaia di valtellinesi e valchiavennaschi.
Sondrio, sala mostre Ligari di Palazzo Muzio.
Apertura dal 21 aprile al 3 maggio, da lunedì al venerdì dalle 10 alle 12 e dalle 16 alle 18. Sabato dalle 10 alle 12.Domenica 22 e 29 aprile, mercoledì aprile e martedì 1° maggio la mostra rimarrà chiusa
- Morbegno, 16 febbraio 2012 – 18 marzo 2012
- Rachele Bianchi. Donna, chi sei?
Esposizione di opere della scultrice Rachele Bianchi, a cura del Comune di Morbegno con il patrocinio del Ministero per i Beni e le Attività Culturali, della Provincia di Sondrio e dell’Istituto Nazionale d’Arte Contemporanea.
Biblioteca Civica "Ezio Vanoni" via Cortivacci 4, 23017 Morbegno (SO).
Orari e ingressi:
da martedì a sabato h. 9.00 – 12.00 / 14.00 – 18.00.
Chiuso il lunedì e la domenica – INGRESSO LIBERO.
Info e prenotazioni: +39 0342.610.323
- Sondrio, 10 dicembre 2011 – 11 marzo 2012
- IN CONFIDENZA COL SACRO. Statue vestite al centro delle Alpi.
“In confidenza col sacro” racconta della tradizione, antichissima e ormai desueta o residuale, di vestire le statue, soffermandosi in particolare nelle vallate al centro dell’arco alpino tra l’Alta Lombardia e la Svizzera meridionale, con uno sguardo aperto ai territori limitrofi, lombardi e non solo.
La mostra, promossa dalla Fondazione – Centro Studi “Nicolò Rusca”, dal Gruppo Credito Valtellinese e dal MVSA – Comune di Sondrio, e curata da Francesca Bormetti, è allestita a Sondrio, in Valtellina, dal 10 dicembre 2011 al 26 febbraio 2012 nella doppia sede espositiva della Galleria Credito Valtellinese e del MVSA.
Inaugurazione:
venerdì 9 dicembre ore 17.00
Cinema Excelsior
Via Cesare Battisti 18, Sondrio
Galleria Credito Valtellinese, Sondrio, Piazza Quadrivio n. 8
MVSA – Museo Valtellinese di Storia e Arte, Sondrio, Via Maurizio Quadrio n. 27
Orari e ingressi Galleria Credito Valtellinese e MVSA
da martedì a venerdì h. 9.00 – 12.00 / 15.00 – 18.00, sabato e festivi h. 15.00 – 18.00.
chiuso il lunedì – INGRESSO LIBERO. Chiusure Straordinarie: domenica 25 dicembre 2011, domenica 1 gennaio 2012
Info e prenotazioni: visite guidate +39 0342.526.269 / +39 0342.526.553
Informazioni al pubblico Galleria Credito Valtellinese, Tel. +39 0342.522.738, www.creval.it

L’invito

Proroga della mostra
- Chiavenna, 8 – 23 ottobre 2011
- GADINA DE TORRIANI. Storia di una famiglia bregagliotta, trasferitasi nel ’600 anche a Chiavenna
Mostra organizzata dal Centro di studi storici valchiavennaschi, Comune di Chiavenna, Archivio storico della Bregaglia e dalla Società culturale di Bregaglia–Pro Grigioni Italiano, a cura di:
– Gian Andrea Nogler, Zurigo
– Leonardo Mörikofer, Zurigo
– Guido Scaramellini, Chiavenna
– Gian Andrea Walther, Promontogno
Chiavenna, Palazzo Pestalozzi
Oraio: 10–12 e 15–19
- Sondrio, 13 settembre – 02 ottobre 2011
- L'Adda, il Mallero e gli ingegneri
Le alluvioni del Mallero (1834) e dell'Adda (1911) attraverso copie delle carte rispettivamente degli ing. Carlo Donegani e Sisto Zecca, integrate da copie di mappe catastali delle zone interessate.
Sondrio, Via Ventina, Parco Adda–Mallero "Renato Bartesaghi"
Orario: 10.00 – 19.00
Ingresso gratuito.
Per informazioni:
tel.: 0342514551 – fax: 0342514551 – e–mail: as–so©beniculturali.it
- Carlo Donegani: una via da seguire. Genio e tecnica nelle strade alpine
Nata dalla collaborazione tra il Liceo Scientifico Carlo Donegani e la Banca Popolare di Sondrio, la mostra Carlo Donegani: una via da seguire. Genio e tecnica nelle strade alpine intende riproporre all’attenzione del vasto pubblico la figura e l’opera di Carlo Donegani, illustre ingegnere e progettista, a cui sono intitolati il liceo scientifico cittadino e il Museo storico della Banca Popolare di Sondrio, situato ai 2.760 metri del Passo dello Stelvio.
Si tratta di una mostra itinerante che si snoderà su diverse tappe, a partire da Sondrio, Bormio e Chiavenna. L’esposizione si propone di mostrare, attraverso tavole e disegni, alcuni dei quali esteticamente assai gradevoli, le notevoli doti e le competenze tecniche dello straordinario ideatore e realizzatore delle rotabili dello Spluga e dello Stelvio, da alcuni definito “progettista dell’impossibile”.
La mostra documentaria presso la Biblioteca “Luigi Credaro”, visitabile fino al 18 giugno 2011, apre la rassegna itinerante; l’esposizione, infatti, farà poi tappa a Bormio dal 16 luglio al 6 agosto, presso l’Agenzia n. 1 della Bps in via Roma 64, e a Chiavenna, presso la Sala “Giovanni Bertacchi” della banca stessa, in via Dolzino 67, dal 9 al 24 settembre.
Bormio, Agenzia 1 della Banca Popolare di Sondrio in via Roma.
L’ingresso è libero.
Da martedì a venerdì: 14.00–18.30 – il sabato: 9.00–12.00 / 14.00–18.30
Informazioni: Tel. 0342 528 467 – 528 468 eventi@popso.it – www.donegani.net Tel. 0342 212 652
- Albaredo per San Marco, 09 luglio – 07 settembre 2011
- Le mappe delle vacanze – PORTE DI VALTELLINA
Riproduzioni di mappe catastali dell’Archivio di Stato di Sondrio relative alle valli morbegnesi.
Porta del Parco Orobie Valtellinesi.
Orario: tutti i giorni tranne il lunedì.
Ingresso gratuito.
- Como, 19 aprile – 17 luglio 2011
- Compianto sul Cristo morto
Esposizione temporanea del gruppo scultorio ligneo del Compianto sul Cristo morto proveniente dalla chiesa arcipretale di S. Bartolomeo di Caspano di Civo (So).
L’esposizione è allestita grazie alla collaborazione della Fondazione Credito Valtellinese.
La visita a San Giacomo si collega alla visita della cattedrale. È prevista la presenza di un operatore qualificato (per un accompagnamento di base) negli orari di apertura.
Como, chiesa di S. Giacomo
Orario: da martedì a domenica in orario continuato dalle 11.00 alle 19.00.
Giovedì 19 maggio, ore 15.30: presentazione del restauro del "Compianto sul Cristo Morto" di Caspano con Paolo Venturoli, Giorgio Rolando Perino, Luca Quartana, Fabio Frezzato, Daniele Pescarmona, Angela Dell’Oca, Andrea Straffi.
Como, Sala Conferenze, Biblioteca Comunale, Piazzetta Venosto Lucati, 1
- Morbegno, 07 giugno – 30 giugno 2011
- Le mappe delle vacanze – PORTE DI VALTELLINA
Riproduzioni di mappe catastali dell’Archivio di Stato di Sondrio relative alle valli morbegnesi.
Museo civico di storia naturale, Via Cortivacci 2, Morbegno
.
L’esposizione verrà inaugurata il 7 giugno 2011 ore 15.30 con visita guidata e presentazione dei portali internet relativi ai catasti storici digitalizzati.
Orario: martedì, giovedì, sabato e festivi ore 14.30 – 17.30
Visite guidate ore 15.30 nei giorni 9, 16 e 23 giugno 2011
Ingresso gratuito. Prenotazione per gruppi
- Como, 07 giugno – 30 giugno 2011
- Testimonianze di Innocenzo XI al Museo di Como
Nel quarto centenario della nascita di Innocenzo XI i Musei Civici di Como intendono rendere omaggio al Papa comasco esponendo alcuni materiali conservati nelle Collezioni museali.
Eletto come 240° Papa della Chiesa cattolica nel 1676, si distinse per l’austerità e il duro impegno profuso nella riforma dei costumi della curia romana. Perseguì gli abusi amministrativi, il nepotismo, l’usura e il lusso, esortando alla carità e alla beneficenza, anche attraverso il suo personale esempio di ascetismo e la sua forte statura morale.
Il suo pontificato fu caratterizzato dalla semplicità e dalla modestia, alle quali si accompagnò il tentativo di risanare le finanze dello Stato pontificio. Se da una parte condannò l’uso della violenza nei rapporti con le altre confessioni cristiane, dall’altra difese strenuamente la fede cattolica dalle dottrine che si scostavano dall’ortodossia.
Inoltre non si può dimenticare il ruolo chiave che ebbe nella ripresa della lotta contro l’avanzata dei Turchi: determinante fu infatti la sua azione diplomatica nell’organizzare la coalizione di stati europei che dapprima liberò Vienna dall’assedio del 1683 e poi ottenne la liberazione dell’Ungheria dal dominio ottomano.
Alcuni oggetti in esposizione sono fortemente legati alle vicende che lo videro protagonista. Su una medaglia infatti coniata sotto il suo pontificato viene ricordata la lotta contro i Turchi, mentre un’altra rievoca l’effimero ricongiungimento della Chiesa inglese con quella romana. Non mancano, inoltre, gli esemplari di soggetto mariano, che testimoniano la sua devozione per la Madonna di Loreto.
Tra le altre medaglie sono degni di nota due esemplari coniati da uno dei più importanti incisori dell’epoca, Giovanni Hamerani, il primo in occasione dell’ascesa al soglio pontificio, il secondo per celebrare la pace di Nimega del 1678.
Per quanto riguarda le monete, è interessante notare il fatto che parecchie di quelle d’argento, e quindi di maggior valore, riportano motti, perlopiù tratti dall’Antico Testamento, contro l’avidità e l’avarizia: abitudine questa frequente in quell’epoca e soprattutto sotto il papa Odescalchi, che fece della lotta ai lussi e alle sfrenatezze una bandiera del proprio pontificato.
Vengono presentati anche alcuni documenti da lui emanati, in particolare una bolla del 1680 e un breve del 1681: la prima reca il sigillo di autenticazione in piombo, restaurato per l’occasione, con le effigi di S. Paolo e S. Pietro separate da una croce e, al rovescio, il nome del Papa.
Mentre in Pinacoteca è permanentemente esposto il bel dipinto che lo ritrae nelle vesti cardinalizie, nelle sale di Palazzo Olginati si può osservare da vicino un ritratto eseguito quando era già stato eletto Papa, donato al Museo dall’ultima discendente della famiglia Olginati, Carlotta.
L’immagine di papa Innocenzo è rappresentata anche con materiali e tecniche diverse: a bassorilievo su un tondo in marmo, in un’incisione entro un medaglione ovale sostenuto da figure allegoriche e sormontato dal triregno, su due grandi medaglie in bronzo e in un piccolo olio su rame, in cui il Pontefice è effigiato a figura intera mentre prega.
Infine, accanto alle memorie più ufficiali, la mostra ospita anche oggetti che mettono in luce aspetti più quotidiani di Innocenzo: si tratta di due cimeli di carattere personale, una cintura in velluto cesellato e il fazzoletto in tela di lino plissettata che usò nei momenti dell’agonia.
Ingresso alla mostra compreso nel biglietto di ingresso al Museo Archeologico/Storico
Museo Storico Giuseppe Garibaldi, piazza Medaglie d’Oro 1, Como
Orari di apertura: martedì–sabato: 9.30–12.30 e 14.00–17.00, mercoledì: 9.30–17.00, , domenica: 10.00–13.00, lunedì: chiuso
Info: tel. 031 252550 – musei.civici@comune.como.it
- Sondrio, 28 maggio – 18 giugno 2011
- Carlo Donegani: una via da seguire. Genio e tecnica nelle strade alpine
Nata dalla collaborazione tra il Liceo Scientifico Carlo Donegani e la Banca Popolare di Sondrio, la mostra Carlo Donegani: una via da seguire. Genio e tecnica nelle strade alpine intende riproporre all’attenzione del vasto pubblico la figura e l’opera di Carlo Donegani, illustre ingegnere e progettista, a cui sono intitolati il liceo scientifico cittadino e il Museo storico della Banca Popolare di Sondrio, situato ai 2.760 metri del Passo dello Stelvio.
Si tratta di una mostra itinerante che si snoderà su diverse tappe, a partire da Sondrio, Bormio e Chiavenna. L’esposizione si propone di mostrare, attraverso tavole e disegni, alcuni dei quali esteticamente assai gradevoli, le notevoli doti e le competenze tecniche dello straordinario ideatore e realizzatore delle rotabili dello Spluga e dello Stelvio, da alcuni definito “progettista dell’impossibile”.
La mostra documentaria presso la Biblioteca “Luigi Credaro”, visitabile fino al 18 giugno 2011, apre la rassegna itinerante; l’esposizione, infatti, farà poi tappa a Bormio dal 16 luglio al 6 agosto, presso l’Agenzia n. 1 della Bps in via Roma 64, e a Chiavenna, presso la Sala “Giovanni Bertacchi” della banca stessa, in via Dolzino 67, dal 9 al 24 settembre.
Biblioteca Luigi Credaro, Sondrio, Lungo Mallero Armando Diaz 18
L’ingresso è libero.
Da martedì a venerdì: 9.00–12.00 / 14.00–18.00 – Sabato: 9.00–12.00 / 14.00–17.00
Informazioni: Tel. 0342 528 467 – 528 468 eventi@popso.it – www.donegani.net Tel. 0342 212 652
- Sondrio, 10 maggio – 29 maggio 2011
- Oggi devo fermarmi a casa tua, L’eucaristia, la grazia di un incontro imprevedibile
Per iniziativa della Diocesi di Como e del Credito Valtellinese, mercoledì 11 maggio apre a Sondrio la mostra "Oggi devo fermarmi a casa tua, L’eucaristia, la grazia di un incontro imprevedibile", allestita nella Galleria Credito Valtellinese.
Nel percorso tracciato dai 36 pannelli fotografici di grande formato, nei quali il testo dell’autore è arricchito con brani letterari e biblici oltre che da un riccco apparato iconografico, si mostra la radicale necessità che l’uomo ha dell’Eucaristia.
Galleria Credito Valtellinese, Palazzo Sertoli – piazza Quadrivio 8.
L’esposizione verrà inaugurata il 10 maggio alle 17:30, nella Sala dei Balli di Palazzo Sertoli, alla presenza di Miro Fiordi, don Andrea Staffi e Eugenio Dal Pane.
Orario: dal 10 al 29 maggio da lunedì a venerdì 9.30 – 12.00; 15.00 – 18.30; sabato e festivi 15.00–18.30
Visite guidate su prenotazione al numero +39 0342.522.645
www.itacaeventi.it
- Sondrio, 10 maggio – 29 maggio 2011
- Oggi devo fermarmi a casa tua, L’eucaristia, la grazia di un incontro imprevedibile
Per iniziativa della Diocesi di Como e del Credito Valtellinese, mercoledì 11 maggio apre a Sondrio la mostra "Oggi devo fermarmi a casa tua, L’eucaristia, la grazia di un incontro imprevedibile", allestita nella Galleria Credito Valtellinese.
Nel percorso tracciato dai 36 pannelli fotografici di grande formato, nei quali il testo dell’autore è arricchito con brani letterari e biblici oltre che da un riccco apparato iconografico, si mostra la radicale necessità che l’uomo ha dell’Eucaristia.
Galleria Credito Valtellinese, Palazzo Sertoli – piazza Quadrivio 8.
L’esposizione verrà inaugurata il 10 maggio alle 17:30, nella Sala dei Balli di Palazzo Sertoli, alla presenza di Miro Fiordi, don Andrea Staffi e Eugenio Dal Pane.
Orario: dal 10 al 29 maggio da lunedì a venerdì 9.30 – 12.00; 15.00 – 18.30; sabato e festivi 15.00–18.30
Visite guidate su prenotazione al numero +39 0342.522.645
www.itacaeventi.it
- Bormio, 01 – 23 aprile 2011
- Mostra Ex libris di Fondazione AEM
Dopo i successi riscontrati a Sondrio, Livigno e Tirano, la Mostra Ex libris di Fondazione AEM, viene esposta a Bormio.
In collaborazione con la Banca Popolare di Sondrio, che ha messo a disposizione le stue della propria Agenzia n. 1 di via Roma, la mostra sarà allestita dal 1 aprile al 23 aprile.
Sono esposte le opere che hanno partecipato al concorso "100 anni di AEM, dalla sua nascita fino a oggi: l'energia, i suoi luoghi e il progresso industriale. Gli ex libris raccontano e illustrano".
Bormio, via Roma, Agenzia della Banca Popolare di Sondrio
Orario: dal lunedì al venerdì 14:00–18:30; Sabato 09:00–12:30, 14:00–18:30.
- Sondrio, 16 marzo – 15 aprile 2011
- Passeggiate in archivio a tema risorgimentale
L’Archivio di Stato di Sondrio organizza una mostra documentaria sul Risorgimento, nel quadro delle celebrazioni per il 150° anniversario dell’Unità d’Italia.
Orario: dal lunedì al giovedì 8:30–17:00. Il venerdì 8:30–14:00. Chiuso Sabato e festivi.
L’ingresso è libero
Prenotazione gruppi e scolaresche: tel. e fax 0342514551 e-mail: as-so@beniculturali.it
Inaugurazione: 16 marzo 2011 ore 11
Visite guidate:
- 16 marzo 2011 (Vigilia della Festa Nazionale): ore 11, ore 15
- 12 aprile 2011 (Settimana della cultura): ore 11, ore 15
Altre visite saranno possibili su prenotazione
- Sondrio, 8 febbraio – 8 aprile 2011
- La "Nascita della Vergine" di Gaudenzio Ferrari
Dall’8 febbraio all’8 aprile 2011, il MVSA di Sondrio, in collaborazione con la Confraternita della Beata Vergine Assunta di Morbegno, la Parrocchia di Morbegno e la Fondazione Gruppo Credito Valtellinese, ospiterà nelle sale a piano terra di Palazzo Sassi (Via M.Quadrio 27) l’importante tela della Nascita della Vergine di Gaudenzio Ferrari del Santuario dell’Assunta di Morbegno.
Gaudenzio Ferrari, artista piemontese vissuto a cavallo tra il ’400 ed il ’500, è uno dei massimi esponenti della pittura italiana del XVI secolo. Influenzato da Leonardo e Bramante, ma anche con suggestioni provenienti dal Perugino e Raffaello, ha operato soprattutto in Italia settentrionale. La tela morbegnese è una delle opere pittoriche più importanti conservate nella provincia di Sondrio.
Eseguita tra il 1524 e il 1525 su commissione della locale Compagnia dei Battuti per il Santuario dell’Assunta di
Morbegno, rappresenta l’unica porzione giunta fino a noi delle ante della grandiosa ancona, scolpita da Giovan
Angelo e Tiburzio Del Maino e dipinta tra il 1520 e il 1526 da Gaudenzio e dal suo collaboratore Fermo Stella.
La presenza di Gaudenzio e di Fermo Stella in Valtellina lascia tracce evidenti nel contesto artistico locale: quelle
ante, insieme ad altre opere, purtroppo perdute, dovettero rappresentare un testo imprescindibile per la
formazione degli artisti lombardi delle generazioni successive.
Di quel felice periodo artistico, movimentato da Ambrogio Grezzi, Bernardino Luini, Gaudenzio, Stella e altri
rimangono oggi poche, ma significative, testimonianze che portano i segni del tempo.
Sondrio, Palazzo Sassi de Lavizzari, Via M.Quadrio 27
Orari di apertura: da marted’ a venerd&rsquo, 9:00–12:00 15:00–18:00; sabato e festivi 15:00–18:00.
Info: MVSA – tel. +39 0342 526269 – 526553 – fax +39 0342 526270 – museo@comune.sondrio.it

Il comunicato stampa della mostra
- Morbegno, 02 – 20 marzo 2011
- Migrare ieri e oggi
Mostra fotografica "Migrare ieri e oggi" organizzata dalla Cgil e dalla Auser Valtellina e Valchiavenna ONLUS, con il patrocinio del Comune di Morbegno, Cosio, Traona e Rogolo.
Morbegno – Chiostro S. Antonio
Orari di apertura: tutti i giorni dalle 10 alle 12 e dalle 16 alle 19.
Inaugurazione: ore 17 del 2 marzo presso la sala del chiostro, con la partecipazione del prof.re Sandro Rinauro, docente di Geografia politica ed economica all’Università degli Studi di Milano.

Il manifesto della mostra
- Sondrio, 26 febbraio – 20 marzo 2011
- 1848 – 1918: 70 anni di lotte per l’Unità d’Italia
Mostra promossa dall’Istituto del Nastro azzurro – federazione di Sondrio per i 150 anni dell’Unità d’Italia. In essa verranno ripercorsi i principali eventi storici sia bellici che politici della storia del Risorgimento, sino alla conquista di Trieste nel 1918, nonché, al fine di dare anche una connotazione “provinciale” all’esposizione, verrà individuata per ciascun periodo una figura emblematica della quale verrà ripercorsa brevemente la vita (si pensi ad es: al Sen. Enrico Guicciardi, al L.Ten. della Guardia Nazionale Pietro Pedranzini, al Conte Luigi Torelli).
A contorno dei pannelli esplicativi saranno esposte alcune uniformi, parti di equipaggiamenti e dell’armamento dei soldati e dei volontari italiani, oltre che dell’esercito imperiale; oggetti che consentiranno di avere un’idea chiara e precisa delle difficoltà che hanno patito gli uomini che hanno contribuito all’unificazione del nostro Paese.
Accanto ad esse verranno esposti medaglie, testi storici (anche relativi alle Leggi Provinciali), notificazioni dell’Imperial Regio Governo, lettere, documenti, stampe, monete e materiali filatelici relativi al Regno Lombardo Veneto ed al Regno d’Italia, al fine di dare al visitatore una visione globale anche della società di quel periodo.
Sondrio, Palazzo Muzio in Via XXV Aprile
Orari di apertura: da lunedì a sabato, ore 09:00–12.00, 17:00–19:00.

Il manifesto della mostra
- Sondrio, 12 – 30 marzo 2011
- Le monete e le medaglie raccontano l’Unità d’Italia.
La Banca Popolare di Sondrio, attraverso la propria biblioteca aziendale Luigi Credaro, per ricordare l’Unità d’Italia organizza una mostra intitolata "Le monete e le medaglie raccontano l’Unità d’Italia", con la collaborazione del Circolo Culturale Filatelico Numismatico Morbegnese.
Sondrio, biblioteca Credaro, Lungo Mallero Armando Diaz 18.
Orari di apertura: dal martedì al venerdì: 09–12 14–18; sabato: 09–12 14–17
Martedì e Sabato: ingresso Libero
- Sondrio, 22 gennaio 2011 – 19 febbraio 2011
- Salvatore Quasimodo. Operaio dei sogni
La Banca Popolare di Sondrio presenta la mostra fotografica itinerante "Operaio dei sogni" in onore di Salvatore Quasimodo, Premio Nobel 1959 per la letteratura.
La Mostra è stata realizzata nel 2009, per celebrare la ricorrenza del cinquantesimo anniversario della attribuzione del Premio Nobel al poeta. Nello stesso anno gli Istituti di Cultura di Stoccolma, Budapest, Vienna e Mosca hanno ospitato questa mostra ideata dai curatori, Vittorio Del Piano, Alessandro Quasimodo e Arnaldo Dante Marianacci, come una “biografia per immagini”: una raccolta di ricordi fotografici che raccontano la vita privata e pubblica di Salvatore Quasimodo.
Una raccolta che testimonia i vari momenti del suo percorso come figlio e fratello prima, come padre e marito poi, infine come poeta lirico e civile che viene insignito a Stoccolma del massimo riconoscimento a cui si possa aspirare: il premio Nobel, il 10 dicembre del 1959.
Sondrio, Biblioteca "Luigi Credaro
Orari di apertura: dal martedì al venerdì 09–12 e 14–18, sabato 09–12 e 14–17. Ingresso libero.
- Sondrio, 12 – 23 gennaio 2011
- L’INFANZIA RUBATA
L’Istituto di Istruzione Secondaria Superiore “Piazzi–Perpenti”, in collaborazione con l’Istituto Sondriese per la Storia della Resistenza e dell’Età contemporanea allestirà la mostra “L’infanzia rubata” , fornita in uso gratuito dall’Associazione “Figli della Shoah”, nell’atrio della scuola, dal 12 al 22 gennaio c.a., visitabile in orario scolastico.
Istituto di Istruzione Secondaria Superiore “Piazzi–Perpenti”, Via Tonale, Sondrio
La mostra sarà inaugurata il 14 gennaio alle ore 15.00, con una presentazione a cura degli studenti di III° A CL e di V° A e V° B Spp e con l’accompagnamento di brani musicali eseguiti e cantati da studenti dell’indirizzo musicale.

La locandina della mostra
- Sondrio, venerdì 03 dicembre 2010 – 15 gennaio 2011
- L’Orlando Furioso in Valtellina. Un viaggio nella storia tra immagini e parole
Per la prima volta nel capoluogo della Provincia di Sondrio le immagini degli affreschi dell’Orlando Furioso di Castel Masegra, Palazzo Valenti, Palazzo Besta.
Sondrio, Palazzo Pretorio, Piazza Campello.
Orari: da lunedì a sabato ore 9.00–12.00 e 14.30–19.00. Ingresso libero
- Sondrio, venerdì 20 novembre 2010 – 12 dicembre 2010
- Caravaggio. L’urlo e la luce
A Sondrio un grande evento in omaggio al genio di Caravaggio nel IV centenario della morte. Dal 20 novembre al 12 dicembre 2010, Sondrio ospiterà nel Museo Valtellinese di Storia e Arte una mostra che espone la riproduzione ad alta definizione di 31 capolavori dell’artista nella forma di un racconto scandito in cinque capitoli.
Museo Valtellinese di Storia e Arte, Palazzo Sassi, via M. Quadrio 27
Orari: feriali 10.00–12.00; 15.00–19.00, riservato alle scuole 8.30–10.00, festivi 15.00–19.00. Ingresso libero.
- Morbegno, venerdì 19 novembre – martedì 7 dicembre 2010
- LUIGI CACCIA DOMINIONI – Architettura in Valtellina e nei Grigioni
Mostra a cura di Alberto Gavazzi e Marco Ghilotti, fotografie di Vincenzo Martegani.
L’esperienza progettuale di Luigi Caccia Dominioni è spesso stata ingiustamente relegata alla dimensione della buona professione e dell’architettura elegante per la borghesia milanese del secondo dopo–guerra; si ritiene invece che l’opera di LCD si sia nutrita, oltre che di un sofisticato controllo progettuale dello spazio domestico, anche di una silenziosa attenzione per il difficile rapporto tra architettura e città e tra spazio urbano e paesaggio.
Mentre Caccia Dominioni realizzava alcune delle architetture residenziali più interessanti del ‘900 milanese, lo stesso autore aveva modo di ampliare la gamma dei propri interventi in area valtellinese e svizzera, da Morbegno fino ai vicini territori elvetici dei Grigioni, investendo una parte del contesto alpino con una sua specifica identità, e portando la riflessione sull’architettura ad una scala che costruiva relazioni importanti, sia con l’espansione delle compagini urbane preesistenti, sia con elementi del paesaggio alpino. L’intervento progettuale condotto in questi territori rappresenta quindi una parte importante, ma poco esplorata del lavoro di Caccia Dominioni, che merita invece di essere considerata con la dovuta attenzione.
Ex Convento di Sant’Antonio, Piazza Sant’Antonio, Morbegno
Orari di apertura: lunedì – venerdì: 16:00 – 19:00; sabato – domenica 10:00 – 12:00 – 16:00 – 19:00
Inaugurazione: venerdì 19 novembre 2010, ore 17.30 presso l’ex Convento di Sant’Antonio, Piazza Sant’Antonio, Morbegno.
Convegno: sabato 20 novembre 2010, ore 09.30 presso la Sala del Consiglio Provinciale di Sondrio, via XXV Aprile 22, Sondrio

Il programma della mostra
- Sondalo, venerdì 29 ottobre – domenica 7 novembre
- Il villaggio Morelli identità paesaggistica e valore monumentale – un itinerario visivo
Mostra fotografica, curata dalla dott.sa Caterina Resta e dalla dott.sa Luisa Bonesio (Presidente dell’ Ass.culturale "Terraceleste"),realizzata per l ’importante convegno internazionale sull’architettura del "Morelli" che si è svolto lo scorso 15 e 16 ottobre a Sondalo e viene ora riproposta nella cornice della sala Consiglio del municipio per tutti gli interessati.
Oltre alle immagini storiche relative alla costruzione del grande complesso sanatoriale si potranno ammirare anche delle fotografie con particolari architettonici e del parco del "Morelli".
L’ iniziativa è stata voluta dall’associazione "Terraceleste" e dal Comune di Sondalo con il patrocinio della Provincia di Sondrio, Comunità Montana Alta Valtellina, Pro Loco di Sondalo e Fai.
Serata di inaugurazione: giovedì 28 ottobre 2010 alle ore 20:45 con gli interventi dell’ing. Carlo Zubiani e del prof. Stefano Rossattini.
Sondalo, Sala Consiliare
Orari di apertura: tutti i giorni dalle 15:00 alle 17:00. 31 ottobre, 1 e 6 novembre 15:00 - 17:30 e 20.30: 22:30.

Il programma dell’incontro
- Sondrio, 15 ottobre – 15 novembre 2010
- DEVOTA MATERIA – Intorno al restauro di due sculture
Esposizione del restauro di due sculture lignee: la Madonna del gruppo della Pentecoste proveniente dalla Cappella del Sacro Monte alla Sassella, e Nicodemo del Compianto della Cappella della Pietà nella Parrocchiale di Caspano di Civo.
Mostra promossa dal MVSA, il Comune di Sondrio e la Fondazione Gruppo Credito Valtellinese con la collaborazione dell’Associazione Amici del Museo
Sondrio, palazzo Sassi de Lavizzari, Via Maurizio Quadrio 27
Orari: da martedì a venerdì 9 – 12 15 – 18; sabato e festivi 15 – 18
lunedì 15 novembre 2010 (ultimo giorno) apertura straordinaria con orario continuato dalle ore 09 alle ore 19
Informazioni: MVSA tel.0342 526269 – fax 0342 526270 – museo@comune.sondrio.it

La locandina della mostra
- Morbegno, lunedi 17 maggio – domenica 23 maggio 2010
- Venti anni di Circolo
Mostra collezionistica “ Venti anni di Circolo “ organizzata dal Circolo Culturale Filatelico Numismatico Morbegnese.
L’esposizione sarà aperta da lunedi 17 maggio a domenica 23 maggio, con orario 9.30 – 12 e 15.30–18.30 eccetto sabato 22 con apertura pomeridiana dalle 14 alle 20.
Sabato 22 maggio sarà presente l’ufficio postale temporaneo con un timbro postale commemorativo.
Sabato 22 maggio, alle 17.30, presentazione del libro Venti anni di Circolo.
In concomitanza con il ventesimo della fondazione sarà presente anche il direttivo del mensile ‘l Gazetin giornale indipendente di cronaca civile.
Chiostro dell’ex convento di Sant’Antonio, Morbegno
- Sondrio, dal 02 al 21 marzo 2010
- Il vangelo secondo Giotto. La Cappella degli Scrovegni
Dal 02 al 21 marzo a Sondrio presso la Sala Ligari dell’Amministrazione Provinciale sarà allestita una mostra fotografica che riproduce la celebre Cappella degli Scrovegni di Padova.
Realizzata per iniziativa di Itacalibri, la mostra è opera di Roberto Filippetti, scrittore e docente di Iconografia e iconologia cristiana in un master universitario a Roma riconosciuto dalla Pontificia Commissione per i Beni Culturali della Chiesa, ed è una fedele riproduzione fotografica in scala 1:4 degli affreschi delle pareti della Cappella degli Scrovegni a Padova dopo i restauri del 2002. Essa è stata concepita in modo che il visitatore vi possa cogliere "la poesia iconica delle corrispondenze verticali e frontali, del simbolismo dei colori, dei numeri, delle prospettive architettoniche", espressione di quell’ordine che tutto abbraccia, di cui era impregnata la cultura medievale al tempo di Giotto. L’organizzazione dell’evento, come già per la precedente mostra su San Paolo, è frutto della collaborazione tra la scuola Pio XII, la Parrocchia di Sondrio, il Centro Culturale "Don Minzoni", il Movimento di Comunione e Liberazione e le altre realtà ecclesiali del capoluogo.
L’incontro di presentazione si terrà giovedì 25 febbraio 2010 alle 20:45 presso l’Auditorium Torelli di Sondrio con la partecipazione dello stesso prof. Filippetti, che illustrerà l’intero ciclo degli affreschi, avvalendosi di un sofisticato software Explorer Navigation e offrendone una lettura artistico e critica insieme a un’interpretazione dei simboli che caratterizzarono la cultura e l’arte nel Medioevo.
Sala Ligari dell’Amministrazione Provinciale, Sondrio
Orario di aperta: tutti i giorni (festivi compresi) dalle 10:00 alle 12:30 e dalle 15:30 alle 19:00.
Per ulteriori informazioni e per prenotare visite guidate, telefonare allo 0342.200043 anche in orari differenti, e–mail: segreteria@piododici.it.
- Morbegno, 13 – 28 novembre 2009
- Il canto della montagna valtellinese nei dipinti di Girolamo Chiesa (1869–1953)
Catalogo e mostra a cura di Evangelina Laini, Gianluigi Brambilla e Bruno Ciapponi Landi
Morbegno, Al.Bo. per l’Arte – Piazza S. Giovanni 2, Sala Boffi in Sant’Antonio, Piazza Sant’Antonio
Orari:
tutti i giorni 15:30–18.30
sabato e domenica 10:00–12:00 / 15:30–18:30
lunedì chiuso
Inaugurazione: Sala Al.Bo., 13 novembre 2009 alle ore 17:30

Locandina della mostra
- Teglio, 4 luglio – 10 settembre 2009
- L’Orlando Furioso in Valtellina
Le donne, i cavallier, l’arme, gli amori. Evento culturale per la valorizzazione degli affreschi del Salone d'Onore di Palazzo Besta dedicati all'Orlando Furioso.
La Soprintendenza per i Beni Architettonici e Paesaggistici di Milano, in stretta collaborazione con il Comune di Teglio, la Biblioteca Braidense di Milano, l’Università di Pisa, l’Accademia del Pizzocchero, il Liceo Artistico di Morbegno e l’Associazione Bradamante, organizzano un evento culturale e didattico per la valorizzazione degli affreschi del Salone d’Onore di Palazzo Besta dedicati all’Orlando Furioso.
I visitatori potranno apprezzare gli affreschi dell’Orlando Furioso arricchiti da 21 pannelli illustrativi, dall’esposizione della copia dell’Orlando Furioso del 1547 della Biblioteca Braidense e da una postazione informatica touch screen tramite la quale si potranno ammirare e ingrandire le immagini degli affreschi in alta definizione, realizzate da Hal9000 Haltadefinizione con la medesima tecnica applicata per la riproduzione dell’Ultima Cena di Leonardo.
– Catalogo in sala.
–Visita virtuale tramite il sito web della Soprintendenza
CALENDARIO
- Conferenza stampa: martedì 30 giugno 2009 ore 11.00 presso il Comune di Teglio – ingresso libero fino ad esaurimento posti
- Inaugurazione: sabato 4 luglio 2009 ore 11.00 presso Palazzo Besta
- Orario di apertura della Mostra e di Palazzo Besta: da martedì a sabato dalle 9.00 alle 12.00 e dalle 14.00 alle 17.00; domenica e lunedì alternati dalle ore 8.00 alle 14.00
Per informazioni:
tel. +39.0342.781208 / +39.02.86313246/206
e-mail: orlandofurioso.sbap@yahoo.it
Ufficio Turistico Teglio: Tel. +39.0342.782000; email: info@teglioturismo.it

La locandina di "L’Orlando Furioso in Valtellina"
Sulla via di Damasco L’inizio di una vita nuova.
In occasione dell’Anno Paolino, indetto da Benedetto XVI per celebrare i duemila anni dalla nascita di san Paolo, il Servizio nazionale per il progetto culturale della Chiesa Italiana e Itaca, società editrice e di promozione culturale, hanno promosso una mostra didattica itinerante dal titolo Sulla via di Damasco. L’inizio di una vita nuova.
La mostra è suddivisa in due sezioni. La prima illustra i luoghi della vita di san Paolo, da Gerusalemme, dove partecipa alla lapidazione di santo Stefano, a Roma, dove subirà il martirio. Attraverso un ricco e originale repertorio fotografico tratto dall’archivio fotografico dello Studium Biblicum Franciscanum di Gerusalemme, si documentano tempi e luoghi della sua vita.
La seconda sezione si incentra sull�esperienza umana di Paolo, sulla sua nuova identità e coscienza, frutto dell’incontro con Cristo. Attraverso i testi tratti dalle lettere paoline e la rappresentazione che di lui hanno dato grandi artisti quali Annibale Carracci, Raffaello, El Greco, Velasquez, Rembrandt, Domenichino, Guido Reni, Batoni, o gli anonimi mosaicisti che gli hanno dedicato un ciclo nel Duomo di Monreale, il visitatore è portato dentro la sua straordinaria vicenda umana e la profondità del suo insegnamento.
La mostra, ideata e coordinata da Eugenio Dal Pane, direttore editoriale di Itaca, è stata curata dal biblista P. Giorgio M. Vigna, ofm, in collaborazione con lo Studium Biblicum Franciscanum di Gerusalemme; da don Gianluca Attanasio, FSCB, e don Jonah Lynch, FSCB, in collaborazione con la Fraternità Sacerdotale dei Missionari di san Carlo Borromeo; da Sandro Chierici, storico dell’arte, per la ricerca iconografica.
- Como, 11 – 24 marzo 2009
-
Como: Chiesa di San Giacomo, piazza Grimoldi
Orari:
da lunedì a venerdì 09:00–13.00 / 14:00–17.00
sabato e domenica 10:00–18.00
Inaugurazione: martedì 10 marzo alle ore 21.00
Ingresso: libero
Informazioni e prenotazione visite guidate (scuole e gruppi) – da lunedì a venerdì 09:00/16:00–: +39.340.7157595 pg@cgdcomo.org
- Sondrio, 04 – 11 aprile 2009
-
Sondrio: sala Ligari, via XXV Aprile
Orari:
tutti i giorni 09:00–12.00 / 15:00–19.00
Pasqua e lunedì dell’Angelo chiuso
Inaugurazione: sabato 4 aprile alle ore 11.00
Ingresso: libero
Informazioni e prenotazione visite guidate (scuole e gruppi) – da lunedì a venerdì 09:00/16:00–: +39.0342.200.043 info@piododici.it
Per ulteruiori informazioni:
<http://www.diocesidicomo.it/visione/_standardRightMM.jsp?
cod_doc=8559&area=3&gruppo=4&voce=3&sp=2&cod_pagina=1017>

Il manifesto della mostra di Como

Il manifesto della mostra di Sondrio
- Sondrio, 19 dicembre 2008 – 15 febbraio 2009
- L’attimo fuggente. Un secolo di fotografia sportiva in provincia di Sondrio
Nell’anno del centenario, il Credito Valtellinese, dopo aver pubblicato il libro di Paolo Valenti "Un secolo di sport in Valtellina e Valchiavenna", rende un ulteriore omaggio a sportivi e appassionati con la mostra "L’attimo fuggente".
Curata dal giornalista Paolo Redaelli ed organizzata dalla Fondazione Gruppo Credito Valtellinese riassume un secolo di fotografia sportiva in provincia di Sondrio.
Sondrio: Galleria Credito Valtellinese, Palazzo Sertoli Museo valtellinese di storia e arte, Palazzo Sassi de’ Lavizzari
Orari:
da martedì a domenica 09:00–12.00 / 15:00–17.00
lunedì chiuso
Inaugurazione: giovedì 18 dicembre alle ore 18.00
Ingresso: libero
Visite guidate: su prenotazione al numero +39.0342.522.645
Informazioni: Galleria Credito Valtellinese Tel +39.0342.522.738
- Morbegno, 02 ottobre – 12 ottobre 2008
- In Cima
Mostra fotografica di Vincenzo Martegani con interpretazione di Luca Conca degli stessi soggetti su tela.
Morbegno, AL.BO. per l’Arte, Piazza S. Giovanni 3
Orari:
mercoledì, giovedì, domenica 10:00–12.00 / 16:00–19.00
venerdì, sabato 10:00–12:00 / 16:00–23:00
lunedì, martedì chiuso
Inaugurazione: giovedì 2 ottombre 2008 alle ore 18:00

Presentazione della mostra

La locandina della mostra
- Sondrio, 15 settembre – 11 ottobre 2008
- Don Primo Lucchinetti un uomo di Dio in mezzo al suo popolo.
La vita e le opere di don Primo Lucchinetti (1864 – 1935).
Sede e orari della mostra
Sondrio, via Carducci 12, Istituto Pio XII (piano rialzato)
Orari: dal lunedì al sabato 09:00 – 12:00 e 14:30 – 18:30.
Prenotazione visite guidate per gruppi:+39.0342.200043 segreteria@periodici.it
Inaugurazione: sabato 13 settembre 2008 alle ore 15:00 con la partecipazione della prof.essa Patrizia Lodigiani (curatrice della mostra)
- Primaluna, 13 agosto 2008 – 17 agosto 2008
- La Valsassina nelle "Guide" di Fermo Magni. Spunti e confronti tra la prima (1904) e la seconda edizione (1926)
Allestita presso il complesso scolastico di Primaluna dalla locale associazione "Amici della Torre", la consueta mostra storico–etnografica quest’anno è dedicata alla Valsassina e alle trasformazioni di cui essa è stata protagonista nei primi trent’anni del secolo scorso segnati dall’avvento del turismo. A fare da guida e a stabilire significativi parallelismi nonchè acuti confronti tra le varie fasi del flusso turistico in Valle è Fermo Magni con le sue due "Guide illustrate della Valsassina", pubblicate rispettivamente la prima nel 1904 e la seconda, riveduta e ampliata, nel 1926. Scopo della mostra è quello di far conoscere e valorizzare attraverso le due "Guide" del Magni le bellezze valligiane: verdeggianti praterie sparse di casolari, colli dolcemente degradanti, balze dirupate, orribili precipizi e rombare di torrenti offerti "a chi affranto dal turbinio della vita cerca svago fra i monti" dove sono ancora "i costumi incorrotti, contenta la vita, onesti i guadagni, spontaneo il saluto, disinteressata l’ospitalità". Oltre alla curiosità di vedere come si presentavano i paesi oltre un secolo fa nelle fotografie e nelle descrizioni dettagliate delle due "Guide", la mostra vuole essere di stimolo per una riflessione sulle trasformazioni che il Novecento ha apportato al sistema delle comunicazioni, al tenore di vita e al paesaggio non solo in Valsassina, ma in tutta la Lombardia.
Sede e orari della mostra
Primaluna, Scuola Primaria
Orari: 16:00 – 22:00.
Ingresso libero
Inaugurazione: mercoledì 13 agosto 2008 alle ore 21:00
Informazioni: amicitorre.primaluna@libero.it
- Como, 13 agosto 2008 – 17 agosto 2008
- Teodolinda una regina per l’Europa.
Riapertura della mostra nata dalla collaborazione tra la Società Archeologica Comense e gli studenti della "Scuola Superiore degli Artefici dell’Accademia di Belle Arti di Brera".
Sede e orari della mostra
Como, ex Chiesa dei SS. Cosma e Damiano, Via Regina, 27.
- da venerdì 29 agosto a lunedì 01 settembre 2008 – ore 10:00–22:00 (orario continuato)
- sabato 6 settembre 2008 ore 10:00 – 12:30
- domenica 7 settembre 2008 ore 10:00 – 12:30 apertura con visita guidata ore 11
- sabato 13 settembre 2008 ore 10:00 – 12:30
- domenica 14 settembre 2008 ore 10:00 – 12:30 apertura con visita guidata ore 11
Su prenotazione la Società Archeologica Comense organizza visite guidate ed aperture straordinarie alla mostra: inviare fax o telefonare al n. +39.031.269022 o inviare e–mail all’indirizzo info@archeologicacomo.org
Per ulteruiori informazioni:
<http://www.archeologicacomo.org/main.html?cat=7&scheda=110>
- Cantù, 14 giugno 2008 – 19 luglio 2008
- Canturium Ecclesiarum Thesauri
Argenterie sacre e suppellettili liturgiche. La mostra "Canturium: ecclesiarum thesauri" ha l’obiettivo di ricercare, raccogliere e valorizzare il patrimonio artistico della città di Cantù nell’ambito specifico dell’arte sacra. La mostra riscopre le numerose opere di pregio presenti sul territorio, ne attesta la storia e la provenienza in modo scientifico e diffonde la conoscenza di questi tesori nascosti ad un pubblico più ampio possibile.
Sede e orari della mostra
Cantù, Basilica di San Vincenzo in Galliano
Orari: da lunedì a venerdì h. 16:00 – 19:30 – 17.00; sabato h. 15:00 – 22:00 domenica h. 10:00 – 12:30 / 15:00 – 19:30 (possono variare, verificare sempre via telefono).
Biglietteria: +39.031.716091
Informazioni: +39.031.717449
Per ulteriori informazioni <http://www.exibart.com/profilo/eventiV2.asp?idelemento=54853#SlideFrame_1>
- Sondrio, 14 maggio 2008 – 19 luglio 2008
- I Ligari. Disegni dalle collezioni private
Alla dinastia di pittori valtellinesi il Credito Valtellinese ha dedicato, quale iniziativa di maggior rilievo delle celebrazioni per il primo secolo di attività dell’Istituto, due mostre e una sezione museale. Il fulcro della mostra sui Ligari avrà sede a Milano: presso la Galleria del Credito Valtellinese (Palazzo delle Stelline), dove saranno esposte le opere fondamentali del percorso artistico della dinastia di pittori, suddivise per aree tematiche (genere sacro, profano e ritratto), e nelle sale del Museo Diocesano dove saranno invece presentate opere di Pietro, Cesare e Vittoria a confronto con dipinti di artisti lombardi e veneti che precedono o affiancano la carriera dei Ligari.
A Sondrio, accanto all’allestimento delle sale dedicate ai Ligari del Museo Valtellinese di Storia e d’Arte, è in programma a Palazzo Sertoli, presso la Galleria Credito Valtellinese, una sezione monografica focalizzata sui disegni e sulla prove di arte incisoria dei maestri.
Sedi e orari della mostra
- Galleria Credito Valtellinese, Palazzo Sertoli
Sondrio, Piazza Quadrivio n. 8
Orari: da martedì a venerdì h. 09:00 – 12:00 / 15:00 – 17.00; sabato e domenica h. 10:00 – 12:00 / 14:00 – 17:00. Orario estivo (da metà giugno):da martedì a domenica h. 10:00 – 12:00 / 15:00 � 18:00. Giorno di chisura: lunedì
Ingresso libero
Informazioni: Tel +39.0342.522.738 e–mail: galleriearte@creval.it
- Sala Ligariana presso il Museo valtellinese di storia e arte, Palazzo Sassi
Sondrio, Via Maurizio Quadrio n. 27
Orari: da martedì a venerdì h. 09:00 – 12:00 / 15:00 – 17.00; sabato e domenica h. 10:00 – 12:00 / 14:00 – 17:00. Orario estivo (da metà giugno):da martedì a domenica h. 10:00 – 12:00 / 15:00 � 18:00. Giorno di chisura: lunedì
Ingresso a pagamento
Visite guidate su prenotazione ai numeri +39 0342.522.645 – +39 0342.526.269
Per ulteriori informazioni <http://www.creval.it/gallerie/sondrio/ligari.html>
- Milano, 12 aprile – 19 luglio 2008
- I Ligari pittori del ‘700 lombardo
Alla dinastia di pittori valtellinesi il Credito Valtellinese ha dedicato, quale iniziativa di maggior rilievo delle celebrazioni per il primo secolo di attività dell’Istituto, due mostre e una sezione museale. Il fulcro della mostra sui Ligari avrà sede a Milano: presso la Galleria del Credito Valtellinese (Palazzo delle Stelline), dove saranno esposte le opere fondamentali del percorso artistico della dinastia di pittori, suddivise per aree tematiche (genere sacro, profano e ritratto), e nelle sale del Museo Diocesano dove saranno invece presentate opere di Pietro, Cesare e Vittoria a confronto con dipinti di artisti lombardi e veneti che precedono o affiancano la carriera dei Ligari.
A Sondrio, accanto all’allestimento delle sale dedicate ai Ligari del Museo Valtellinese di Storia e d’Arte, è in programma a Palazzo Sertoli, presso la Galleria Credito Valtellinese, una sezione monografica focalizzata sui disegni e sulla prove di arte incisoria dei maestri.
Inaugurazione della mostra: venerdì 11 aprile, ore 18.00.
Sedi e orari della mostra
- Galleria Gruppo Credito Valtellinese
Milano, Corso Magenta, 5
Orari: da marted� a domenica 10:00 – 18:00. Giorno di chisura: lunedì
Ingresso libero
Informazioni: Tel +39.0248.008.015 e–mail: galleriearte@creval.it
- Museo Diocesano
Milano, Corso di Porta Ticinese, 95
Orari: da martedì a domenica 10:00 – 18:00 (da martedì 1 luglio la mostra sarà visitabile dalle ore 19:00 alle ore 24:00, secondo l’orario estivo del museo). Giorno di chisura: lunedì
Ingresso a pagamento
Informazioni: Tel. e fax 0289.420.019 (<www.museodiocesano.it>)
Visite guidate: contattare CIVITA al numero 0243.353.522 (<www.civita.it>)
Per ulteriori informazioni <http://www.creval.it/gallerie/milano/ligari.html>
- Chiavenna, 07 – 30 dicembre 2007
- "Gli ori dei migranti.
Gioielli e memorie dell’emigrazione storica dall’alto Lario e Valchiavenna."
Tra il Cinquecento e il Settecento furono molte le persone originarie dell’alto Lario e del territorio valchiavennasco che emigrarono per lavoro in Sicilia e, in particolare, a Palermo. Si trattò soprattutto di commercianti e maestranze qualificate come scalpellini, carpentieri, falegnami, filatori, panificatori e tessitori.
Al ritorno a casa, alcuni di questi emigranti portarono con se gioielli e monili acquistati nella regione siciliana che furono gelosamente custoditi dalle famiglie e tramandati di generazione in generazione.
Rappresenta quindi un’occasione unica la mostra su questi preziosi oggetti, organizzata dal Centro di studi storici valchiavennaschi e dall’Associazione culturale Iubilantes di Como, "Gli ori dei migranti.
Gioielli e memorie dell’emigrazione storica dall’alto Lario e Valchiavenna"
Oltre a gioielli e incantevoli monili, si potranno ammirare un reliquiario settecentesco in argento sbalzato realizzato in Sicilia e la statua seicentesca di Santa Rosalia, patrona di Palermo invocata contro la peste, già nella facciata della chiesa intitolata alla santa e oggi sconsacrata, nella contrada chiavennasca dell’Oltremera.
Queste ultime due opere d’arte provenienti e gentilmente concesse dal Museo del Tesoro della collegiata di San Lorenzo di Chiavenna.
Chiavenna, palazzo Pestalozzi – via Carlo Pedretti.
Ingresso gratuito.
Orari: tutti i giorni tranne i lunedì e Natale dalle ore 16:00 alle 19:00.
Per informazioni: Centro di studi storici valchiavennaschi 0343–35382 o Associazione Iubilantes 031–279684.
- Sondrio, 23 ottobre – 14 novembre 2007
- «Appunti per una storia di S.Antonio Morignone»
Mostra fotografica e documentaria.
Sondrio, Sala consiliare della Provincia.
Ingresso gratuito.
Orari: da martedì a sabato 10:00 – 12:00 e 17:00 – 19:00.
- Morbegno, 1–11 novembre 2007
- Mostra documentaria sul santuario e la confraternita dell’Assunta.
La mostra è allestita presso il capitolo del santuario dell’Assunta, a cura della confraternita.
Morbegno, Capitolo del Santuario della Beata Vergine Assunta.
Ingresso gratuito.
Orari
lunedì: chiuso
festivi 9.30 – 11.00 e 14.00 – 16.30
feriali 14.00 – 16.30
- Tirano, 12 luglio – 06 ottobre 2007
- Il Forte dimenticato. Riscopriamo il Forte Sertoli per meglio conoscere la nostra storia.
Il Forte Sertoli, posto in località Canali nel Comune di Tirano, è una fortezza
–munita di quattro pezzi d’artiglieria montati in torrette blindate– costruita agli
inizi del ‘900 sulla linea del fronte che si snodava lungo la linea dello Stelvio–Adamello–Tonale
per fronteggiare il possibile aggiramento delle linee italiane –passando dal Cantone Grigioni e dalla valle
di Poschiavo– da parte delle truppe austro–ungariche nel corso della prima guerra mondiale.
Presso la sede del Museo etnografico tiranese sono esposti pannelli illustrativi che presentano questa struttura
militare, sono predisposte sagome di soldati in grandezza naturale e oggetti provenienti dalle trincee che
ricostruiscono gli scenari della prima guerra mondiale.
La mostra costituisce la fase iniziale di un progetto più ampio –messo a punto dal Museo etnografico
tiranese, dal Comune di Tirano e dall’Associazione nazionale Alpini, sezione di Tirano–
che mira a porre in sicurezza, a far conoscere e a valorizzare questa importante struttura fortificata.
Piazza Basilica, 30 – 23030 Madonna di Tirano (SO)
Orari di apertura:
– tutti i giorni dalle 10:00 alle 12:00 e dalle 15:30 alle 18:30.
– lunedì chiuso.
Per informazioni:
Museo Etnografico Tiranese
Tel. e Fax: 0342 701.181
E–mail: museo.tirano@provincia.so.it
- Chiuro, 15 – 30 settembre 2007
- Impressioni di viaggio. La ricerca linguistica ed etnografica di Paul Scheuermeier 1920–1932.
La mostra, cofinanziata dall’Unione Europea – Programma Interreg IIIA, è
parte di un progetto realizzato con il Centro di Dialettologia e Etnografia di Bellinzona del Cantone Ticino.
"La ricerca linguistica ed etnografica di Paul Scheuermeier 1920–1932" è stata curata
dall’Archivio di Etnografia di Storia Sociale dell’Assessorato Culture, identità e
Autonomie della Regione Lombardia (AESS).
"Impressioni di viaggio. La ricerca linguistica ed etnografica di Paul Scheuermeier 1920–1932":
una selezione delle fotografie, dei disegni, dei diari realizzati dal ricercatore zurighese sul territorio lombardo esposta
in versione a stampa fotografica e multimediale.
Palazzo Flematti – Via Roma 10/12 Chiuro (SO)
Orari di apertura:
– da lunedì a venerdì dalle 09:00 alle 13:00 e dalle 14:00 alle 18:00.
– sabato e domenica dalle 10:00 alle 12:00 e dalle 14:00 alle 18:00.
Ingresso libero

scarica la locandina della mostra
- Como, 24 marzo – 25 luglio 2007
- Monet, Degas, Renoir, Gaugain, Redon Mondrian,
Gli Impressionisti, i Simbolisti e le Avanguardie
La mostra presenta la collezione del Museo Nazionale di Belgrado con 120 capolavori
dei più grandi maestri europei tra ‘800 e ‘900.
Villa Olmo, via Cantoni 1, Como
Orari di apertura:
– martedì, mercoledì, giovedì, ore 9.00 – 20.00
– venerdì, sabato, domenica ore 9.00 – 22.00.
– Chiuso lunedì.
Per informazioni e prenotazioni:
<http://www.creval.it/gallerie/eventi/impressionisti.html>
<http://www.impressionisticomo.it>
- Milano, 16 maggio – 31 luglio 2007
- Valtellina ricostruita.
La memoria perduta, la memoria ritrovata.
L’esposizione presso la Cripta di Santa Maria della Vittoria, organizzata
dalla Soprintendenza per i Beni Archeologici della Lombardia in collaborazione con la Fondazione Cariplo, costituisce
l’occasione per presentare al pubblico i risultati delle ricerche archeologiche condotte in Valtellina
negli ultimi 20 anni.
L’iniziativa è molto importante perchè fornisce nuovi risultati utili
a ricostruire la storia della Valle dalla pre–protostoria ad oggi.
Verranno esposti manufatti di notevole interesse artistico, storico, archeologico.
Santa Maria della Vittoria, Milano, Via De Amicis, 11 (Autobus 94; Tram 2, 3, 14; MM2 S. Ambrogio)
Orari di apertura:
– da lunedì a venerdì dalle 10:00 alle 17:00
– sabato e domenica chiuso.
Visite guidate per la settimana della Cultura 16 maggio – ore 14, 17 e 18 maggio, ore 15.
- Cernobbio, 19 – 27 maggio 2007
- Pittura dell’800 e ’900.
La mostra presenta circa 600 capolavori della pittura italiana
del periodo storico compreso fra la seconda metà dell’XIX secolo e l’inizio del XX.
Villa Erba, Cernobbio (CO)
Orari di apertura:
– dal lunedì al venerdì 15:00 – 20:00
– sabato e domenica 10:00 – 20:00.
Per informazioni: tel. 031.3491
<http://www.dipinti800acernobbio.com/>
- Sondrio, 1 febbario – 15 aprile 2007
- Picasso & Dominguín – "Un’Amicizia ad Arte", raccontata da Lucia Bosè3.
Sondrio ospiterà in esclusiva regionale una grande mostra d’arte dedicata al più celebre pittore
del XX secolo: Pablo Picasso.
La Valtellina sarà al centro di un evento artistico di rilevanza nazionale e internazionale che mostrerà
il lato più intimo del grande pittore spagnolo attraverso 65 opere, tra disegni, collage, incisioni e 33 ceramiche decorate,
donate alla coppia Lucia Bosè–Luis Miguel Dominguín, l’affascinante attrice italiana e il torero
più famoso di Spagna.
La mostra “Picasso & Dominguín –
Un’Amicizia ad Arte” racconta tre personaggi e la loro affettuosa amicizia forgiata sulle comuni passioni per
l’arte e per la corrida e rivela il lato nascosto e più vero di Picasso.
Visitare l’esposizione sarà come entrare nella casa che è stata teatro degli incontri dei tre amici,
come vivere i loro ricordi più intimi.
Ne emerge l’immagine privata dell’uomo Picasso che è anche l’aspetto originale di una mostra assolutamente
unica nel suo genere.
Le opere, che risalgono agli anni compresi tra il 1953 e il 1956, sono state rese pubbliche soltanto ora per volontà
di Lucia Bosè che sarà presente a Sondrio in occasione della mostra.
La mostra porterà in Valtellina oltre 80 opere tra disegni ed oggetti creati dal maestro spagnolo e donati alla coppia di amici.
Sala Ligari – Palazzo della Provincia di Sondrio, Sondrio, Corso XXV Aprile, 22.
Centro "Le Volte", Sondrio, via Zara
Orari di apertura:
– da martedì a domenica dalle 10:00 alle 19:00
– lunedì chiuso.
INAUGURAZIONE DELLA MOSTRA: giovedì 1 febbraio 2007
Biglietti:
– Adulti € 10
– Ridotto € 5 (studenti da 10 a 25 anni e adulti oltre 65 anni)
– Gruppi oltre 8 persone € 3 a persona
– Gratuito per disabili (ed eventuale accompagnatore) e per bambini fino a 10 anni
Possibilità di visite guidate e di laboratori per le scuole, su prenotazione.
- Tirano, 20 ottobre 2006 – 9 aprile 2007
- Tessuti e ricami sacri – I paramenti della basilica della Beata Vergine di Tirano2.
a cura del Comune di Tirano e della Soprintendenza per i Beni Storici, Artistici e Etnoantropologici di Milano,
in collaborazione con il Santuario di Tirano.
Sezioni della mostra:
– Cinquecento e Seicento dal 20 ottobre al 30 novembre 2006
– Settecento dal 7 dicembre 2006 al 25 febbraio 2007
– Ottocento e Novecento dal 3 marzo al 9 aprile 2007
Museo Etnografico Tiranese – Madonna di Tirano, Piazza Basilica, 30.
Orari di apertura:
– da martedì a venerdì dalle 15,00 alle 17,00
– sabato e domenica dalle 10,00 alle 12,00 e dalle 15,00 alle 18,00
– Lunedì chiuso
Inaugurazione della mostra: venerdì 20 ottobre 2006, ore 17

scarica il programma della mostra
- Sondrio, 22 settembre 2006 – 25 novembre 2006
- Recuperi e Restituzioni – Tesori nascosti del territorio1.
a cura di Angela Dell'Oca e Gianpaolo Angelini.
Museo Valtellinese di storia e arte – Sondrio, Palazzo Sassi via M. Quadrio, 27.
Galleria Credito Valtellinese – Sondrio, Palazzo Sertoli p.za Quadrivio, 8.
Orari di apertura:
– da lunedì a venerdì ore 9.00 – 12.00 / 14.30 – 18.30
– sabato ore 9.00 – 12.00
torna su
note
1: Mostra promossa dal Comune di Sondrio e dalla Fondazione Credito Valtellinese con l'apporto
della Soprintendenza per i Beni Storici, Artistici e Etnoantropologici di Milano.
Segreteria: telefono 0342/526269 fax 0342/526270.
E–mail: museo@comune.sondrio.it.
2: La mostra è stata allestita con il contributo di
Regione Lombardia – Culture identità e autonomie della Lombardia,
Provincia di Sondrio,
Comunità Montana Valtellina di Tirano,
Camera di Commercio di Sondrio,
Pro Valtellina fondazione della Comunità Locale,
Gruppo Bancario Credito Valtellinese e
con il patrocinio del
Ministero per i Beni Culturali e Ambientali.
Segreteria: telefono e fax 0342/701181.
E–mail: museo.tirano@provincia.so.it.
3: La mostra è stata organizzata dall’Amministrazione Provinciale in collaborazione con
numerosi altri partners pubblici e privati.
Sito internet: <www.picassoinvaltellina.it>
Informazioni e prenotazioni: Valtellina Turismo – Ufficio informazioni di Sondrio, Via Trieste, 12 23100 Sondrio
Tel +39 0342.512500
torna su